Jul 21, 2024

New Zealand

 

(ENG)



New Zealand is simply wonderful. It seemed to me a mixture of Norway, Iceland, Finland, Ireland, Switzerland, the Caribbean and...Lord of the Rings and Pirates of the Caribbean. And some of these places are some of my favorites. Yes, especially Lord of the Rings and Pirates of the Caribbean. I say this because that is what went through my mind while visiting this country. But the truth is that this land is unique. And it is special.

I spent almost two months here. I knew it was crazy. Not so much because there is not much to do or see, but because it is really expensive. Usually people who decide to stay that long either have a lot of money, or they have a visa that allows them to work. It is not difficult to get a visa and find a job, which is why many young people decide to take a long-term trip here. I, however, had neither of the above 2 things. The first for obvious reasons, the second...I am no longer of age. For a visa you have to be 30 or under, and I...am no longer. I have more experience and lived life, but apparently it doesn't matter. Age is an uncontractable criterion. You may be wondering why, then, I decided to stay that long. Well, wonder no more. I don't. I didn't think it was really that expensive. The usual, incurable optimist, I took the ticket out of New Zealand on instinct. Let's say more on impulse. I needed to get the ticket quickly and put in the date that seemed most appropriate. I realized later that perhaps all that time might have been too much. But you know what? I certainly don't regret it. As often happens when I make these kinds of choices, I then find myself having to make up for it somehow. So I discovered that if I wanted to, there are ways that I could take a trip to discover this wonderful place and its culture without having to sell a kidney. The first of these is to use couchsurfing, which is always a great way to find a place to sleep and especially to meet people who live here. This does not necessarily mean that they are natives, but they certainly know the place better than a person who has just arrived there. As for me, I took relatively little advantage of it, however, it was worth it.

When I left Chile it was the night of March 21...I can't believe it has already been so long...more than 2 months ago...how is it possible...? Sorry, musings to myself. Anyway, to be precise, the flight left at 00:40 on March 22 and after about 11 hours of flying, I arrived in Auckland at 5:30 on March 23. I don't know if you caught that, but the fact is that I practically didn't experience the 22nd. I was catapulted into the next day of nothing. I have to admit that I was a little impressed by this. I have, clearly, done other such long plane rides, but I had never had to skip a day completely. I was almost 11 hours on the plane, and in the meantime almost 29 had passed in the world. In any case, it was also a peculiar flight. Its final destination was actually Sydney, but it had a stopover in Auckland. It was not clear to me at first. How does a plane have a stop? It is not a bus that you can get off at your station and the others go on. I waited to see if they would deliver a parachute to the rest of us at the first stop. No, no parachute, just a blanket and pillow. I also thought there was a risk of falling asleep and finding yourself about 3,000 kilometers away. Not good. By the way, everyone around me was going to the final destination and it seemed quite suspicious. I eventually found out that everyone was going to get off in New Zealand, but at the time of disembarkation they would split us up. As that was my final destination, they gave me a questionnaire to complete, which was quite complex and where over and over again they warn you not to lie, as there would be consequences. I had to declare that I had dirty shoes and a package of cookies with me. In the end the checks were not that unbelievable, but they asked me where I had used the shoes and why they were dirty. I don't like having dirty shoes either, however, when you make a trip like that, I challenge anyone to keep them clean. They then asked me if I had used them in the city or had also been hiking. I thought about the last few months...um...no, definitely not just city. So I replied, “Pretty much just city streets.” I know, it's kind of funny and it also seemed a little absurd to me, but now that the trip to these places has come to an end, I can say that this makes sense. The fact is that this land has a unique ecosystem and they rightly want to preserve it. It is not hostility toward the people who come here, who, in fact, are welcome.




Paihia




Coming out of the airport, I was quite stunned, for obvious reasons. It was raining and cold outside. Nothing like the place I had left. Despite this, however, I felt a great excitement inside me, I could not believe that I had arrived in such remote lands. When I had heard about it as a child, it seemed like a world far away. An unreal world. And now I was there! I enjoyed that moment for a while...in the rain, with my backpacks...I was smiling outside and laughing loudly inside. It felt like something simply unbelievable. Even though I hadn't seen anything yet, it didn't matter, it felt good to be there. After giving way and time for my emotions to fully be and exist and getting wet as a chick, I decided it was time to get moving. My goal was to get to Paihia, a small town in the north. I arrived downtown using public transportation and from there I took a bus that, in about 4 hours, took me to my destination. Here the first couchsurfer was waiting for me. Actually, it was thanks to him that I visited this place. I don't think I would have gone this far if it wasn't for him. I didn't have much time to see Auckland, so this is actually the first place in New Zealand that I got to see and get to know. And I thought it was simply spectacular. The town is small, but bustling and full of tourists, most of them locals. The beaches in the bay are simply dreamy: large with fine, clear sand and surrounded by breathtaking scenery. They are often surrounded by rock formations or forests and with views of the little islands not far away. And the water...the ocean here is so calm and peaceful that it doesn't even feel like you're looking at an ocean. And then the color...I have never seen such a color...it looked like something in between blue, turquoise and I don't know what else. I didn't know this color existed. It is beautiful. Although the temperature was no longer the summer temperature, I still managed to take a couple of swims and thoroughly enjoyed them. By the way, it is never crowded. I think it's because there are so many of them and one is more beautiful than the other. In case you don't like sea and/or beach, there are also plenty of walking trails. Of all lengths, uphill, downhill, easy, difficult, middle ways...everything you want in short. Many of them are through forests that look simply fairy-like. They are very green, full of moss, streams everywhere and maybe even some waterfalls. And one is always accompanied by the happy singing and chirping of the little birds. The paths are so clear and clean that I felt like I was walking on a red carpet. Doesn't that sound like a fairy tale?

I spent three days here and I am grateful to my friend who hosted me. He introduced me to the wonders of this land and also to the Maori culture. When it was possible for him to do so, he took me to explore places I otherwise would not have been able to reach and gave me many tips on how to get around these lands.




Auckland




Another of the things my friend acquired through couchsurfing told me was that in New Zealand it is not a bad idea to hitchhike. The locals like to make small talk while driving, and if it's a traveler from who knows where, even better. I have also tried in other places, in South America to travel this way, but after a few attempts gone quite badly I decided to give up. So I was a little hesitant, but in the end I decided to give it a try. So on the morning of departure I went down the street with my backpacks, looked for a suitable place, put a big smile on my face ( which was not difficult...I don't know why but the situation amused me) and raised my arm and thumb. I wasn't even sure that was how it was done here, but those are just details. I think I was also a little too optimistic, because I was sure that within a few minutes someone would stop and take me directly to Auckland. I am not saying it was impossible, but very unlikely. The distance separating the 2 locations is almost 250 kilometers...what do you say? Obviously it did not go as I imagined. I had to change 6 cars. And it still went well, because the last 100 I managed to do with one person. As for the waiting time, however, I must admit that it was good. I don't think I've ever waited more than a quarter of an hour, and a couple of times I've just had time to get out of one car and into another. And it was interesting to talk to people, who by the way were a little bit of all ages and genders. I met a lot of interesting life stories and people: those who had moved there from who knows where, those who had lived a whole life there and told me how things had changed over time, those who were in a wheelchair because of a car accident, those who were taking their daughter to give some important exam, those who were under house arrest and had problems with their partner, who at one point got into the vehicle which decreed the best time for me to get out, those who were on a business trip and were on their way home, to their family. One could write a book on that alone, believe me.

Arriving in Auckland, I was to meet another couchsurfing contact. I was a little late, but this time I had the excuse ( for those who don't know me well, let's just say punctuality is not really my forte). We had agreed to meet directly at his house, and when I arrived I found a beautiful place: big apartment in a modern building 2 steps from downtown. But that's not all, I was confronted with a really interesting person, who offered me coffee, dinner and a room of my own with a bathroom just for me. I felt like I was staying in a 5-star hotel. I couldn't believe it. I thought I would not be able to have great conversations, given the fatigue of the trip, but instead I found myself having deep and meaningful discussions.

I had 4 days to visit what is the largest city in New Zealand, and I can say that is enough time to see the most important things. In my opinion if it's more than that, you still won't be bored because there are so many activities you can do. It doesn't have a lot of nightlife, but it is full of parks, beaches, islands, museums, cafes, pubs, restaurants, and anything else you can think of. I know I'm repeating myself, but I visited this place in my own pace, which is slow, so slow. Don't get me wrong, sometimes I walked as much as 20 kilometers, but the truth is that I don't like to run from place to place just to collect things seen. Then there is also to say that I like to get lost in walks without a specific destination, and this city seemed welcoming and pleasant.

The first place I visited was Mount Eden, an ancient volcano that offers many walking trails and, at the summit, a great view of the city. I would put it among the must-see destinations, partly because it is easy to get to and interesting, both the climb through the park and the summit itself. You can walk all along the edge of the volcano. It is peculiar because it is no longer active and it is all covered with grass. By the way, another amazing thing in New Zealand is the greenery. There is a lot of green and it is a green that I have never seen. I don't know exactly what the reason is, but it is surprising. It's not that I haven't seen other green places, but not like this one. Seeing is believing, because, in my opinion, the pictures don't capture the idea. I said I don't know what the reason is, but it is likely that one of the main factors is the weather. Here on the same day and for several times, you can have sunshine without a cloud, heavy rain, light drizzle, breeze and wind. Or even all of them at the same time. You are free not to believe it, of course, I had a hard time believing it myself, living it. I happened to wonder out loud how such a thing was possible and usually the locals would look at me, laugh and say, “Welcome to New Zealand.”

The second thing I was able to visit in these parts was Rangitoto Island. This is actually the newest of the 48 volcanoes around Auckland. It seems to have originated about 600 years ago, and today it is a small island that offers hiking amidst unspoiled nature. I spent the day here, getting lost in its glades and coves. I also climbed to the crater and the views here are spectacular. Both the one over the city and the one toward the open ocean. A few caveats: there is nothing on the island but a couple of toilets, so you have to take food and drink with you and go back with the garbage. Then again, it also seems fair to me, it is a pristine environment where you can still spend time and explore, let it stay that way. Another thing to watch out for is not to miss the last ferry, otherwise you will have to spend the night on the island...or pay about $500 to get picked up.

The last major destination I was able to reach here is Mission Bay. The latter is a very nice area, not too far from downtown, about 10 kilometers, full of green spaces and beaches. Honestly I walked there and the whole promenade seemed nice. By the way, another thing I really like about New Zealand is that if you want to do it all on foot, it is possible, because there are always and everywhere walkable paths. With that parenthesis closed, this is a bay full of really interesting landscapes. On one side you have the ocean with its unique blue and on the other side endless green hills. Among other things, its way of overlooking the great body of water is sometimes through long beaches, sometimes with 20-meter rocky overhangs. Being a popular place, both by locals and tourists, you can also find many restaurants and cafes. There are all the ingredients for a really enjoyable time here.

The truth is that when I left Auckland, I knew I was going to come back and I was glad I did. I am not usually a big fan of big cities, but this one seemed tailor-made for me. Yes I know, when said like that it sounds pretty self-centered. That's not my intention, but the truth is that here you have all the conveniences of a modern town, offering many amenities, but at the same time you also have a lot of nature, both because of its many and extensive parks and because of everything that surrounds it. It's a place that has entered my heart and I've also made important friendships here, the real kind, the deep kind. Yes, it was definitely much more than I expected.




Motueka




As you can tell, up to this point, pretty much everything I've seen has seemed beautiful, and when people said, “Wait until you get to the South Island,” I was inclined to think they were exaggerating a little. How could it be so much more beautiful? I don't know, I wasn't convinced at all. But had it been even on about the same level, it was perfectly fine with me.

When I left Auckland, I had a few days to get to Motueka, where I was going to volunteer for about 2 weeks. So I decided to try to see more of the North Island, and as my first destination I chose Rotorua. This is a small town, but it is very touristy. Why? This town was built on land that is literally boiling. Everywhere you turn there are geysers, lakes that are between 80 and 100 degrees Celsius, boiling mud pools and hot springs. It's also possible to come across, perhaps between houses or on the sidewalk, cracks in the ground from which steam is coming out, marked in some way or fenced off in a good way. In itself this is quite impressive. It made me wonder how people can live there like that and if they don't fear an opening appearing under their house, for example.

There are many activities and things you can see here, but they are all expensive -- very expensive. I took advantage of everything that could be done for free, such as a tour of downtown, which offers lots of little stores with local products and restaurants of all kinds. But besides that, there are so many parks. Some of them are on the great Lake Rotorua, others are simply an immersion in nature, which here, as mentioned earlier, is unique. In one of them it is possible to dip one's feet into a hot spring. A very good thing, especially after a long walk. There is also a small Maori village. For them this was, and still is, a special place, and there are all kinds of legends and myths concerning every corner of this place.

Another thing that I think is worth seeing is the redwood forest. This is not a native tree and cannot be found anywhere else in these lands. In fact they were brought from California and planted here about 120 years ago. So they are relatively young, but the spectacle they offer is not to be missed. They have also built a park that allows you to walk among these giants on walkways set at a height of between 10 and 30 meters. This is very nice, but for an even more amazing result, you have to go there at night. There are so many light installations that make the world around simply magical. I decided to try it, and I guarantee that it really was. I went there on foot; it was about a 5-kilometer walk for me. Most of it, however, was through the woods and me and my unerring sense of direction got lost on the way back. This was the first experience of this kind for me, and I must admit that I was not exactly jumping for joy at first. You know, when it's pitch dark and it's too quiet around you, your mind starts playing tricks on you and you feel like you're seeing and hearing things that don't really exist. Of course, I was also alone and as a light I only had the light from my cell phone. At one point I got a little anxious. I think it was due to not fully knowing the local wildlife and not being able to find my way back. In fact, I'm sure, you don't need to be a psychologist to figure it out. But, when my breathing became very heavy and my heart began to beat so loudly that it resembled a thousand drums beating in unison driven by a hellish rhythm, I decided to try shock therapy: I stopped and turned off the flash. It's not exactly the most spontaneous thing to do, but it worked for me. I was like this...I don't know, maybe 30 seconds, maybe a couple of minutes. Alone, in total darkness. I could see absolutely nothing, I tried turning around, “looking around.” No source of light. Nothing at all. The body, however, relaxed. My breath adjusted and so did my heart. I smiled. Now that the mind was clearer too, it could focus on getting me to the hostel instead of imagining things that did not exist. Eventually I made it out of the woods and once on the road it was much easier to find my way back.

The next day it was time to set off again. I had decided that the next destination would be Waitomo. This is not really a logical ride to take, but I only found out about the existence of this place when I was in Rotorua. Since I decided at the last minute, no means could be found for me, so it was again time to smile and put my big thumb on the road. It felt like another merry-go-round and there was no shortage of quite difficult moments and fun times. I met many interesting people and some of them surprised me by their helpfulness and kindness. Some left me food, some gave me their number and told me to call them in case I didn't make it to my destination and found myself in the middle of a road...or even, simply, if I felt like playing a round of golf. They always seem like such beautiful and genuine gestures to me. Gestures of selfless kindness that always make me smile and reflect.

It took me practically the whole day, but I arrived at my destination. Again I felt it was a great success. I decided to come here because it is a place famous for its caves. It's not that they are the most spectacular I've ever seen, but they have the distinction of being full of glowworms. I looked for the Italian translation, but it doesn't exist. Or rather, all the translators tell me glowworms, but they are not. The woods where I spent most of my childhood were full of bright flying creatures, but these are something else entirely. These are small bioluminescent worms, and their light is bright blue. The truth is that it is a simple and tiny thing, but it can offer an incredible spectacle. The cave I decided to visit also allowed for a boat ride, right where the concentration of these minute beings was greatest, which creates a strange effect. It almost feels like sailing under a starry sky, but also above it, because in total darkness this is the only thing the water can reflect. It is difficult to explain in words what you experience down there. For me it was impressive. Honestly, it was also interesting to find out about their existence. I had absolutely no idea.

Waitomo is also beautiful because of all the nature it offers. The town is very small and there is practically nothing to see, but the walks you can take here are many. During the day they are beautiful, amidst the bright green and fairy woods, but there are some you can do at night as well. I, having survived Rotorua, decided to try again. This time I studied with sunlight the route I would have to take, so that it would be easier with the dark. It worked and was actually beautiful. There were also areas with rock formations where I was able to spot more glowworms. I also encountered some curious little animals, but what I absolutely loved the most was the starry sky. What a beauty...so clear...so rich...with the Milky Way forming that veil over which the stars seem to be placed with such care and precision. Simply wonderful. I think it was one of the most beautiful I have seen so far.

With my adventure here over, it was time to move south. First stop Wellington, where I actually only spent the night, and then straight on to Picton, crossing the Cook Strait. I found this navigation really interesting, especially when entering the calm waters of the South Island fjords. The scenery is simply beautiful and the boats, especially the larger ones, are forced to go relatively slowly. You seem to be lulled as before your eyes are delighted by images that seem almost surreal. Despite the cold weather, there are many people who, like me, wanted to enjoy this spectacle.

Arriving in Picton, I was to catch another bus to Nelson, a city in which I was to spend 2 days. In total there were many hours I spent on these vehicles in New Zealand, and the truth was that I spent almost all of them stuck to the glass. I could not look away. I looked like a child who was traveling for the first time in his life. Surely I was in those lands for the first time and I didn't want to miss anything. And so it was this time as well, until I arrived at my destination.

This place, for a change offers a lot of walks of all kinds. Yes, I know, it's basically like this all over the country, which I really like. But taken away from the beautiful walks that you can do, this place is also special for another reason: it is the center of New Zealand. Actually, it seems that this is not really the case, but little does it matter; everyone considers it as such. There is even a monument that says so. And it is set on a hill with a beautiful view of the city, the ocean and the surrounding hills.

Another unique thing here is the rock barrier set in front of the bay. This is about 13 kilometers long and has a granite composition. There is still much debate about its formation. The Maori have an interesting legend about it. It says that it was erected by a deity in aid of one of the best warriors of the people, who was on the run from the ruler. The latter was furious with the great leader because, after he had been exploring in the South Island, he had decided to stay there. And also to take the princess with him. To me it seems quite normal to get angry about something like that, but it seems nice of the gods to try to save the man who was trying to escape who knows what atrocious end. It seems that in the end this obstacle prevented the regent from reaching in warrior, who survived and settled in these lands.

Apparently the Maori people have a lot of such legends, and it was time for me to go to Motueka and try to discover more. Here I met a family who hosted me and taught me a lot. I stayed with them, as mentioned above, 2 weeks. Another boy, younger than me, was also with me. We worked together and shared many leisure moments. There were also many deep and meaningful talks between us. We both also had the opportunity to learn more about Maori culture. We helped prepare Hangi, which is a traditional dish. It takes a long preparation and also a long process, but the result is amazing. The most unique thing is that the cooking takes place entirely underground. We were then invited to the party where this dish was served. This was held at the gathering place of this people. It was a unique opportunity for us, and I realize that not many people have this opportunity. It was not a traditional celebration, but a birthday party of a well-known person. There were many speeches from family and friends, at the end of each one, we all sang together. Almost everyone...I didn't...I didn't know the words, language and melody...and then singing just isn't really my thing. I seldom indulge in a little concert to the water running hot from the shower head. In any case, I really liked them. They have a simple and transporting musicality. They often do not even have instrumental accompaniment and are very genuine. Another thing that surprised me in a very pleasant way was the sense of community of these people. They are really connected to each other and this bond is strong and deep.

I learned a lot in this time spent here. The family who welcomed us was very kind and helpful and did not let us lack anything. She a Maori woman and he a Kiwi man. Together for a lifetime. This is not really a very common thing and it was really nice to see and experience it. Each made in their own way and in their own ways, but at the same time a very good team. I am very grateful to them for giving me this opportunity and teaching me so much about this land and its history.

Moreover, Motueka is also a beautiful place. It overlooks the ocean and its bay is one of the quiet ones. A great place to take long walks on the beach or go swimming. Not too far away is Takaka, which boasts of having one of the purest water springs in the world. I went there with my volunteer partner and it is really something to see. I understand purity, but how does it get that color? I don't know, I didn't look for a logical explanation anymore. I simply decided to enjoy this beauty. Another must-see is the Abel Tasman Nature Park. This place was the first place that gave me a real taste of the South Island. Everything here seems simply magical. Every corner and anything you can see is a postcard. No cars pass through this reserve, there are no roads, so you can cross it either by walking, but it is really big and one day is not enough, or by boat. Of course, it is also possible to do only walking tours of a few hours round trip. Tourists come from all over the world to visit it and no one goes away disappointed, I'm sure.

Another place, ideal for relaxing a little and not far away, is the beautiful Kaiteriteri beach. I first saw this place thanks to the lady who hosted us. She took the afternoon off and took us on a tour of the surroundings of Motueka. She said she couldn't help but take us here. Yes, wholeheartedly agreed. I couldn't not see this place. Moreover, we were lucky because just at that time some Vaka, a typical Maori boat, were docked here. We met some people who were traveling with them and they invited us to visit them. Even just seeing the beach would have been enough, but so it was one of those experiences that you probably only get to experience once in a lifetime.




Christchurch - Auckland




Believe it or not, the most exciting part starts now....

The truth is that I felt I had experienced some incredible things so far and I was not quite sure what to expect. I tried to look for a travel companion to visit the rest of the South Island, at least for a couple of weeks, but it turned out to be more complicated than I thought. I tried to do 2 calculations and realized that by bus it would cost me a fortune and I would be very limited. At first I had completely ruled out the idea of renting a car. I thought it would be necessary to spend a fortune. I was really convinced of that and also I had not been driving a motor vehicle for about eight months. And here you drive on the left. It would not be the first time for me, but the fact still remains that it is not something I am used to. Despite all these concerns, the enormous desire to make the most of the time I had decided to spend in New Zealand led me to try, at the very least, to do a quick search. In the end it turned out to be very convenient. I guess I was lucky, because at first the prices I found were high, but as I kept looking, an offer popped up that allowed me to pick up a vehicle in Christchurch and return it in Auckland. I couldn't believe it had that price. Return in deferred location, unlimited mileage, full insurance...and all that for 3 weeks...usually something like that costs crazy. In Argentina I had paid more, to get less stuff, return it to the same place and for only 2 weeks...and in the end they wouldn't even give me the car. Reason why I was quite wary. Having, however, no other solutions in my hands, I decided to try, also because it was time to leave Motueka and I had to make a decision.

Before launching into the Deep South, I stopped for 2 days in Christchurch. This is a fairly large city and I also found it interesting. I cannot say that I did any particular activity, but I walked a lot and thus was able to see both the town center and its surroundings. The sun delighted me with its presence both days and I enjoyed breathtaking scenery in all its glory. There are many scenic spots that are really worth spending time on. Also here, as virtually all over New Zealand, there are many bicycle routes. They are everywhere, of all types and for all categories of cyclists. It seems to be a country that really offers so much choice when it comes to outdoor activities.

The city was also a surprise: very colorful, vibrant and at the same time efficient. I found it easy to get around by public transportation and to access the various services. There are many tourists who pass through and many young people manage to find jobs here. It seems that there are also many opportunities in this respect.

I stayed in a hostel in the city center, which was very large and housed a lot of people of all kinds and from all over the world. I was lucky enough to get to know some of them, and I was really pleased with them. Especially one of them. It always seems amazing to me how somehow I get to connect and connect with people who then prove to be on the same wave frequency. That happened this time as well, and even though the time was actually very short, I felt it was very enriching.

And so after 2 days of long walks it was time to find out if I would be able to use a vehicle in the next period or not. Pickup was scheduled at 11 a.m. at a place near the airport. I studied the route and after taking 2 buses and walking for half an hour, I arrived at my destination. Sweaty, tired and anxious to sit in the driver's seat, I had to stop and look at nothing. There was nothing. Not a car, not an office, not a single living soul. Perfect. Come on, the good thing was that I hadn't yet paid the full amount, but that was certainly no reason to be happy. I had a phone number, but first I wanted to figure out a little bit if I had missed something. I'm not going to lie to you, I don't like making phone calls. I almost always gladly answer phone calls, but when it comes to calling, it always seems to me cha a lot of other priorities appear, such as going to the bathroom, watching the birds and listening to their chirping, looking at what the weather will be like for the next 20 years, reading your zodiac and that of all your relatives...and friends...and friends of relatives...and friends of friends' relatives... and then decide whether to believe it or not, look for irregularities in the road pavement and everything around you, try to remind yourself of all the dreams you've had...like forever, think if there is a way, possibly a peaceful way, to conquer the world...You know, things that you never give enough importance to, but that right then require your very urgent attention. I know it happens to many of you, too. You don't have to admit it out loud, I understand. Joking aside, I managed to find a parking lot not far away. One of those typical ones around airports, and there were also people there. I talked to them and they told me that the rental company had moved recently. Okay, at least there is a company with that name. It was time to make use of all my courage and make the phone call, to find out where to go. Eventually I got the new address and also the ride to the new place. Incredibly then within five minutes I had the keys to the vehicle in my hand. A half-hour to find the darling...another half-hour to photograph her, trying to capture all her splendor, from every angle. And, more importantly, to capture every last detail (yes, that's right, it was in pretty bad shape...stamps, scratches and anything else in every part of it). That done, though, I was finally driving! It seemed impossible, but I had finally succeeded.

After stopping to get some supplies, I set out on the road to Mount Cook. It seemed a logical thing to do and I was anxious to visit this place before the bad weather arrived. The plan was not bad, but the problem was that although I had checked the weather for the next 20 years, I really forgot about this location. So I arrived at my destination that it was now very late and pouring rain. It didn't matter, enthusiasm was at incredible levels and that was not enough to bring it down. Neither was the fact that I had nowhere to sleep or eat. Then after all, I now had a car, I had my sleeping bag, and I had stocked up. I didn't even have a connection. It was me and the wilderness. Nothing else. I admit that the long night somewhat diminished my enthusiasm. It was cold and the incessant wind and rain kept me company all night, tapping on the bodywork and rocking the car. Then at some point, as light began to make its way through the darkness, total silence. I open my eyes and the first thing I can see is steam coming out of my mouth and nostrils as I breathe. I try to look outside, expecting to see maybe a beautiful sunrise, but the glass is completely fogged up. I wipe a piece of it off and realize that the calm and silence are not brought on by the return of good weather, but by snow. Yes, I'm in a mountainous area, I guess that's normal. Then I think I don't think I have the right tires for these weather conditions. But yes, basically as long as it doesn't overdo it, it's fine.

After having a bite to eat, I decided to go exploring. On the way out I finally got to see what the place was like, which seemed really magical. The fact, then, that it was all whitewashed made it even more fascinating. I spent the day making as many treks as I could. The area was really beautiful, full of rivers, lakes and glaciers. Mt Cook also came into view from time to time, surrounded by dense white clouds. And it was majestic. I like mountains, and I feel that each of them has its own energy. Each one of them conveys something different to me. I felt great admiration for Mt Cook and also a sense of great respect. And everything around it feels a little like its creation. In spite of all the people around me, so many times I happened to stop and have the feeling of being alone, of being completely enveloped by nature, of being caressed by the wind and the soft snow and carried away by the sound of the waters of the streams.

Not a bad start. This is a very famous place in New Zealand and has every reason to be. The whole area around it is also beautiful. There are so many lakes that were formed by the many ancient glaciers and I personally find them very interesting. Some of them have a remarkable extent and a unique color. They create a peaceful and serene environment where even time seems to stand still. It is probably the very long history they carry with them that creates this effect. Surely for them the days, weeks and years are but a moment, nothing compared to their existence. Another thing I felt here and then repeated several times during this road trip was that of being lucky. I felt that I was very lucky to be there and to be able to experience these things, these places. To be able to immerse myself in them and to be able to rejoice in their existence and in my presence at them.

It was time to get back on the road and head even further south. The goal was to pass through Queenstown and then head toward Milford. The road was going to be long and not worth doing in one haul. Also because along the way there are many places to spend time on. I decided to stop only a few minutes at many of them, but one seemed to me to deserve to be experienced a whole day. I am talking about Wanaka. This is a small town built on one of the lakes mentioned earlier. You certainly would not need the whole day to see it, although it is very beautiful, but what they recommended I do and then actually did, is to climb Roys Peak. It wasn't a very complicated climb, but it still takes some time. The last piece, the one that actually gets you to the top, is slightly more difficult and steep. And then it's windy. A lot of wind. An icy wind. If up to that point the only thing covering my upper body was a simple T-shirt, to finish the walk I had to wear everything I had. Including a cap. Maybe that's not always the case, but everyone I've talked to has told me that they have had a similar experience. Despite this, though, it is definitely worth it. The view is really the kind that takes your breath away. I was also lucky enough to catch the sunset up there, and although many people say that the sunrise is even more spectacular, I guarantee you that what I witnessed was sensational. Everything around it is beautiful. The lake is large and takes strange branches in the middle of the mountains. There are valleys clearly formed by water and wind and others that look like canyons formed by the separation of the land. The green all around, the blue of the sky, the blue of the water, the golden red of the sunset...it was all so bright, all so special. After the sun hid, the shadows began to grow darker and swallow up all the wonders around me. The cold turned to frost and, pinching the few patches of skin I had uncovered with increasing insistence, reminded me that it was time to return to the car. The descent was clearly faster, but by the time I arrived it was pitch black. The distance that separated me from Queenstown was quite large and most hostels did not allow check-in past 10 p.m. So along the way I found another parking lot where I could spend the night. I still had enough food, but the truth was that I was not too equipped for the cold weather and so, after getting almost no sleep, I decided that for the next few nights it would be better to find a warm bed.

The next day I arrived in Queenstown. I didn't spend very much time here, but I can assure you that it is very beautiful and would be worth spending a few days there. I visited a few places in its surroundings. Now I could afford it, I had a car. Some of them are famous for being used in “The Lord of the Rings.” It is very easy to understand why-they are beautiful. Easily you will feel as if you are entering another world, a magical world. Whether it is the ancient forests, the vast valleys, when verdant, when arid and stony, or the waters, clustering in rivers or lakes, everything has something magical about it. I know I am repeating myself and will have used the word “magical” at least a hundred times. Perhaps it is also the enthusiasm of my inner child that occasionally takes over. I am aware that for example, green is not magical. It's just that the cycles of rain, sun and wind here are very short. I know, there is an explanation for everything, but the fact that the brain can explain something rationally does not take away the wonder of what the eyes catch and does not diminish the surprise and happiness to my inner child.

In any case, after entering the fantastic world of “The Lord of the Rings,” I also left it and headed for Milford Sound. Probably to many of you this name does not ring a bell. I myself had no idea what it was and honestly it did not impress me at first glance. This is only because the journey to get here was long and winding. I also stopped a lot of times before arriving because it was all too beautiful to miss is so the night came before me. I thought it was no problem. It is a very touristy place, so it will be full of places to sleep and eat. But it wasn't. And I had no connection either. I managed to find a resort, but besides having no room for that night, the price for a room was just over $400. Okay, I was in for another night with myself in the moonlight. Actually there are not even places to camp and it would be forbidden to spend the night in a car, but fortunately they are not so strict about that. I found a minimally sheltered place and spent the night there, promising myself for the umpteenth time to be more prepared and organized in the future. So for now I had only remedied a darkness that did not even allow a glimpse of the outlines of my surroundings and an almost sleepless night. At this point I couldn't wait to get away from that place, but by now I had arrived there and wanted to give it a chance. So early in the morning I headed for the embarkation pier. I had managed to book a tour through the wifi at the resort where I had asked for information, and as I walked to the meeting point, I was finally able to see where I was. What can I say...incredible! I would say...magical! Strange true that I should say that. The truth is that I was standing where this beautiful fjord begins, and what lay before me was simply beautiful. Certainly all the ever-changing shades of color thanks to the sunrise made it even more amazing. And I hadn't even started the tour yet.

The latter included a ferry ride to where the land opens up completely, leaving only the ocean, and then returning to the starting point, visiting the underwater observation center along the way. It really feels like entering another world. The sun was high in the sky, but it had rained the day before, so the high mountains surrounding the branching tongue of salt water wore a soft white veil of steam. It looked as if someone had decorated them for some special occasion. The walls were filled with waterfalls, some of them abounding, others barely visible. At one point a pair of dolphins decided they would accompany us. They swam and jumped in front of our boat so close I could almost touch them. How beautiful they were. It gave me a sense of great joy to see them playing with us and with each other. I thought they were so nice.

I consider Milford Sound one of those wonders on earth to visit and experience at least once in a lifetime. I have seen many fjords in Norway, and I must admit that memories of those places came back to me while I was here, but at the same time I can also tell you that it is different. It is not more or less beautiful, not to me. It is different and worth seeing both. This is not the only fjord here in New Zealand, but I think of all the ones that are easily accessible, it is one of the most spectacular. In retrospect, I realized that it's a good thing that there are not as many buildings. It still remains quite a wild place, which makes it even more unique. The road to get here is also very beautiful and offers plenty of places to stop and admire the works of art created by Mother Nature.

After this incredible adventure it was time to move on and push further south. I decided to stop 2 days in Te Anau to rest a bit and regroup. This is also a very beautiful place and, think of it, offers many interesting walks. I was not so lucky because it practically rained the whole time and was cold. My hostel also had a bathroom in a separate facility. This meant that every time I had to go outside and cross the whole courtyard. Yes, maybe it's not a big thing, but at night if you have to go to the bathroom you think twice before you do it. And let's just say that even when you take a shower, maybe with boiling water, it's not the greatest thing to know that you're going to get it all back later with freezing water.

But, in spite of that, I think I did here one of the most beautiful walks of this trip. It wasn't even planned, but because at one point the bad weather looked like it was going to give a respite of a few hours, I happened upon an incredibly fascinating forest. Maybe I was just really excited, but it was a great experience. What's more, it led me to discover a place that offered a breathtaking view of the lake. I stopped for a long time simply to enjoy the immense spectacle before my eyes, although in the meantime the sand mosquitoes devoured me. Let us open a small parenthesis on the latter. In New Zealand there are not many creatures that bother human beings. Instead, I believe that human beings importune many of them, but that is another matter. In any case, only these little creatures give you no respite. They are not found everywhere, only where water and sand is present. But they are super persistent. It's strange that they haven't gone extinct yet, because they are not very agile. You know, even if you don't try to crush them, but simply scratch yourself because you itch where it has pinched you, they are still there and you will find them between your fingers. Another little curiosity about them is that only the female of the species will try to sting you. This is because they need the blood protein for their eggs. Now that I'm done being a know-it-all, what I can tell you is that they are annoyingly persistent and lots of them. I think it is also amplified by the fact that they are usually found in those very places where you would like to stop and fully immerse yourself in your surroundings and they are there waiting for you, ready to devour you.

In any case, I really enjoyed these hours of beautiful weather in the middle of the woods and lake. I was also fortunate again to be able to greet the sun as it went to hide behind the surrounding mountains. On the way back, walking among the trees, I was able to hear the festive chirping of birds, listen to a book and meditate a little. As far as I was concerned, I could not have asked for better.

After Te Anau I headed toward the south coast via back roads. Here I discovered other interesting places, but especially one of them is worth mentioning. It is about a cave. In itself I must admit that it had nothing exceptional, but what made it different from the others I have visited so far was that it was completely free to enter. Not only that it was free, but there was absolutely no one to guide you or tell you what to do. I took the front light and went into it. I admit it was a first for me. At first I thought it was fun, but then the tunnel got narrower and more winding. I think I walked about half an hour in the dark. I was sure that I would come out somewhere else and that I wouldn't have to go back. But I didn't. The path gave a little respite now and then, passing into wider places and where you could breathe a little better, but the fact remains that it kept going downhill. At some point I began to feel a strong desire to be outdoors again. The desire to know how far I could go was really great, but I must admit that when I found the path blocked by water and my front light died, it was almost a relief to decree that it was time to turn back. The nice thing was that as the light left me I discovered that there were many glowworms present here as well. I stood admiring them for a good 5 seconds, then decided it was really time to head for an open place. It took me less time to get back, but it still seemed like a lot to me. It was interesting to see the effects this experience had on me. Not striking things, but the fact that I was underground for so long and completely alone created certain feelings within me. Also, before entering a sign said to be careful because during and after rain, the tunnels could experience sudden flooding and both conditions were valid during my visit, which made me feel, or so it seemed to me, the flow of water from everywhere, as if it was actually coming to flood everything. A couple of times I also got lost, and even that is not a great feeling. At least it wasn't in this place, I'm quite used to getting lost.

Again driving the car, I decided that I would not stop until I met the ocean. When I got there it was simply wonderful. I don't think I have ever needed so much to see how water and sky merge into a horizon that seems so far away, to see the immense waves roar and force their way to the beach, then plunge back into the great blue mass, and most of all to feel the wind, to feel it break over my face, caress my eyes and creep into my hair tousling it to its heart's content. I don't think I had any phobia about the environments or situations I had just experienced, partly because I don't think I would have gotten out of it that easily...or probably I wouldn't have even made it in. What I do know is that I much prefer open spaces, big, immense if that's possible. And with lots of air, even better if it's moving. I will admit that I also thought that before I would do such an experience again, I would think twice.

I spent the next few days taking it easy and stopping whenever a place seemed to have something special about it. There were so many, so many. I pushed on to Invercargill and then Bluff. I then sought out Slope Point, the southernmost point on this land. I continued to explore the coast until I went up to Dunedin. These places are something simply wonderful. They must be experienced second by second. It is worth it not to run, to stop, to get lost in long walks on the endless beaches; to sit on the cliffs and enjoy the tumultuous ocean that creates a unique sound and visual spectacle with its great waves crashing on the great rocks of the coast; to look for penguins, dolphins, seals and whales; to enjoy the bustling world of the immense multitude of birds, all so different in size, shape and color. It had an incredible effect on me. There were many moments where I simply was. Nothing was happening in my head, no thoughts, and my body seemed to almost dissolve while my whole being was absorbed in the many surrounding wonders. Believe me, I am not exaggerating, I wish, indeed, I had more words and more adequate to better describe what I experienced in these places. Of course, I am sure it does not have the same effect on all people, but I can assure you that I have yet to meet anyone who has been here who has not at least told me that it was beautiful.

I thoroughly enjoyed these days and wished they would not end, but it was time to head back up the 2 islands and head slowly, slowly toward Auckland. As my next stop, I opted for Fox Glacier and Franz Josef. I did not stay very long, but it was definitely worth seeing and discovering this area. The high mountains, glaciers, streams and fresh air make these places really enjoyable. Of course, you can do lots of activities here as well, such as helicopter rides, rafting and ice climbing. All at a price...quite exorbitant, if I'm honest. As always, I decided that my legs taking me in the midst of a nature capable of bringing me to a deep state of well-being, and moreover they could do it for free, was the best solution for me. And so for a couple of days I enjoyed long walks amidst beautiful scenery. It was quite a jump to go from the coast to the pure mountains, but I have to admit that it is not easy for me to decide which of the 2 I like better. Every now and then I wonder about it and usually, after a long inner debate, I come to the conclusion that there doesn't have to be a winner after all. I know that I would probably only ever be in one of the 2 places, I would miss the other at some point, but as long as I can enjoy both, so much the better. And so, after enjoying a couple of days of pure mountain, think of it, I returned to the coast. The chosen place was Te Miko, because here Mother Nature decided to become a true artist. Through the long and patient work of the ocean, the coast has become a true work of art that finds its most representative point in the Pancake Rocks. Point at which I won another incredible sunset. I have to admit that I like sunsets quite a bit, and if they are on the ocean, they are pure magic for me. And here I was just in the perfect spot to fully enjoy it. I know this is a time of day that I have talked about a lot in this post and generally in my blog. I can tell you that I have actually managed to see a few sunrises as well, especially in New Zealand, where the east and west coasts are not that far apart and this also allows you to see the sunrise on the former and its setting on the latter earlier in the same day. Which I only managed to do once. It was beautiful, though. Obviously this is something that you can very well do in Italy as well and I think many other places in the world, but for me it was a first and I found it fascinating to have this experience in this very land.

Anyway, after spending the night near the pancake rocks, I accidentally discovered another apparently very interesting place-I'm talking about Kahurangi National Park. It didn't seem too far away, and the photos and reviews I found on google maps were really promising. I did not have to travel very many miles, but the road was a challenging one. Narrow, full of curves and with roadworks. The last bit then, was not even paved. My car seemed to suffer a lot from the sloping parts on the dirt road. At one point it really seemed to me to be exaggerated, and so I set out to study the vehicle a bit and discovered that it also had a 4x4 mode. It often happens to me that I make these discoveries only when I actually need them. I don't deny the fact that it was also fun to do some drifts, but at some point, when the space between the woods on one side and the cliff on the other side didn't allow any more mistakes, I started having less fun. Anyway, thanks to the new discovery and the fact that I didn't pass anyone on the way, I arrived safely.

This is a relatively unfamiliar place, but for me it was a wonderful surprise. I ended up underground again. I was a little hesitant at first, but I had come this far, it would have been so bad to just go back. The first place I discovered is the Moria Gate Arch. Here you don't actually have to go down that far. After about ten steps, in fact, I found myself inside a cave. Time for my eyesight to adjust a little to the darkness and I discovered that right in front of me were 2 large arches into which a red river was flowing. Yes, it was indeed red. I don't know exactly why, and honestly I didn't even investigate it much more. I can tell you, however, that the effect was mind-blowing. Think of being in a dark space, but having these 2 outward openings in front of you through which you could see the bright green of the forest, contrasted by the red of the peacefully flowing water. It was almost like seeing another world through 2 portals. Really fascinating. Of course, I stayed and enjoyed it for a while and then went to find out what else was in the area. I found another cave, much deeper and with no way out. Yes, in the sense that at some point you simply had to go back and exit through the entrance. Just to be clear. I hesitated a little bit, but I went down to explore it. By now I was there... Its biggest peculiarity was that it was inhabited by some glowworms and spiders. Obviously very special spiders that can be found practically only here. I liked it, I managed to see five or six of them and they were actually interesting. Pretty big ones too. I almost stepped on one of them. Then again, in a place like this it's a cinch to find them under your foot, under your hand if you're leaning against the walls, or, why not, on your head while going through some narrow burrow.

My time here was about 15 minutes. I saw the cave, I saw the spiders, I saw the glowworms again, I saw everything. All that was left was to get out. It was beginning, moreover, to get late, and there was still one place I wanted to see. I'm talking about the Oparara Arch. I had to walk more than half an hour to get there, which I didn't mind at all. The path skirted that red river from which it was almost impossible for me to look away. I felt like I had finally decided to go through one of the 2 portals and entered a world that was unknown to me. A new world, completely different. The forest around me looked like one of the ancient ones, but vibrant, full of energy, and the water looked like its own blood, flowing quietly and peacefully at times, and at other times faster and more agitated. And, when I got to the arch, I realized that I had indeed passed through one of the 2 portals and had arrived in Pandora. What stood before me was truly worthy of the movie Avatar. The stone structure was huge and suspended in some much. The cavern looked huge to me. It was open on both sides and was also crossed by the red river. But it is the part from which you arrive that is amazing. The huge stone archway is covered with trees, grass and moss, and it really seems to be supported by some rationally unexplainable force. During the years I spent studying engineering, I also studied the structures, and certainly if I had analyzed it carefully, I would have found that there is nothing that defies the laws of physics in this place, but that does not take away from the fact that what was presented before my eyes was something unique.

Although it was getting very late and at this point it was clear that I would have to walk the difficult way back in the dark, it didn't matter. I was really happy to have discovered this place and to have taken the time to do so. I decided to spend the night in Westport, the only somewhat larger town in the area, and afterwards to stop at Nelson Nature Park, which through its mountains and lakes of purest water gave me moments of pure inner peace. I then headed to Picton. The latter was not necessarily on my list, but since it is the only place from where you can take the ferry across the strait, I decided to devote a few hours to exploring it, which led me to discover that it is indeed an interesting place. From here you can visit some of the fjords in the area, which while not as spectacular as Milford, are still very beautiful. There are many places that can be reached by car, but if you feel like walking a bit, you can reach hidden places that offer impressive views.

Arriving on the North Island, I went to find another place that was made famous by “Lord of the Rings,” and more specifically Rivendell. It did not impress me, but that was only because of the immense amount of wonders I had already seen. What I thought was that in this land they could choose any place to build this city of the elves and...in my opinion that is exactly what they did. In addition to this small space made famous by the scenes in the movie, the whole park surrounding it is very beautiful and I am sure worth spending time in. I didn't have any more. After looking for Elrond for an hour or so, I decreed that it was quite rude of him not to show up and left. I understand that he is busy saving Middle-earth and the ring and the elves and all that, but come on, I came here from the other side of the world...I surely deserved a better welcome. Since the elves didn't show up, I decided to try to see if Sauron was home.

It got off to a terrible start. According to my navigator it should have taken me more or less 3 hours. I decided to take a side road to see more beautiful things, but in fact it was just a very narrow little road where you couldn't see anything and where you had to be careful of rocks falling from the mountain. I managed to get out after about an hour and returned to the main road, where incredible traffic was waiting for me. Because of an accident, we were completely stopped for about 2 and a half hours. Yes, I was not exactly the happiest person in the world during this time. I tried to think of the positive things and it turned out that at least I had the automatic transmission car, that I had a full tank of gas, which would allow me to get to my destination without having to look for a place to refuel, and that I didn't have to go to the bathroom. Despite these invaluable and beautiful things I found, it didn't seem like Sauron particularly cared to welcome me into his home, but when I was finally able to approach, Mordor was revealed in all its glory. I was not able to enjoy the sunset anywhere in particular, but when I began to see Mount Taranaki, it was surrounded by a veil of clouds and there was a red sky in the background. A dark, intense red. It looked just perfect to me. Yes, I know that it is just a coincidence and that I thought so only because of the movie, but I can assure you that the brief spectacle I witnessed would have been beautiful even without my mind taking me to some of the very famous scenes.

In any case, I arrived at the hostel just in time to check in. Five minutes later it would have been too late and I don't know how I would have done it. But after all, there is no need to even know. My days were running out, so I decided to spend only 2 nights here so that I could attempt a full-day volcano climb. In the morning I was super ready and in a good mood. I went out with the sole goal of flushing out Sauron. But I think I underestimated him, because it quickly became clear to me that it was not the ideal day to do so. Rain and wind were the undisputed atmospheric protagonists, and looking toward the mountain, the only thing you could see was a cluster of dark gray clouds. I tried anyway, of course. I drove as far as I could, then took the path and began the ascent. I thought that maybe it would get better, or that as I kept climbing I would be able to get past the clouds and find the sun. It didn't. The rain turned to snow, a hard, icy snow, which driven by the strong wind, felt like a flurry of needles on my skin. When, at some point, the gusts became so powerful that they pushed and slid me across the ice, I decided I might as well give up. Yes, okay, Sauron is not exactly known for being the most hospitable in Middle-earth, but I did not expect such a strong reaction from him. I can't even say I saw much of the landscape, but it became increasingly apparent to me why this very volcano was chosen to represent Mordor. Hostile is hostile, no question about that.

Back at the car I decided to head toward the ocean and, go figure, try to capture the sunset. Not only was I able to greet the sun as it dipped into the ocean, but behind me I had the tall volcano, which by this point had calmed down and let itself be seen in all its majesty, still surrounded by a few clouds and a sky that, going from pink to blue, ended up fading into an intense blue.

I know I didn't get a chance to see this place in all its glory, but for me it was just fine. I experienced a memorable day here in any case. Of course, when I left again the next day, the weather was just perfect: not a wisp of air and not a cloud in the sky. I laughed. I laughed a lot. There was nothing I could do about it. I couldn't change anything and I couldn't stop any further. It had gone like this. And that's just fine. Next destination...the county! Come on, at least they will welcome me properly, right?

The place is now called Hobbiton. It is actually a simple farm and of course this is not its original name. The truth is that this is a place of pure serenity. The producers of “Lord of the Rings” discovered it by passing over it with a helicopter. They then inquired as to whose territory this was and asked the owner if they could inspect it. He, with the friendliness that characterizes these people, agreed, asking only that the gate be closed after they passed through, otherwise the sheep would escape.

Now here you can see and visit the hobbit cottages and have a drink and something to eat at the Green Dragon Tavern. All of this was built to make the film, or rather, the films. It was used to film both trilogies and it is so beautiful that they decided to leave it like that and make it a park. You can't go in freely, you have to take a tour, but in my opinion it's really worth it. The little people are not there, but to immerse yourself in the county for a couple of hours is a unique thrill. Then, in my opinion, beyond how this place has become, everything around it is beautiful. I drove up here and as I got closer, I found myself looking out the window at my surroundings and it was really beautiful. The hills of that bright green, the little clouds scattered here and there in a sky tinged with a deep blue, and the woolly wads of wool grazing here and there, gave me a certain sense of peace. You know those moments when you are so immersed in your surroundings that nothing else seems to exist. I belonged to that world and it seemed like it was the only world that existed. I almost felt like I had to be careful because at any moment some little magical being could cut me off.

For me it was really good and I'm glad I made it this far. At first I was determined not to give this place a chance. It seemed like the typical touristy thing that costs so much. It's not that it's not true...it's touristy and it's certainly not cheap, but I feel that it can offer moments that are priceless.

Well, with a heart full of joy, but also with the thought that this was coming to an end, I headed north. I had one more day before I had to return the vehicle, so all that was left was to visit another famous place: Coromandel. This is a small place that has beautiful bays and beaches. Many people come to these parts with an RV, there are so many places to stop and enjoy the countless sights that Mother Nature offers. From here, you can then head to the coast to the east and visit Cathedral Cove Beach. I was not so lucky, it was closed due to trail maintenance and I was only able to see it from very far away. No matter, I walked along the cliffs and enjoyed the spectacular views they offered, the warmth of the sun, the refreshing breeze, and all those ever surprising colors around me. I then went down to the beach, where yet another sunset delighted me with its play of light and shadow. There were many people around me who did not want to miss that moment. Some walking, some sitting, some listening to music or the gentle sound of the waves, some with the person they love, some with friends, and some, like me, alone, completely absorbed in those fleeting moments.

But time is a tyrant and it was time to get back on the road. My great friend was waiting for me in Auckland. The plan was to bring the car back the next day and spend a couple more days in New Zealand's largest city. I had no intention of being kept waiting, partly because it seemed very kind of him to agree to put me up for a while longer. I set out to drive and within a very short time it was completely dark. I had had a headlight burned out for some time and it became quite difficult for me to drive at night. It should also be said that the roads here are practically never lit, so the urge to get to my destination as quickly as possible was even greater. But I had not considered one thing. One very important thing: this special land decided to give me a big and magical surprise that very night. As I was trying to follow the road and not get lost in the dark, the sky suddenly turned red. At first I thought it was the light of some city in the distance, but then, looking closely, I saw that it was moving and transforming. Slowly, with a peaceful and at times almost imperceptible dance. It was the Aurora! It was indeed her. Of course, I stopped. I couldn't help but stop. Yes, at that moment the world might have ended, it might have been a matter of life and death, but none of that was going to stop me from pulling over, getting out of the car and enjoying that spectacle. It doesn't happen every day, and some people don't get to see it even once in their lifetime. And at that moment it was there in front of me. It looked almost like a red veil, with some shades of yellow and green, moving gently, as if moved by a gentle breeze. In the background could be seen the bright stars and on my right the moon showing as a large red crescent. There were not many thoughts in my head, but I remember one of them wondering if I was still on Earth. Yes, I was, and this was one of its many wonderful sights.

I consider myself a lucky person. For me it was the second time I witnessed this magic. And it is beautiful. I think if I had the opportunity to see it every night, I would not miss one. In front of it I feel like laughing, dancing, jumping, shouting for joy. But the truth is that none of this happens. There are so many emotions and they are intense. They would like to be expressed, all of them, at the same time. But this is not possible. It is not for me. And so, while a thousand hydrogen bombs are exploding inside me, my body is still, relaxed. And although there seems to be almost no trace of life in it, the eyes let through an immense inner universe thrown into turmoil by a sudden wave of pure energy.

I considered this event a gift. Obviously a gift that was not created just for me. Many have been able to enjoy this wonder all over the world. As for me, the moment was simply perfect, and for that I am grateful.

I arrived very late in Auckland and my friend welcomed me warmly, despite the hour. We had a chance to share other intense and very pleasant moments. I feel that he is now like a brother to me and I am sure we will have other opportunities to meet.

I have spent the last few days here very quietly. Except for a few small things to arrange for the next stage, the rest of the daylight hours I simply walked around, with no specific destination. The only relevant thing I can tell you about is the visit to the zoo. It is usually not really at the top of my list of things to see, but this time I decided to try to see what it is like. Besides, I had not managed to see a single Kiwi and it seemed bad to leave the country without ever having seen one. This is because they live at night and are very fast. It's a very interesting creature and it was nice to be able to target it for a while and study its behavior. Even more interesting, however, I found the Tuatara. This lizard has some very peculiar and some unexplainable things about it. Just think that it is estimated to have appeared on Earth about 230 million years ago. Not many species have survived for that long. Another fascinating thing is that this reptile has a third eye, which, however, most of the time is closed. Although it has nerve connections and the structure of the other 2 eyes, it is not used for vision. Apparently, its functionality is to detect seasonal changes and regulate temperature and circulation.

That said, my adventure here is over. For me this was a very unique experience and I think I would not change a thing about these 2 months. I discovered that land that had always seemed unreachable. So far away that it even seemed brave to dream of it. The time flew by, but it was also very intense. I found a peace and serenity that I have experienced few times in my life. And such wonder. A pure, genuine wonder that especially in many adults seems lost forever. I am grateful for everything I have experienced, for everything I have seen, for all the discoveries, for all the people I have met, and for all the important friendships I have made. I also had the opportunity to have many deep conversations, the kind that inspire and enrich you. Some of them with people around me, some of them internal. I laughed a lot and heartily. I had the opportunity to see a couple of rainbows a day and each time they seemed more beautiful, always different and always unique. Each time it seemed to me to be brighter, more special than the one before. At night, on the other hand, the sky was so rich, so full of stars, that despite the cold, it was impossible for me not to stop and peer at it at least for a few minutes. In some of these moments I also happened to see a few shooting stars. With their swift movement and the trail they left behind, it seemed almost like the futile attempt of some giant mystical creature to cut through that long veil that the Milky Way had carefully unfurled over the entire celestial vault.

I will also surely miss the countless moments spent with the fan-tails. These little birds kept me company on almost all my walks in the green. They were always present with their cheerful chirping and their fan-tailed open dance. It was impossible to be in a bad mood with them around.



This land planted many memories inside me. Amazing memories that now have deep roots and will stay with me for the rest of my life.





(ITA)

La Nuova Zelanda è semplicemente meravigliosa. Mi è sembrata un misto tra Norvegia, Islanda, Finlandia, Irlanda, Svizzera, Caraibi e…Signore degli Anelli e Pirati dei Caraibi. E alcuni di questi posti sono tra i miei preferiti. Si, specialmente Signore degli Anelli e Pirati dei Caraibi. Dico questo perché è quello che mi è passato in mente mentre visitavo questo paese. Ma la verità è che questa terra è unica. Ed è speciale.

Ho passato quasi 2 mesi qui. Sapevo che è una follia. Non tanto perché non ci sia molto da fare o da vedere, ma perché è davvero costosa. Solitamente chi decide di fermarsi così tanto o ha molta disponibilità economica, o ha un visto che consente di lavorare. Non è difficile ottenere il visto e trovare un lavoro, motivo per il quale molti giovani decidono di intraprendere un viaggio di lunga durata qui. Io, però, non avevo nessuna delle 2 cose sopracitate. La prima per ovvi motivi, la seconda…non ho più l’età. Per il visto bisogna avere 30 anni o meno e io…non li ho più. Ho più esperienza e vita vissuta, ma a quanto pare non ha importanza. L’età è un criterio non contrattabile. Vi starete chiedendo perché, allora ho deciso di rimanere così tanto. Bè, non chiedetevelo più. Non lo so. Non ho pensato che fosse proprio così tanto cara. Solito, inguaribile ottimista, ho preso il biglietto di uscita dalla Nuova Zelanda d'istinto. Diciamo più d’impulso. Avevo bisogno di prendere il biglietto in fretta e ho messo la data che mi sembrava più adeguata. Ho realizzato dopo che forse tutto quel tempo potesse essere esagerato. Ma sapete cosa? Di sicuro non me ne pento. Come spesso accade quando faccio queste tipo di scelte, mi ritrovo poi a dover rimediare in qualche modo. Ho scoperto così che volendo ci sono dei modi per poter fare un viaggio alla scoperta di questo luogo meraviglioso e della sua cultura senza dover vendere un rene. La prima di queste è usare couchsurfing, che è sempre un ottimo metodo per trovare un posto per dormire e soprattutto per conoscere persone che vivono qui. Questo non significa necessariamente che siano nativi, ma sicuramente conoscono meglio il posto di una persona che vi è appena arrivata. Per quanto mi riguarda l’ho sfruttato relativamente poco, però ne è valsa la pena.

Quando sono partito dal Cile era la notte del 21 Marzo…non posso credere che sia già passato così tanto tempo…più di 2 mesi fa’...com’è possibile…? Scusate, riflessioni tra me e me. Comunque, per essere preciso, il volo è partito alle 00.40 del 22 Marzo e dopo circa 11 ore di volo, sono arrivato a Auckland alle 5.30 del 23 Marzo. Non so se avete colto, ma il fatto è che io il 22 praticamente non l’ho vissuto. Sono stato catapultato nel giro di niente, nel giorno successivo. Devo ammettere che mi ha un po’ fatto impressione questa cosa. Ho fatto, chiaramente, altri viaggi così lunghi in aereo, ma non mi era mai capitato di saltare completamente un giorno. Sono stato quasi 11 ore sull’aereo e nel frattempo nel mondo sono passate quasi 29. Ad ogni modo era anche un volo particolare. In realtà la sua destinazione finale era Sydney, ma faceva scalo a Auckland. Non mi era chiaro all’inizio. Come fa’ un aereo ad avere una fermata? Non è un pullman che puoi scendere alla tua stazione e gli altri vanno avanti. Ho aspettato di vedere se consegnavano un paracadute a noi altri della prima fermata. No, niente paracadute, solo copertina e cuscino. Ho anche pensato che ci fosse il rischio di rimanere addormentati e ritrovarsi a circa 3000 chilometri di distanza. Non è bello. Tra l’altro tutti quelli intorno a me andavano alla destinazione finale e la cosa mi sembrava abbastanza sospetta. Alla fine ho poi scoperto che tutti sarebbero scesi in Nuova Zelanda, ma che nel momento dello sbarco ci avrebbero divisi. Essendo quella la mia destinazione finale, mi hanno dato un questionario da completare, abbastanza complesso e dove più e più volte ti avvertono di non mentire, poiché ci sarebbero state conseguenze. Ho dovuto dichiarare di avere le scarpe sporche e un pacchetto di biscotti con me. Alla fine i controlli non erano poi così incredibili, ma mi hanno chiesto dove avessi usato le scarpe e perché erano sporche. Neanche a me piace avere le scarpe sporche, però quando fai un viaggio così, sfido chiunque a tenerle pulite. Mi hanno poi chiesto se le avevo utilizzate in città o avevo fatto anche trekking. Ho pensato agli ultimi mesi…uhm…no, decisamente non solo città. Quindi ho risposto: “Praticamente solo per le strade cittadine”. Lo so, fa un po’ ridere e a me è anche sembrato un poco assurdo, ma ora che il viaggio in questi luoghi si è concluso, posso dire che tutto questo ha un senso. Il fatto è che questa terra ha un ecosistema unico al mondo e giustamente lo vogliono preservare. Non è ostilità verso le persone che arrivano qui, le quali, in realtà, sono le benvenute.




Paihia




Uscito dall’aeroporto, ero abbastanza stordito, per ovvi motivi. Fuori pioveva e faceva freddo. Nulla a che vedere con il posto che avevo lasciato. Nonostante questo, però, sentivo un grande entusiasmo dentro di me, Non potevo credere di essere arrivato in quelle terre così remote. Quando ne avevo sentito parlare, da bambino, sembrava un mondo lontanissimo. Un mondo irreale. Ed ora ero lì! Mi sono goduto per un po’ quel momento… sotto la pioggia, con i miei zaini…sorridevo fuori e ridevo forte dentro. Mi sembrava una cosa semplicemente incredibile. Anche se non avevo ancora visto niente, non aveva importanza, era bello essere lì. Dopo aver dato modo e tempo alle mie emozioni di essere ed esistere appieno ed essermi bagnato come un pulcino, ho deciso che era il momento di muoversi. Il mio obiettivo era arrivare a Paihia, piccola località a nord. Sono arrivato in centro utilizzando i mezzi pubblici e da lì ho preso un pullman che, in circa 4 ore, mi ha portato a destinazione. Qui mi aspettava il primo couchsurfer. A dire il vero è grazie a lui che ho visitato questo luogo. Non credo che mi sarei spinto fino a qui se non fosse stato per lui. Non ho avuto molto tempo per vedere Auckland, quindi in realtà è questo il primo posto della Nuova Zelanda che ho avuto modo di vedere e conoscere. E mi è sembrato semplicemente spettacolare. La cittadina è piccola, ma vivace e piena di turisti, la maggior parte dei quali locali. Le spiagge della baia sono semplicemente da sogno: grandi con sabbia chiara e fine e circondate da paesaggi mozzafiato. Sono spesso circondate da formazioni rocciose o boschi e con vista sulle isolette poco distanti. E l’acqua…qui l’oceano è così calmo e pacifico che non sembra neanche di guardare un oceano. E poi il colore…io non ho mai visto un colore così…sembrava una via di mezzo tra azzurro, turchese e non so cos’altro. Non sapevo che esistesse questo colore. E’ bellissimo. Nonostante la temperatura non fosse più quella estiva, sono riuscito comunque a fare un paio di nuotate e me le sono godute appieno. Tra l’altro non è mai affolato. Penso sia dovuto al fatto che ce ne sono davvero tante e sono una più bella dell’altra. Nel caso non dovesse piacervi mare e/o spiaggia, ci sono anche un sacco di percorsi per camminare. Di tutte le lunghezze, in salita, in discesa, facili, difficili, vie di mezzo…tutto quello che volete insomma. Molte di esse sono attraverso boschi che sembrano semplicemente fatati. Sono verdissimi, pieni di muschio, ruscelli ovunque e magari anche qualche cascata. E si è sempre accompagnati dal canto e dal cinguettare allegro degli uccellini. I percorsi sono così chiari e puliti che mi sembrava di camminare su un tappeto rosso. Non vi sembra una favola?

Ho passato qui 3 giorni e sono grato al mio amico che mi ha ospitato. Lui mi ha introdotto alle meraviglie di questa terra e anche alla cultura Maori. Quando gli è stato possibile, mi ha portato a esplorare luoghi che altrimenti non avrei avuto modo di raggiungere e mi ha dato molti consigli su come muovermi in queste terre.




Auckland




Un’altra delle cose che mi ha detto il mio amico acquisito tramite couchsurfing è che in Nuova Zelanda non è un cattiva idea fare l’autostop. Alla gente del posto piace fare 2 chiacchere mentre guida e se è un viaggiatore venuto da chissà dove, meglio ancora. Ho provato anche in altri posti, in Sud America a viaggiare così, ma dopo qualche tentativo andato abbastanza male ho deciso di rinunciare. Ero quindi un po’ titubante, ma alla fine ho deciso di provare. Così la mattina della partenza sono sceso in strada con i miei zaini, ho cercato un luogo adatto, ho messo un bel sorriso sulla mia faccia ( cosa che non è stata difficile…non so perchè ma la situazione mi divertiva) e ho alzato braccio e pollice. Non ero neanche sicuro che si facesse così qui, ma questi sono solo dettagli. Credo di essere anche stato un po’ troppo ottimista, perché ero sicuro che nel giro di qualche minuto si sarebbe fermato qualcuno che mi avrebbe portato direttamente a Auckland. Non dico che fosse impossibile, ma molto improbabile. La distanza che divide le 2 località è di quasi 250 chilometri…voi che dite? Ovviamente non è andata come immaginavo. Ho dovuto cambiare 6 macchine. Ed è ancora andata bene, perché gli ultimi 100 sono riuscito a farli con una sola persona. Per quanto riguarda i tempi di attesa, invece, devo ammettere che sono stati buoni. Credo di non aver mai aspettato più di un quarto d’ora e un paio di volte ho giusto avuto il tempo di scendere da una macchina e salire su un’altra. Ed è stato interessante parlare con le persone, che tra l’altro sono state di un po’ tutte le età e generi. Ho conosciuto molte storie di vita e persone interessanti: chi si era trasferito lì da chissà dove, chi aveva vissuto una vita intera in quelle terre e mi ha raccontato come sono cambiate le cose nel tempo, chi era su una sedia a rotelle per via di un incidente in macchina, chi portava la figlia a dare un qualche importante esame, chi era agli arresti domiciliari e aveva problemi con la compagna, la quale ad un certo punto è salita nel veicolo il ché ha decretato per me il momento migliore per scendere, chi era in giro per lavoro e stava tornando a casa, dalla famiglia. Si potrebbe scrivere un libro solo su questo, credetemi.

Arrivato in Auckland, dovevo incontrare un altro contatto si couchsurfing. Ho fatto un po’ tardi, ma questa volta avevo la scusa ( per chi non mi conoscesse bene, diciamo che la puntualità non è proprio il mio forte). Eravamo rimasti d’accordo nel incontrarci direttamente a casa sua e io quando sono arrivato ho trovato un posto bellissimo: grande appartamento in un palazzo moderno a 2 passi dal centro. Ma non è solo questo, mi sono trovato davanti una persona davvero interessante, che mi ha offerto un caffè, una cena e una camera tutta mia con un bagno solo per me. Mi sembrava di stare in un hotel a 5 stelle. Non potevo crederci. Pensavo che non sarei stato in grado di fare grandi conversazioni, dato la stanchezza del viaggio, invece mi sono ritrovato ad avere delle discussioni profonde e piene di significato.

Ho avuto 4 giorni per visitare quella che è la città più grande della Nuova Zelanda e posso dire che sono sufficienti per vedere le cose più importanti. A mio parere se sono di più, non vi annoierete comunque, perchè sono tante le attività che si possono fare. Non ha moltissima vita notturna, ma è piena di parchi, spiagge, isole, musei, caffè, pub, ristoranti e qualsiasi cosa vi passi per la testa. So che mi ripeto, ma io ho visitato questo posto nel mio ritmo, cioè lento, tanto lento. Non fraintendetemi, a volte ho percorso anche 20 chilometri a piedi, ma la verità è che non mi piace correre da un luogo all’altro giusto per collezionare cose viste. Poi c’è anche da dire che mi piace perdermi in passeggiate senza una meta precisa e questa città mi è sembrata accogliente e piacevole.

Il primo posto che ho visitato è stato il Monte Eden, un antico vulcano che offre molti percorsi di camminata e, in vetta, un’ottima vista sulla città. La metterei tra le mete da non perdere, anche perché è facile arrivarci ed è interessante, sia la salita attraverso il parco che la cima in sé. Potrete passeggiare lungo tutto il bordo del vulcano. E’ particolare, perché non è più attivo ed è tutto ricoperto di erba. Tra l’altro un’altra cosa sorprendente in Nuova Zelanda è il verde. C’è moltissimo verde ed è un verde che io non ho mai visto. Non so esattamente quale sia il motivo, ma è sorprendente. Non è che io non abbia visto altri posti verdeggianti, ma non come questo. Vedere per credere, perché, secondo me, le foto non rendono l’idea. Ho detto che non so quale sia il motivo, ma è probabile che uno dei fattori principali sia il meteo. Qui nella stessa giornata e per più volte, potrete avere sole senza una nuvola, pioggia forte, pioggerellina leggera, brezza e vento. O anche tutte contemporaneamente. Siete liberi di non crederci, ovviamente, ho fatto fatica a crederci io, vivendolo. Mi è capitato di chiedermi a voce alta come fosse possibile una cosa del genere e solitamente la gente del posto mi guardava, rideva e mi diceva: “Benvenuto in Nuova Zelanda”.

La seconda cosa che sono riuscito a visitare da queste parti è stata l’isola Rangitoto. Questa in realtà è il più recente dei 48 vulcani che si trovano nei dintorni di Auckland. Pare sia nato circa 600 anni fa’ e oggi è una piccola isola che offre camminate in mezzo ad una natura incontaminata. Ho speso la giornata qui, perdendomi tra le sue radure e le sue calette. Sono salito anche sul cratere e qui la vista è spettacolare. Sia quella sulla città che quella verso l’oceano aperto. Qualche accorgimento: sull’isola non c’è niente, se non un paio di servizi igienici, quindi bisogna portarsi cibo e bevande dietro e tornare indietro con l'immondizia. D’altronde mi sembra anche corretto, è un ambiente incontaminato, dove è comunque possibile passare del tempo ed esplorare, lasciamo che resti tale. Un’altra cosa alla quale fare attenzione è non perdere l’ultimo traghetto, in caso contrario vi toccherà passare la notte sull’isola…o pagare circa 500 dollari per farvi venire a prendere.

L’ultima meta importante che sono riuscito a raggiungere qui è Mission Bay. Quest’ultima è una zona molto bella, non troppo lontana dal centro, circa 10 chilometri, piena di spazi verdi e spiagge. Sinceramente io ci sono andato a piedi e tutta la passeggiata mi è sembrata bella. Tra l’altro un’altra cosa che mi piace molto della Nuova Zelanda è che se volete farvela tutta a piedi, è possibile, perché ci sono sempre e ovunque percorsi pedonabili. Chiusa questa parentesi, questa è una baia ricca di paesaggi davvero interessanti. Da una parte c’è l’oceano con il suo blu unico e dall’altra parte verdi e infinite colline. Tra l’altro il suo modo di affacciarsi sulla grande massa d’acqua è a volte attraverso lunghe spiagge, a volte con strapiombi rocciosi di 20 metri. Essendo un posto molto gettonato, sia dalle persone locali, sia dai turisti, si possono anche trovare molti ristoranti e caffè. Ci sono tutti gli ingredienti per passare del tempo davvero piacevole qui.

La verità è che quando ho lasciato Auckland, sapevo che ci sarei tornato e ne ero contento. Solitamente non sono un grande fan delle grandi città, ma questa mi è sembrata fatta su misura per me. Si lo so, detta così suona parecchio egocentrico. Non è mia intenzione, ma la verità è che qui hai tutte le comodità di un un centro abitato moderno, che offre molti servizi, ma allo stesso tempo hai anche molta natura, sia grazie ai suoi tanti ed estesi parchi, sia grazie a tutto quello che la circonda. E’ un posto che mi è entrato nel cuore e ho anche stretto un'amicizia importante qui, di quelle vere, di quelle profonde. Sì, è stato decisamente molto più di quello che mi aspettassi.




Motueka




Come potete capire, fino a qui mi è sembrato bellissimo praticamente tutto quello che ho visto e quando la gente mi diceva: “Aspetta di arrivare nell’isola del sud”, mi veniva spontaneo pensare che stessero un poco esagerando. Come poteva essere tanto più bella? Non so, non ero per niente convinto. Ma fosse stata anche più o meno sullo stesso livello, per me andava benissimo.

Quando sono partito da Auckland, avevo qualche giorno a disposizione per raggiungere Motueka, dove avrei fatto volontariato per circa 2 settimane. Ho deciso così di provare a vedere ancora qualcosa nell’isola del nord e come prima destinazione ho scelto Rotorua. Questo è un piccolo paese, ma è molto turistico. Perché? Questo centro abitato è stato costruito su un terreno che sta letteralmente bollendo. Ovunque ti giri ci sono geyser, laghi che hanno un temperatura compresa tra gli 80 e 100 gradi centigradi, pozze di fango bollente e sorgenti termali. E’ anche possibile imbattersi, magari tra le case o sul marciapiede, in crepe nel terreno dal quale esce vapore, segnalate in qualche modo o recintate alla buona. Di per sé è abbastanza impressionante. A me è venuto da chiedermi come possa la gente vivere lì così e se non temono che compaia un’apertura sotto la propria casa, per esempio.

Sono molte le attività e le cose che si possono vedere qui, ma sono tutte care…molto care. Io ho approfittato di tutto quello che si poteva fare gratis, come per esempio un giro in centro, che offre tantissimi negozietti con prodotti locali e ristoranti di ogni genere. Ma oltre a questo, ci sono tantissimi parchi. Alcuni di essi sono sul grande lago Rotorua, altri sono semplicemente un’immersione nella natura che qui, come detto precedentemente, è unica. In uno di essi è possibile immergere i piedi in una sorgente di acque termali. Un’ottima cosa, soprattutto dopo una lunga camminata. C’è anche un piccolo villaggio Maori. Per loro questo era, ed è tuttora, un posto speciale e ci sono leggende e miti di ogni tipo riguardanti ogni angolo di questo luogo.

Un’altra cosa che secondo me vale la pena di vedere, è la foresta di sequoia rosse. Questo non è un albero nativo e non è possibile trovarlo altrove in queste terre. Infatti sono stati portati dalla California e piantati qui circa 120 anni fa’. Sono quindi relativamente giovani, ma lo spettacolo che offrono è da non perdere. Hanno anche costruito un parco che ti permette di passeggiare in mezzo a questi giganti su delle passerelle poste ad un’altezza compresa tra i 10 e i 30 metri. E’ una cosa molto carina, ma per un risultato ancora più sorprendente, bisogna andarci di notte. Ci sono tantissimi installazioni luminose che rendono il mondo circostante semplicemente magico. Io ho deciso di provare e vi garantisco che è stato davvero così. Ci sono andato a piedi, per me erano circa 5 chilometri di camminata. La maggior parte di questa, però, è stata attraverso i boschi e io e il mio senso dell’orientamento infallibile ci siamo persi sulla via del ritorno. Questa è stata per me la prima esperienza di questo genere e devo ammettere che all’inizio non stavo proprio facendo i salti di gioia. Sapete, quando è buio pesto ed è troppo silenzioso intorno a te, la mente inizia a giocarti brutti scherzi e ti sembra di vedere e sentire cose che in realtà non esistono. Ovviamente ero anche da solo e come luce avevo solo quella del cellulare. Ad un certo punto mi è salita un po’ di ansia. Credo fosse dovuta al fatto di non conoscere appieno la fauna locale e di non riuscire più a trovare la strada del ritorno. Anzi, ne sono sicuro, non serve essere uno psicologo per capirlo. Ma, quando il mio respiro si è fatto molto pesante e il mio cuore ha iniziato a battere così forte da somigliare a mille tamburi che battono all’unisono guidati da un ritmo infernale, ho deciso di provare con una terapia d’urto: mi sono fermato e ho spento il flash. Non è proprio la cosa più spontanea da fare, ma per me a funzionato. Sono stato così…non so, forse 30 secondi, forse un paio di minuti. Da solo, nel buio più totale. Non vedevo assolutamente niente, Ho provato a girarmi, a “guardarmi intorno”. Nessuna fonte di luce. Niente di niente. Il corpo, però, si è rilassato. Il fiato si è regolato e così anche il cuore. Ho sorriso. Ora che anche la mente era più lucida, poteva concentrarsi su come farmi arrivare all'ostello, invece di immaginare cose che non esistono. Alla fine sono riuscito ad uscire dal bosco e una volta sulla strada è stato molto più facile trovare la via del ritorno.

Il giorno dopo è stata ora di ripartire. Avevo deciso che la prossima meta sarebbe stata Waitomo. Non è proprio un giro logico da fare, ma ho scoperto l’esistenza di questo posto solo quando ero a Rotorua. Siccome ho deciso all’ultimo, non mi è stato possibile trovare alcun mezzo, quindi era nuovamente ora di sorridere e mettere il mio pollicione in strada. Mi è sembrato un altro giro in giostra e non sono mancati momenti abbastanza difficili e momenti divertenti. Ho conosciuto molte persone interessanti e alcune di loro mi hanno sorpreso per la loro disponibilità e gentilezza. Chi mi ha lasciato del cibo, chi mi ha dato il proprio numero dicendomi di chiamarlo nel qual caso non fossi arrivato a destinazione e mi trovassi in mezzo ad una strada…o anche, semplicemente, se mi andasse di fare una partita a golf. Mi sembrano sempre gesti così belli e genuini. Gesti di bontà disinteressata che mi fanno sempre sorridere e riflettere.

Mi ci è praticamente voluto tutto il giorno, ma sono arrivato a destinazione. Anche questa volta mi è sembrato un grande successo. Ho deciso di venire qui perchè è un posto famoso per le sue grotte. Non è che siano le più spettacolari che abbia mai visto, ma hanno la particolarità di essere piene di glowworm. Ho cercato la traduzione in italiano, ma non esiste. O meglio, tutti i traduttori mi dicono lucciole, ma non lo sono. I boschi dove ho passato gran parte della mia infanzia, erano pieni di luminose creature volanti, ma questi sono tutt’altra cosa. Si tratta di piccoli vermi bioluminescenti e la loro luce è di un azzurro brillante. La verità è che è una cosa semplice e minuscola, ma che può offrire uno spettacolo incredibile. La grotta che ho deciso di visitare io, permetteva di fare anche il giro in barca, proprio dove la concentrazione di questi esseri minuti era maggiore, il chè crea un effetto strano. Sembra quasi di navigare sotto un cielo stellato, ma anche sopra di esso, perché nel buio più totale questa è l’unica cosa che l’acqua può riflettere. E’ difficile spiegare in parole quello che si vive là sotto. Per me è stato impressionante. Sinceramente è stato interessante anche scoprire della loro esistenza. Non ne avevo assolutamente idea.

Waitomo è anche bella per tutta la natura che offre. Il centro abitato è piccolissimo e non c’è praticamente niente da vedere, ma le passeggiate che potete fare qui sono tante. Di giorno sono bellissime, in mezzo a quel verde brillante e boschi fatati, ma ce ne sono alcune che si possono fare anche di notte. Io, essendo sopravvissuto a Rotorua, ho deciso di riprovare. Questa volta ho studiato con la luce del sole la strada che avrei dovuto percorrere, così che fosse più facile con il buio. Ha funzionato ed effettivamente è stato bellissimo. Ci sono state anche zone con formazioni rocciose dove mi è stato possibile avvistare altri glowworm. Ho incontrato anche qualche animaletto curioso, ma quello che mi è piaciuto di più in assoluto, è stato il cielo stellato. Che bellezza…così chiaro…così ricco…con la via lattea che forma quel velo sul quale le stelle sembrano poste con tanta cura e precisione. Semplicemente meraviglioso. Credo sia stato uno dei più belli che io abbia visto finora.

Finita la mia avventura in questo luogo era ora di muoversi verso sud. Prima tappa Wellington, dove in realtà ho passato solo la notte e poi dritti verso Picton, attraversando lo stretto di Cook. Questa navigazione mi è sembrata davvero interessante, soprattutto quando si entra nelle calme acque dei fiordi dell’isola del sud. Il paesaggio è semplicemente meraviglioso e le imbarcazioni, specialmente quelle più grandi, sono costrette ad andare relativamente piano. Sembra di essere cullati mentre davanti gli occhi sono deliziati da immagini che sembrano quasi surreali. Nonostante il freddo, sono molte le persone che, come me, hanno voluto godersi questo spettacolo.

Arrivato a Picton, dovevo prendere un altro pullman per Nelson, città nella quale avrei trascorso 2 giorni. In totale sono state molte le ore che ho passato su questi mezzi in Nuova Zelanda e la verità è che le ho passate quasi tutte appiccicato al vetro. Non potevo distogliere lo sguardo. Sembravo un bambino che stava viaggiando per la prima volta nella sua vita. Sicuramente ero in quelle terre per la prima volta e non volevo perdermi niente. E così è stato anche questa volta, finché non sono arrivato a destinazione.

Questo posto, tanto per cambiare offre un sacco di passeggiate di tutti i tipi. Si, lo so, praticamente è un po’ così in tutto il paese, il chè a me piace molto. Ma tolto le bellissime camminate che è possibile fare, questo luogo è particolare anche per un altro motivo: è il centro della Nuova Zelanda. In realtà pare che non sia proprio così, ma poco importa, tutti lo considerano come tale. C’è addirittura un monumento che lo dice. Ed è posto su una collina con una vista bellissima sulla città, l’oceano e le colline circostanti.

Un’altra cosa unica qui, è la barriera rocciosa posta davanti alla baia. Questa è lunga circa 13 chilometri ed ha una composizione granitica. Ci sono ancora molti dibattiti riguardo la sua formazione. I Maori hanno una leggenda interessante a riguardo. Essa dice che è stata eretta da una divinità in aiuto di uno dei migliori guerrieri del popolo, che era in fuga dal sovrano. Questi era furioso con il grande condottiero perché, dopo essere stato in esplorazione nell’isola del sud, aveva deciso di rimanervi. E anche di portare con sé la principessa. A me sembra abbastanza normale arrabbiarsi per una cosa del genere, ma mi sembra carino da parte degli dèi provare a salvare l’uomo che tentava di sfuggire a chissà quale atroce fine. Pare che alla fine questo ostacolo abbia impedito al reggente di raggiungere in guerriero, che è sopravvissuto e si è stabilito in queste terre.

Pare che il popolo Maori abbia un sacco di leggende di questo genere e per me era arrivata l’ora di andare a Motueka e provare a scoprirne altre. Qui ho incontrato una famiglia che mi ha ospitato e mi ha insegnato molto. Sono stato con loro, come detto in precedenza, 2 settimane. Con me c’era anche un altro ragazzo, più giovane di me. Abbiamo lavorato insieme e condiviso molti momenti di svago. Ci sono stati anche molti discorsi profondi e pieni di significato tra noi. Entrambi abbiamo anche avuto l’occasione di conoscere meglio la cultura Maori. Abbiamo aiutato a preparare il Hangi, che è un piatto tradizionale. Serve una lunga preparazione e anche un lungo processo, ma il risultato è incredibile. La cosa più particolare è che la cottura avviene interamente sotto terra. Siamo poi stati invitati alla festa dove questo piatto è stato servito. Questa si è tenuta nel luogo di raduno di questo popolo. Per noi è stata un’occasione unica e mi rendo conto che non sono in molti ad avere questa opportunità. Non era una festa tradizionale, ma di compleanno di una persona molto conosciuta. Ci sono stati molti discorsi di familiari e amici, alla fine di ognuno dei quali, si cantava tutti insieme. Quasi tutti…io no…non conoscevo parole, lingua e melodia…e poi il canto proprio non è proprio il mio forte. Concedo raramente un piccolo concerto all’acqua che scende calda dal soffione della doccia. In ogni caso, a me sono piaciuti molto. Hanno una musicalità semplice e trasportante. Spesso non hanno neanche accompagnamento strumentale e sono molto genuine. Un’altra cosa che mi ha sorpreso in modo molto piacevole, è stato il senso di comunità di queste persone. Sono davvero legate tra di loro e questo legame è forte e profondo.

Ho imparato molto in questo tempo passato qui. La famiglia che ci ha accolto è stata molto gentile e disponibile e non ci ha fatto mancare niente. Lei una donna Maori e lui un uomo Kiwi. Insieme da una vita intera. Questa non è proprio una cosa comunissima ed è stato davvero bello vederla e viverla. Ognuno fatto a modo proprio e con i propri modi, ma allo stesso tempo un’ottima squadra. Sono molto grato a loro per avermi dato quest’opportunità e per avermi insegnato moltissimo riguardo questa terra e la sua storia.

Oltretutto Motueka è anche un bellissimo posto. Si affaccia sull’oceano e la sua baia è una di quelle tranquille. Un ottimo posto per fare lunghe passeggiate sulla spiaggia o per fare il bagno. Non troppo lontano si trova Takaka, che vanta di avere una delle sorgenti d’acqua più pure al mondo. Io ci sono andato insieme al mio compagno di volontariato ed è davvero una cosa da vedere. Io capisco la purezza, ma come fa ad avere quel colore? Non so, io non ho più cercato una spiegazione logica. Ho deciso semplicemente di godermi questa bellezza. Un’altra cosa da non perdere assolutamente, è il parco naturale Abel Tasman. Questo posto è stato il primo che mi ha dato un vero assaggio dell’isola del sud. Tutto qui sembra semplicemente magico. Ogni angolo e qualsiasi cosa tu riesca a vedere, è una cartolina. In questa riserva non passano macchine, non ci sono strade, quindi si può attraversare o camminando, ma è davvero grande ed un solo giorno non basta, o in barca. Ovviamente è anche possibile fare solo dei percorsi a piedi di qualche ora andata e ritorno. I turisti vengono da tutto il mondo per visitarlo e nessuno va via deluso, ne sono sicuro.

Un altro posto, ideale per rilassarsi un poco e poco distante, è la bellissima spiaggia di Kaiteriteri. Ho visto la prima volta questo posto grazie alla signora che ci ha ospitato. Lei si è presa il pomeriggio libero e ci ha portato a fare un giro nei dintorni di Motueka. Ha detto che non poteva non portarci qui. Si, pienamente d’accordo. Non potevo non vedere questo posto. Oltretutto siamo stati fortunati, perché proprio in quel periodo erano attraccate qui alcune Vaka, un’imbarcazione tipica Maori. Abbiamo conosciuto delle persone che viaggiavano con esse e ci hanno invitato a visitarle. Anche solo vedere la spiaggia sarebbe stato sufficiente, ma così è stata un’esperienza di quelle che probabilmente ti capita di vivere solo una volta nella vita.




Christchurch - Auckland




Credeteci o no, la parte più emozionante inizia ora…

La verità è che ho sentito di aver vissuto delle cose incredibili fino a qui e non sapevo bene cosa aspettarmi. Ho tentato di cercare un compagno di viaggio per visitare il resto dell’isola del sud, almeno per un paio di settimane, ma si è rivelata un’impresa più complicata di quanto credessi. Ho provato a fare 2 calcoli e ho capito che in pullman mi sarebbe costato un patrimonio e sarei stato molto limitato. All’inizio avevo completamente escluso l’idea di noleggiare una macchina. Pensavo che sarebbe stato necessario spendere una fortuna. Ne ero davvero convinto ed inoltre non ero più stato alla guida di un autoveicolo da circa otto mesi. E qui si guida sulla sinistra. Non sarebbe stata la prima volta per me, ma resta comunque il fatto che non è una cosa alla quale sono abituato. Nonostante tutte queste preoccupazioni, l’enorme voglia di trarre il massimo del tempo che avevo deciso di passare in Nuova Zelanda mi ha portato a provare, quantomeno, a fare una veloce ricerca. Alla fine è risultato molto conveniente. Credo di essere stato fortunato, perché all’inizio i prezzi che ho trovato erano alti, ma, continuando a cercare, è saltata fuori un’offerta che mi permetteva di prelevare un veicolo a Christchurch e restituirlo in Auckland. Non potevo credere che avesse quel prezzo. Restituzione in località differita, chilometraggio illimitato, assicurazione completa… e tutto questo per 3 settimane…solitamente una cosa del genere costa una follia. In Argentina avevo pagato di più, per avere meno cose, restituirla nello stesso posto e per sole 2 settimane…e alla fine non hanno neanche voluto consegnarmi la macchina. Motivo per il quale ero abbastanza diffidente. Non avendo, però, altre soluzioni tra le mani, ho deciso di provare, anche perché era arrivata ora di lasciare Motueka e dovevo prendere una decisione.

Prima di lanciarmi verso il profondo sud, mi sono fermato 2 giorni a Christchurch. Questa è una città abbastanza grande e mi è sembrata anche interessante. Non posso dire di aver fatto nessuna attività in particolare, ma ho camminato molto e ho potuto così vedere sia il centro abitato, sia ciò che lo circonda. Il sole mi ha deliziato con la sua presenza entrambi i giorni e ho goduto di paesaggi mozzafiato in tutto il loro splendore. Ci sono molti punti panoramici ai quali vale davvero la pena dedicare del tempo. Anche qui, come praticamente in tutta la Nuova Zelanda, ci sono tanti percorsi ciclabili. Essi sono ovunque, di ogni tipo e per tutte le categorie di ciclisti. Pare sia un paese che offre davvero tantissima scelta quando si tratta di attività all'aria aperta.

Anche la città è stata una sorpresa: molto colorata, vivace e allo stesso tempo efficiente. Mi è sembrato facile spostarsi con i mezzi pubblici e accedere ai vari servizi. Sono molti i turisti che passano da queste parti e molti giovani riescono a trovare un lavoro qui. Pare che ci siano anche molte opportunità da questo punto di vista.

Io ho soggiornato in un ostello in centro città, molto grande e che ospitava tanta gente di ogni tipo e da ogni parte del mondo. Ho avuto la fortuna di conoscere alcuni di loro e ne sono davvero contento. Soprattutto una di esse. Mi sembra sempre incredibile come in qualche modo arrivo a entrare in contatto e a connettermi con le persone che si dimostrano poi essere sulla stessa frequenza d’onda. E’ successo anche questa volta e anche se in realtà il tempo è stato davvero poco, ho sentito che mi ha arricchito molto.

E così dopo 2 giorni di lunghe camminate era ora di scoprire se mi sarebbe stato possibile usufruire di un veicolo nel prossimo periodo o no. Il ritiro era previsto alle 11 in un posto vicino all’aeroporto. Ho studiato il percorso e dopo aver preso 2 pullman e aver camminato una mezz’oretta, sono arrivato a destinazione. Sudato, stanco e ansioso di sedermi alla guida, mi sono dovuto fermare a guardare il nulla. Non c’era niente. Non una macchina, non un ufficio e neanche anima viva. Perfetto. Dai, la cosa buona è che non avevo ancora versato l’intera somma, ma questo non era di sicuro un motivo sufficiente per essere felice. Avevo un numero di telefono, ma prima volevo capire un po’ se mi era sfuggito qualcosa. Non vi mentirò, non amo telefonare. Rispondo quasi sempre volentieri alle telefonate, ma quando si tratta di chiamare, mi sembra sempre cha appaiono un sacco di altre priorità, come andare in bagno, guardare gli uccellini e ascoltare il loro cinguettare, guardare che tempo farà per i prossimi vent'anni, leggere il tuo zodiaco e quello di tutti i tuoi parenti…e degli amici…e degli amici dei parenti…e dei parenti degli amici…e decidere poi se crederci o no, cercare irregolarità nella pavimentazione stradale e in tutto quello che ti circonda, cercare di ricordarti tutti i sogni che hai fatto…tipo da sempre, pensare se esiste un modo, possibilmente pacifico, di conquistare il mondo…Sapete, cose alle quali non si dà mai abbastanza importanza, ma che proprio in quel momento richiedono la tua urgentissima attenzione. Lo so che capita anche a tanti di voi. Non dovete per forza ammetterlo a voce alta, io vi capisco. Scherzi a parte, sono riuscito a trovare un parcheggio poco distante. Uno di quelli tipici nei dintorni degli aeroporti e lì c’erano anche delle persone. Ho parlato con loro e mi hanno detto che la compagnia di noleggio si era spostata recentemente. Ok, almeno esiste una compagnia con quel nome. Era arrivata ora di far uso di tutto il mio coraggio e fare la telefonata, per capire dove andare. Alla fine ho ricevuto il nuovo indirizzo e anche il passaggio per il nuovo posto. Incredibilmente poi nel giro di 5 minuti avevo le chiavi del veicolo in mano. Una mezz’oretta per trovare la prediletta…un’altra mezz’oretta per fotografarla, cercando di catturare tutto il suo splendore, da ogni prospettiva. E, cosa ancora più importante, di immortalare ogni minimo dettaglio (si, è proprio così, era ridotta abbastanza male…bolli, graffi e qualsiasi altra cosa in ogni sua parte). Fatto questo, però, ero finalmente alla guida! Sembrava impossibile, ma alla fine ci ero riuscito.

Dopo essermi fermato per fare un po’ di rifornimenti, mi sono lanciato sulla strada verso Mount Cook. Sembrava una cosa logica da fare e mi premeva visitare questo posto prima che arrivasse il brutto tempo. Il piano non era male, ma il problema è che, nonostante avessi verificato il meteo per i prossimi vent’anni, mi sono proprio dimenticato di questa località. E così sono arrivato a destinazione che era ormai tardissimo e pioveva a dirotto. Non importava, l’entusiasmo era a livelli incredibili e non bastava questo per farlo crollare. E neanche il fatto di non avere un posto per dormire o per mangiare. Poi in fondo ora avevo una macchina, avevo il mio sacco a pelo e avevo fatto scorte. Non avevo neanche connessione. Eravamo io e la natura selvaggia. Null’altro. Ammetto che la lunga nottata un po’ ha diminuito il mio entusiasmo. Faceva freddo e il vento e la pioggia incessanti, mi hanno tenuto compagnia tutta la notte, picchiettando sulla carrozzeria e cullando la macchina. Poi ad un certo punto, mentre la luce iniziava a farsi strada tra le tenebre, il silenzio totale. Apro gli occhi e la prima cosa che posso vedere è il vapore che esce dalla bocca e dalle narici mentre respiro. Provo a guardare fuori, aspettando di vedere magari una bellissima alba, ma i vetri sono completamente appannati. Ne pulisco un pezzo e mi rendo conto che la calma e il silenzio non sono portati dal ritorno del bel tempo, ma dalla neve. Si, sono in una zona di montagna, credo sia normale. Poi penso che non credo di avere gli pneumatici adatti per queste condizioni atmosferiche. Ma sì, in fondo finchè non esagera, va bene.

Dopo aver mangiato un boccone ho deciso di andare in esplorazione. Uscendo sono finalmente riuscito a vedere come era il posto, che mi è sembrato davvero magico. Il fatto, poi, che fosse tutto imbiancato, lo rendeva ancora più affascinante. Ho passato la giornata facendo tutti i trekking che mi era possibile fare. La zona era davvero bella, piena di fiumi, laghi e ghiacciai. Il Mt Cook, inoltre, si lasciava intravedere di tanto in tanto, circondato da dense nuvole bianche. Ed era maestoso. A me piace la montagna e sento che ognuna di esse ha una propria energia. Ognuna di esse mi trasmette qualcosa di diverso. Ho sentito grande ammirazione per il Mt Cook e anche un senso di grande rispetto. E tutto ciò che lo circonda sembra un poco la sua creazione. Nonostante tutte le persone presenti intorno a me, tante volte mi è capitato di fermarmi ed avere la sensazione di essere da solo, di essere completamente avvolto dalla natura, di essere accarezzato dal vento e dalla soffice neve e trasportato dal suono delle acque dei torrenti.

Non male come inizio. Questo è un luogo molto famoso in Nuova Zelanda e ha tutte le ragioni di esserlo. Anche tutta la zona intorno è bellissima. Sono moltissimi i laghi che sono stati formati dai tanti e antichi ghiacciai e personalmente li trovo molto interessanti. Alcuni di essi hanno una estensione notevole ed un colore unico. Creano un ambiente pacifico e sereno, dove anche il tempo sembra fermarsi. Probabilmente è la lunghissima storia che si portano dietro a creare questo effetto. Sicuramente per loro i giorni, le settimane e gli anni non sono altro che un attimo, nulla in confronto alla lora esistenza. Un’altra cosa che ho sentito qui e che poi si è ripetuta più volte durante questo viaggio in macchina, è stato quello di essere fortunato. Ho sentito di avere una grande fortuna ad essere lì e poter vivere queste cose, questi luoghi. Potermi immergere dentro di essi e poter gioire della loro esistenza e della mia presenza presso di essi.

Era ora di rimettersi in strada e dirigersi ancora più a sud. L'obiettivo era quello di passare per Queenstown per poi andare verso Milford. La strada sarebbe stata lunga e non valeva la pena di farla in un’unica tirata. Anche perché lungo il percorso ci sono molti posti ai quali dedicare del tempo. Ho deciso di fermarmi solo alcuni minuti in molti di essi, ma uno mi è sembrato che meritasse di essere vissuto un’intera giornata. Sto parlando di Wanaka. Questa è una piccola cittadina costruita su uno dei laghi menzionati in precedenza. Non servirebbe di certo tutta la giornata per vederla, nonostante sia molto bella, ma quello che hanno consigliato a me di fare e che poi effettivamente ho fatto, è di scalare il Roys Peak. Non è stata una scalata complicatissima, ma richiede comunque un po’ di tempo. L’ultimo pezzo, quello che effettivamente ti porta ad arrivare sulla cima, è leggermente più difficile e ripido. E poi c’è vento. Tanto vento. Un vento gelido. Se fino a quel punto l’unica cosa che copriva la parte superiore del mio corpo era una semplice maglietta, per finire la camminata ho dovuto indossare tutto quello che avevo. Compreso un berretto. Magari non è sempre così, ma tutti quelli con cui ho parlato mi hanno detto che loro lo hanno avuto un’esperienza simile. Nonostante questo, però, ne vale decisamente la pena. La vista è davvero di quelle che ti tolgono il respiro. Io ho anche avuto la fortuna di cogliere il tramonto lassù e, anche se molti dicono che l’alba sia ancora più spettacolare, vi garantisco che quello a cui ho assistito è stato sensazionale. Tutto intorno è bellissimo. Il lago è grande e prende strane diramazioni in mezzo alle montagne. Ci sono valli chiaramente formate da acqua e vento e altre che sembrano dei canyon formati dalla separazione del terreno. Il verde tutto intorno, l’azzurro del cielo, il blu dell’acqua, il rosso dorato del tramonto…era tutto così brillante, tutto così speciale. Dopo che il sole si è nascosto, le ombre hanno iniziato a farsi più cupe e a inghiottire tutte le meraviglie intorno a me. Il freddo si è trasformato in gelo e, pizzicando i pochi lembi di pelle che avevo scoperti con sempre maggiore insistenza, mi ha ricordato che era ora di tornare alla macchina. La discesa chiaramente è stata più rapida, ma quando sono arrivato era buio pesto. La distanza che mi separava da Queenstown era abbastanza grande e la maggior parte degli ostelli non permetteva di fare in check-in oltre le 22. Così, lungo la strada ho trovato un altro parcheggio dove passare la notte. Avevo ancora cibo a sufficienza, ma la verità è che non ero troppo attrezzato per il freddo e così, dopo aver dormito quasi niente, ho deciso che per le prossime notti sarebbe stato meglio trovare un letto al caldo.

Il giorno successivo sono arrivato a Queenstown. Non ho passato tantissimo tempo qui, ma vi posso garantire che è molto bella e varrebbe la pena di spenderci qualche giorno. Ho visitato alcuni luoghi nei suoi dintorni. Ora potevo permetterlo, avevo la macchina. Alcuni di essi sono famosi per essere stato utilizzati ne “Il signore degli anelli”. E’ molto semplice capirne il motivo…sono bellissimi. Facilmente vi sembrerà di entrare in un altro mondo, in un mondo magico. Che siano gli antichi boschi, le immense valli, quando verdeggianti, quando aride e pietrose o le acque, che si raggruppano in fiumi o laghi, tutto ha qualcosa di magico. So che mi sto ripetendo e avrò usato la parola “magico” almeno un centinaio di volte. Forse è anche l’entusiasmo del mio bambino interiore che ogni tanto prende il sopravvento. Sono consapevole del fatto che per esempio il verde non è magico. E’ solo che i cicli di pioggia, sole e vento qui sono molto brevi. Lo so, c’è una spiegazione per tutto, ma il fatto che il cervello riesca a spiegare una cosa in modo razionale, non toglie la meraviglia di quello che colgono gli occhi e non diminuisce la sorpresa e la felicità al mio bambino interiore.

In ogni caso dopo essere entrato nel fantastico mondo de “Il signore degli anelli”, ne sono anche uscito e mi sono diretto verso Milford Sound. Probabilmente a molti di voi questo nome non dice niente. Io stesso non avevo idea di che cosa fosse e sinceramente non mi ha impressionato al primo colpo. Questo solo perché il viaggio per arrivare qui è stato lungo e tortuoso. Mi sono anche fermato un sacco di volte prima di arrivare perché era tutto troppo bello per perderselo è così la notte è giunta prima di me. Ho pensato che non fosse un problema. E’ un luogo molto turistico, quindi sarà pieno di posti per dormire e mangiare. E invece no. E non avevo neanche connessione. Sono riuscito a trovare un resort, ma oltre non avere posto per quella notte, il prezzo per una camera era poco più alto di 400 dollari. Ok, mi aspettava un’altra nottata con me stesso al chiaro di luna. In realtà non ci sono neanche posti per accamparsi e sarebbe vietato passare la notte in macchina, ma fortunatamente non sono così rigidi a riguardo. Ho trovato un posto un minimo riparato e ho passato la notte lì, promettendomi per l’ennesima volta di essere più preparato e organizzato in futuro. Quindi per ora avevo solo rimediato un buio che non lasciava neanche intravedere i contorni di quello che mi circondava e una notte quasi insonne. A questo punto non vedevo l’ora di scappare da quel posto, ma ormai ero arrivato lì e volevo dargli una possibilità. Così la mattina presto mi sono diretto verso il molo di imbarco. Ero riuscito a prenotare un tour grazie al wifi del resort dove avevo chiesto informazioni e, camminando verso il punto di incontro, mi è finalmente stato possibile vedere dove ero. Cosa dire…incredibile! Direi…magico! Strano vero che lo dica. La verità è che mi trovavo dove inizia questo bellissimo fiordo e quello che si parava davanti a me era semplicemente meraviglioso. Sicuramente tutte le tonalità di colore in continua trasformazione grazie al sorgere del sole, lo hanno reso ancora più sorprendente. E non avevo neanche ancora iniziato il tour. Quest’ultimo comprendeva un giro in traghetto fino a dove la terra si apre completamente e lascia che ci sia solo l’oceano, per poi tornare al punto di partenza, visitando, lungo il tragitto, il centro di osservazione sottomarino. Sembra davvero di entrare in un altro mondo. Il sole era alto nel cielo, ma il giorno prima aveva piovuto, così le alte montagne che circondano la ramificata lingua di acqua salata indossavano un soffice velo bianco di vapore. Sembrava che qualcuno le avesse addobbate per una qualche speciale occasione. Le pareti erano piene di cascate, alcune delle quali abondanti, altre appena visibili. Ad un certo punto una coppia di delfini ha deciso che ci avrebbe accompagnato. Nuotavano e saltavo davanti alla nostra imbarcazione così vicino da poterli quasi toccare. Che belli che erano. Mi ha dato un senso di grande allegria vederli giocare con noi e tra di loro. Mi sono sembrati simpaticissimi.

Considero Milford Sound una di quelle meraviglie sulla terra da visitare e vivere almeno una volta nella vita. Ho visto molti fiordi in Norvegia e devo ammettere che mi sono tornati in mente i ricordi di quei luoghi mentre ero qui, ma allo stesso tempo posso anche dirvi che è diverso. Non è più o meno bello, non per me. E’ diverso e vale la pena di vederli entrambi. Questo non è l’unico fiordo qui in Nuova Zelanda, ma credo che tra tutti quelli che sono facilmente accessibili, sia uno dei più spettacolari. Col senno di poi mi sono reso conto che sia un bene il fatto che non ci siano tante costruzioni. E’ rimasto tutt’ora un luogo abbastanza selvaggio, cosa che lo rende ancora più unico. Anche la strada per arrivare fin qui è molto bella e propone tantissimi posti dove fermarsi e ammirare le opere d’arte create da madre natura.

Dopo questa incredibile avventura era ora di proseguire e spingersi ancora più a sud. Ho deciso di fermarmi 2 giorni a Te Anau per rifiatare un po’ e per riorganizzarmi. Anche questo è un posto molto bello e, pensate un po’, offre molte passeggiate interessanti. Non sono stato fortunatissimo, perché ha praticamente piovuto tutto il tempo e ha fatto freddo. Il mio ostello, inoltre, aveva il bagno in una struttura separata. Questo significava che ogni volta dovevo uscire e attraversare tutto il cortile. Si, magari non è una grande cosa, ma di notte se devi andare in bagno ci pensi bene prima di farlo. E diciamo che anche quando fai la doccia, magari con acqua bollente, non è il massimo sapere che dopo ti ribagnerai tutto con acqua gelida.

Ma, nonostante questo, penso di aver fatto qui una delle camminate più belle di questo viaggio. Non era neanche programmata, ma siccome ad un certo punto il brutto tempo sembrava dovesse dare una tregua di alcune ore, sono capitato in un bosco incredibilmente affascinante. Magari ero solo molto entusiasmato, ma è stata una bella esperienza. Oltretutto mi ha portato a scoprire un posto che offriva una vista sul lago mozzafiato. Mi sono fermato a lungo semplicemente a godermi l’immenso spettacolo che si parava davanti ai miei occhi, nonostante nel frattempo le zanzare della sabbia mi abbiano divorato. Apriamo una piccola parentesi su queste ultime. In Nuova Zelanda non ci sono molte creature che importunano l’essere umano. Credo che invece l’essere umano importuni molte di esse, ma questo è un altro discorso. In ogni caso, solo questi piccoli esseri non ti danno tregua. Non si trovano ovunque, solo dove è presente dell’acqua e della sabbia. Ma sono super insistenti. E’ strano che non si siano ancora estinte, perché non sono agilissime. Sapete, anche se non provate a schiacciarle, ma semplicemente vi grattate perché vi prude dove vi ha pizzicato, loro sono ancora lì e ve le ritroverete tra le dita. Un’altra piccola curiosità su di loro è che solo la femmina della specie proverà a pungervi. Questo perché hanno bisogno delle proteine del sangue per le uova. Ora che ho finito di fare il saputello, quello che posso dirvi è che sono fastidiosamente insistenti e tante. Credo sia anche amplificato dal fatto che solitamente si trovano proprio in quei posti dove vorresti fermarti e immergerti completamente in quello che ti circonda e loro sono lì che ti aspettano, pronte a divorarti.

In ogni caso mi sono proprio goduto queste ore di bel tempo in mezzo al bosco e al lago. Ho anche di nuovo avuto la fortuna di poter salutare il sole mentre andava a nascondersi dietro le montagne circostanti. Sulla via del ritorno, camminando tra gli alberi, ho potuto sentire il festoso cinguettio degli uccellini, ascoltare un libro e meditare un poco. Per quanto mi riguarda non potevo chiedere di meglio.

Dopo Te Anau mi sono diretto verso la costa del sud passando per stradine secondarie. Qui ho scoperto altri posti interessanti, ma soprattutto uno di questi vale la pena di essere raccontato. Si tratta di una grotta. Di per sè devo ammettere che non avesse nulla di eccezionale, ma quello che la rendeva diversa dalle altre che ho visitato finora, è che fosse completamente a libera entrata. Non solo che fosse gratis, ma non c’era assolutamente nessuno che ti guidasse o ti dicesse che cosa fare. Ho preso la luce frontale e mi ci sono addentrato. Ammetto che per me è stata una prima volta. All’inizio mi sembrava divertente, ma poi il cunicolo si è fatto più stretto e più tortuoso. Credo di aver camminato all’incirca una mezz’oretta nel buio. Ero sicuro che sarei uscito da qualche altra parte e che non sarei dovuto tornare indietro. E invece no. Il percorso dava un po’ di tregua ogni tanto, passando in posti più ampi e dove si respirava un poco meglio, ma resta il fatto che continuava a scendere. Ad un certo punto ho iniziato a sentire il forte desiderio di essere nuovamente all’aria aperta. La voglia di sapere fino dove potevo arrivare era davvero tanta, ma devo ammettere che, quando ho trovato il percorso bloccato dall’acqua e la mia luce frontale è morta, è stato quasi un sollievo decretare che fosse arrivata ora di tornare indietro. La cosa bella è che mentre la luce mi ha abbandonato ho scoperto che anche qui erano presenti molti glowworm. Sono rimasto ad ammirarli per ben 5 secondi, poi ho deciso che era veramente ora di dirigermi verso un luogo aperto. Ci ho messo meno a tornare indietro, ma a me è sembrato comunque tantissimo. E’ stato interessante vedere gli effetti che ha avuto su di me questa esperienza. Non cose eclatanti, ma il fatto di essere per così tanto tempo sottoterra e completamente solo ha creato dentro di me determinate sensazioni. Inoltre, prima di entrare un cartello diceva di fare attenzione, perché durante e dopo la pioggia, i cunicoli potevano subire un allagamento improvviso ed entrambe le condizioni erano valide durante la mia visita, cosa che mi ha fatto sentire, o almeno così mi sembrava, lo scorrere dell’acqua da qualsiasi parte, come se effettivamente stesse arrivando per allagare tutto. Un paio di volte mi sono anche perso e anche questa non è una bellissima sensazione. Almeno non lo è stata in questo luogo, sono abbastanza abituato a perdermi.

Nuovamente alla guida della macchina ho deciso che non mi sarei fermato finché non avessi incontrato l’oceano. Quando ci sono arrivato è stato semplicemente meraviglioso. Credo di non aver mai avuto così tanto bisogno di vedere come acqua e cielo si fondono in un orizzonte che sembra così lontano, di vedere le immense onde che rombano e si fanno strada a forza per arrivare sulla spiaggia, per poi rituffarsi nella grande massa blu e soprattutto di sentire il vento, di sentirlo frangersi sulla mia faccia, accarezzare il miei occhi e insinuarsi tra i miei capelli scompigliandogli a suo piacimento. Non credo di avere una qualche fobia per gli ambienti o le situazioni che avevo appena vissuto, anche perchè non credo che ne sarei uscito tanto facilmente…o probabilmente non sarei neanche riuscito a entrare. Quello che so è che preferisco di gran lunga gli spazi aperti, grandi, immensi se è possibile. E con tanta aria, ancora meglio se è in movimento. Ammetto che ho anche pensato che prima di rifare un’esperienza del genere ci avrei pensato 2 volte.

Ho passato i successivi giorni prendendomela con calma e fermandomi ogni volta che un posto mi sembrava avesse qualcosa di speciale. Ce ne sono stati davvero tanti, tantissimi. Mi sono spinto verso Invercargill e poi Bluff. Ho ricercato poi Slope Point, il punto più a sud di questa terra. Ho continuato a esplorare la costa fino a risalire a Dunedin. Questi luoghi sono qualcosa di semplicemente meraviglioso. Vanno vissuti secondo per secondo. Vale la pena di non correre, di fermarsi, di perdersi in lunghe passeggiate sulle infinite spiaggia; di sedersi sulle falesie e godersi il tumultuoso oceano che crea uno spettacolo sonoro e visivo unico con le sue grandi onde che si frangono sulle grandi rocce della costa; di cercare pinguini, delfini, foche e balene; di godersi il movimentato mondo dell’immensa moltitudine di volatili, tutti così diversi per grandezza, forma e colori. A me ha fatto un effetto incredibile. Sono stati molti i momenti dove semplicemente ero. Non succedeva nulla nella mia testa, nessun pensiero e il mio corpo sembrava quasi dissolversi mentre tutto il mio essere era assorbito dalle tante meraviglie circostanti. Credetemi, non sto esagerando, vorrei, anzi, avere più parole e più adeguate per descrivere meglio ciò che ho vissuto in questi luoghi. Ovviamente sono sicuro che non abbia lo stesso effetto su tutte le persone, ma posso assicurarvi che non ho ancora incontrato nessuno che sia stato qui e che non mi abbia almeno detto che è stato bellissimo.

Mi sono goduto appieno queste giornate e avrei voluto che non finissero, ma era arrivata ora di risalire le 2 isole e dirigermi piano, piano verso Auckland. Come prossima tappa ho optato per il Fox Glacier e il Franz Josef. Non mi sono fermato tantissimo, ma sicuramente è valsa la pena di vedere e scoprire questa zona. Le alte montagne, i ghiacciai, i torrenti e l’aria fresca rendono questi posti davvero piacevoli. Ovviamente anche qui si possono fare tantissimi attività, come il giro in elicottero, rafting e scalate sul ghiaccio. Tutto ad un prezzo…abbastanza esorbitante, se devo essere sincero. Come sempre ho deciso che le mie gambe che mi portano in mezzo ad una natura capace di farmi raggiungere uno stato di benessere profondo e che oltretutto potevano farlo in modo gratuito, era la migliore soluzione per me. E così per un paio di giorni mi sono goduto lunghe camminate in mezzo a splendidi scenari. E’ stato un bel salto passare dalla costa alla pura montagna, ma devo ammettere che non è facile per me decidere quale delle 2 mi piaccia di più. Ogni tanto me lo chiedo e solitamente, dopo un lungo dibattito interiore, arrivo alla conclusione che in fondo non deve esserci necessariamente una vincente. Lo so che probabilmente fossi sempre e soltanto in uno dei 2 posti, ad un certo punto mi mancherebbe l’altro, ma finchè posso godermeli entrambi, tanto di guadagnato. E così, dopo essermi assaporato un paio di giorni di pura montagna, pensate un po’, sono tornato sulla costa. Il luogo prescelto è stato Te Miko, perché qui madre natura ha deciso di diventare una vera artista. Attraverso il lungo e paziente lavoro dell’oceano, la costa è diventata una vera e propria opera d’arte che trova il suo punto più rappresentativo nelle Pancake Rocks. Punto nel quale ho vinto un altro incredibile tramonto. Devo ammettere che mi piacciono parecchio i tramonti, se poi sono sull’oceano, per me sono pura magia. E qui ero proprio nel punto perfetto per godermelo appieno. So che questo è un momento della giornata del quale ho parlato molto in questo post e generalmente nel mio blog. Posso dirvi che in realtà sono riuscito a vedere anche qualche alba, sopratutto in Nuova Zelanda, dove la costa est e quella ovest non sono così lontane una dall’altra e questo ti permette anche di vedere prima il sorgere del sole sulla prima e il suo calare sulla seconda nella stessa giornata. Cosa che io sono riuscito a fare solo una volta. Però è stato bellissimo. Ovviamente questa è una cosa che si può benissimo fare anche in Italia e credo in tanti altri posti del mondo, ma per me è stata una prima e ho trovato affascinante avere questa esperienza proprio in questa terra.

Ad ogni modo, dopo aver passato la notte vicino alle rocce pancake, ho casualmente scoperto un altro posto apparentemente molto interessante: sto parlando del parco nazionale Kahurangi. Non sembrava troppo lontano e le foto e recensioni che ho trovato su google maps promettevano davvero bene. Non ho dovuto percorrere moltissimi chilometri, ma la strada era di quelle impegnative. Stretta, piena di curve e con lavori in corso. L’ultimo pezzo poi, non era neanche asfaltato. La mia macchina sembrava patire molto i pezzi con pendenza sul terreno sterrato. Ad un certo punto mi è sembrato davvero esagerato e così mi sono messo a studiare un po’ il veicolo e ho scoperto che aveva anche la modalità 4x4. A me capita spesso di fare queste scoperte solo quando effettivamente ne ho bisogno. Non nego il fatto che sia anche stato divertente fare qualche drift, ma ad un certo punto, quando lo spazio tra il bosco da una parte e il dirupo dall’altra non permetteva più errori, ho iniziato a divertirmi meno. Ad ogni modo, grazie alla nuova scoperta e al fatto che non ho incrociato nessuno lungo la via, sono arrivato sano e salvo.

Questo è un posto relativamente poco conosciuto, ma per me è stata una bellissima sorpresa. Sono di nuovo finito sotto terra. Ero un poco titubante all’inizio, ma ero arrivato fin lì, sarebbe stato bruttissimo tornare indietro e basta. Il primo posto che ho scoperto e il Moria Gate Arch. Qui in realtà non è necessario scendere tantissimo. Dopo una decina di scalini, infatti, mi sono ritrovato dentro una grotta. Tempo che la mia vista si abituasse un poco al buio e ho scoperto che proprio davanti a me c’erano 2 grandi archi dentro ai quali passava un fiume rosso. Sì, era proprio rosso. Non so esattamente per quale motivo e sinceramente non ho neanche indagato più di tanto. Posso dirvi, però, che l’effetto era strabiliante. Pensate di trovarvi in uno spazio oscuro, ma di avere davanti a voi queste 2 aperture verso l’esterno attraverso le quali potete vedere il verde brillante del bosco, contrastato dal rosso dell’acqua che scorre pacifica. Sembrava quasi di vedere un altro mondo attraverso 2 portali. Davvero affascinante. Ovviamente sono rimasto a godermelo un po’ e poi sono andato a scoprire cos’altro c’era in zona. Ho trovato un’altra grotta, molto più profonda e senza via d’uscita. Sì, nel senso che ad un certo punto bisognava semplicemente tornare indietro ed uscire dall’entrata. Giusto per essere chiari. Ho esitato un po’, ma sono sceso per esplorarla. Ormai ero lì… La sua più grande particolarità era di essere abitata da qualche glowworm e dai ragni. Ovviamente dei ragni molto speciali che si possono trovare praticamente solo qui. Mi è piaciuto, sono riuscito a vederne 5 o 6 ed effettivamente erano interessanti. Abbastanza grossi anche. Ho rischiato di pestarne uno. D’altronde in un posto così è un attimo ritrovarseli sotto il piede, sotto la mano se ci si appoggia alle pareti, o, perchè no, in testa mentre si attraversa un qualche stretto cunicolo.

Il mio tempo di permanenza qui è stato di circa 15 minuti. Ho visto la grotta, ho visto i ragni, ho visto ancora i glowworm, ho visto tutto. Non restava che uscire. Iniziava, oltretutto, a farsi tardi e c’era ancora un posto che avrei voluto vedere. Sto parlando del Oparara Arch. Ho dovuto camminare più di mezz’ora per raggiungerlo, cosa che non mi è dispiaciuta affatto. Il sentiero costeggiava quel fiume rosso dal quale mi era quasi impossibile distogliere lo sguardo. Mi sembrava di aver deciso alla fine di attraversare uno dei 2 portali e di essere entrato in un mondo che per me era sconosciuto. Un mondo nuovo, completamente diverso. La foresta intorno a me sembrava una di quelle antiche, ma vibrante, piena di energia e l’acqua sembrava il suo sangue, che a volte scorreva tranquilla e pacifica, altre volte più rapida ed agitata. E, quando sono arrivato all’arco, ho capito che avevo effettivamente attraversato un dei 2 portali ed ero arrivato a Pandora. Quello che si parava davanti a me era davvero degno del film Avatar. La struttura di pietra era enorme e sospesa in qualche molto. La caverna mi sembrava enorme. Era aperta da entrambi i lati ed era anch'essa attraversata dal fiume rosso. Ma è la parte dalla quale si arriva ad essere sorprendente. L'enorme arcata di pietra è ricoperta di alberi, erba e muschio e sembra davvero che sia sostenuta da una qualche forza inspiegabile razionalmente. Durante i gli anni passati a studiare ingegneria ho studiato anche le strutture e sicuramente se mi fossi l’avessi analizzata attentamente, avrei scoperto che non c’è nulla che sfidi le leggi della fisica in questo luogo, ma questo non toglie il fatto che quello che si presentava davanti ai miei occhi era qualcosa di unico.

Nonostante si fosse fatto tardissimo e a questo punto era chiaro che avrei dovuto percorrere la difficile via del ritorno con il buio, non importava. Ero davvero felice di aver scoperto questo posto e di avergli dedicato il tempo necessario. Ho deciso di passare la notte a Westport, l’unica cittadina un po’ più grande nella zona e successivamente di fare tappa al parco naturale Nelson, che attraverso le sue montagne e i suoi laghi di acqua purissima mi hanno regalato momenti di pura pace interiore. Mi sono diretto poi a Picton. Quest’ultima non rientrava necessariamente nella mia lista, ma siccome è l’unico posto da dove è possibile prendere il traghetto per attraversare lo stretto, ho deciso di dedicargli qualche ora di esplorazione, il che mi ha portato a scoprire che è davvero un luogo interessante. Da qui si possono visitare alcuni dei fiordi della zona, che pur non essendo tanto spettacolari quanto Milford, sono comunque molto belli. Sono molti i posti che si posso raggiungere in macchina, ma se avrete voglia di camminare un po’, potrete raggiungere luoghi nascosti che offrono una vista impressionante.

Arrivato sull’isola del nord, sono andato a cercare un altro posto che è stato reso famoso grazie a “Il signore degli anelli” e più precisamente Gran Burrone. Non mi ha impressionato, ma questo solo per via dell’immensa quantità di meraviglie che avevo già visto. Quello che ho pensato è che in questa terra potevano scegliere un luogo qualsiasi per edificare questa città degli elfi e…secondo me è proprio quello che hanno fatto. Oltre a questo piccolo spazio reso famoso dalle scene del film, tutto il parco che lo circonda è molto bello e sono sicuro che valga la pena di spenderci del tempo. Io non ne avevo più. Dopo aver cercato Elrond per un’oretta, ho decretato che era abbastanza scortese da parte sua non farsi vedere e me ne sono andato. Io capisco che sia impegnato nel salvare la Terra di Mezzo e l’anello e gli elfi e tutto il resto, però dai, io sono venuto qui dall’altra parte del mondo…meritavo sicuramente un’accoglienza migliore. Dato che gli elfi non si sono fatti vedere, ho deciso di provare a vedere se Sauron fosse a casa.

E’ partita malissimo. Secondo il mio navigatore avrei dovuto impiegare più o meno 3 ore. Ho deciso di prendere una strada secondaria per vedere altre cose bellissime, ma di fatto è stata solo una stradina strettissima, dove non si vedeva niente e dove bisognava fare attenzione alle rocce che cadevano dalla montagna. Sono riuscito ad uscirne dopo circa un’ora e sono ritornato sulla strada principale, dove mi aspettava un traffico incredibile. Per via di un incidente, siamo stati completamente fermi per circa 2 ore e mezza. Si, non sono proprio stato la persona più felice del mondo in questo tempo. Ho cercato di pensare alle cose positive ed è uscito fuori che almeno avevo la macchina a cambio automatico, che avevo il serbatoio pieno, il chè mi avrebbe permesso di arrivare a destinazione senza dover cercare un posto per fare rifornimento, e che non dovevo andare in bagno. Nonostante queste preziosissime e bellissime cose che ho trovato, non sembrava che Sauron ci tenesse in modo particolare ad accogliermi a casa sua, ma quando sono riuscito ad avvicinarmi finalmente, Mordor si è rivelato in tutto il suo splendore. Non sono riuscito a godermi il tramonto in nessun luogo particolare, ma quando ho iniziato a vedere il Monte Taranaki, esso era circondato da un velo di nuvole e sullo sfondo era presente un cielo rosso. Un rosso cupo, intenso. Mi è sembrato semplicemente perfetto. Si, lo so che è solo una coincidenza e che ho pensato così solo per via del film, ma posso garantirvi che il breve spettacolo al quale ho assistito sarebbe stato bello anche senza che la mia mente mi portasse ad alcune delle famosissime scene.

In ogni caso sono arrivato all’ostello giusto in tempo per fare i check in. 5 minuti dopo sarebbe stato troppo tardi e non so come avrei fatto. Ma in fondo non c’è neanche il bisogno di saperlo. I giorni che mi erano rimasti a disposizione non erano più tantissimi, quindi ho deciso di passare qui solo 2 notti, così da poter tentare un scalata del vulcano di un’intera giornata. Al mattino ero prontissimo e di buon umore. Sono uscito con l’unico obiettivo di stanare Sauron. Ma credo di averlo sottovalutato, perché mi è sembrato subito chiaro che non fosse la giornata ideale per farlo. Pioggia e vento erano i protagonisti atmosferici indiscussi e guardando verso la montagna, l’unica cosa che si poteva vedere era un ammasso di nubi grigio scuro. Io ci ho provato lo stesso, ovviamente. Sono andato con la macchina fin dove si poteva, poi ho imboccato il sentiero e ho cominciato l’ascesa. Ho pensato che magari sarebbe migliorato, o che, continuando a salire, sarei riuscito a passare oltre le nuvole e trovare il sole. Non è stato così. La pioggia si è trasformata in neve, una neve dura, ghiacciata, che spinta dal forte vento, sembrava una raffica di aghi sulla mia pelle. Quando, ad un certo punto, le folate sono diventate così potenti da spingermi e farmi scivolare sul ghiaccio, ho deciso che potevo anche rinunciare. Si, ok, Sauron non è proprio famoso per essere il più ospitale della Terra di Mezzo, ma non mi aspettavo una reazione così forte da parte sua. Non posso neanche dire di aver visto molto del paesaggio, ma mi è sembrato sempre più evidente perché proprio questo vulcano è stato scelto per rappresentare Mordor. Ostile è ostile, su questo non ci piove.

Tornato alla macchina ho deciso di dirigermi verso l’oceano e, pensate un po’, provare a catturare il tramonto. Non solo ho potuto salutare il sole mentre si tuffava nell’oceano, ma alle spalle avevo l’alto vulcano, che a questo punto si era calmato e si lasciava vedere in tutta la sua maestosità, circondato ancora da qualche nuvoletta ed un cielo che, passando dal rosa all’azzurro, è finito per spegnersi in un intenso blu.

So che non ho avuto l’occasione di vedere questo luogo in tutto il suo splendore, ma per me è andata benissimo così. Ho vissuto qui una giornata memorabile in ogni caso. Ovviamente, quando sono ripartito il giorno dopo, il clima era semplicemente perfetto: non un filo d’aria e non una nuvola in cielo. Ho riso. Ho riso tanto. Non potevo farci niente. Non potevo cambiare niente e non potevo fermarmi ulteriormente. Era andata così. E va benissimo. Prossima destinazione…la contea! Dai, almeno loro mi accoglieranno come si deve, no?

Il posto si chiama ora Hobbiton. In realtà è una semplice fattoria e ovviamente questo non è il suo nome originale. La verità è che questo è un posto di pura serenità. I produttori de “Il signore degli Anelli” lo hanno scoperto passandoci sopra con l’elicottero. Si sono poi informati per capire di chi fosse questo territorio e hanno chiesto al proprietario se potevano ispezionarlo. Lui, con la cordialità che contraddistingue questo popolo, ha acconsentito, chiedendo solo che il cancello fosse chiuso dopo il loro passaggio, altrimenti sarebbero scappate le pecore.

Ora qui si possono vedere e visitare le casette degli hobbit e si può bere e mangiare qualcosa alla taverna del drago verde. Tutto questo è stato costruito per fare il film, anzi, i film. E’ stato utilizzato per girare entrambe le trilogie ed è talmente bello che hanno deciso di lasciare tutto così e di farlo diventare un parco. Non si può entrare liberamente, bisogna prendere un tour, ma secondo me ne vale davvero la pena. I piccoli abitanti non ci sono, ma immergersi nella contea per un paio di ore è un’emozione unica. Poi, secondo me, al di là di come è diventato questo posto, è bello tutto il contorno. Io ho guidato fino a qui e mentre mi avvicinavo, mi sono ritrovato a guardare dal finestrino quello che mi circondava ed era davvero bellissimo. Le colline di quel verde brillante, le piccole nuvolette sparse qua è là in un cielo tinto di un intenso azzurro e i batuffoli di lana che brucano qua e là, mi davano un certo senso di pace. Sapete quei momenti in cui siete talmente tanto immersi in quello che vi circonda che non sembra esistere altro. Appartenevo a quel mondo e sembrava che fosse l’unico esistente. Avevo quasi l’impressione di dover fare attenzione perché da un momento all’altro poteva tagliarmi la strada un qualche piccolo essere magico.

Per me è stato davvero bello e sono contento di essere arrivato fin qui. All’inizio ero deciso a non concedere un’occasione a questo posto. Mi sembrava la tipica cosa turistica che costa tanto. Non è che non sia vero…è turistica e di sicuro non costa poco, ma reputo che possa offrire momenti che non hanno prezzo.

Bene, con il cuore pieno di gioia, ma anche con il pensiero che tutto questo stava volgendo alla fine, mi sono diretto verso Nord. Avevo a disposizione ancora un giorno, prima di dover restituire il veicolo, così non mi rimaneva che visitare un altro luogo famoso: Coromandel. Questa è una piccola località che ha delle baie e delle spiagge bellissime. Molti vengono da queste parti con il camper, ci sono così tanti posti dove fermarsi e godere degli innumerevoli spettacoli che offre madre natura. Da qui, ci si può poi dirigere sulla costa a Est e visitare Cathedral Cove Beach. Io non sono stato fortunatissimo, era chiusa per via della manutenzione del sentiero e mi è stato possibile vederla solo da molto lontano. Poco importa, ho camminato lungo le falesie e goduto della spettacolare vista che offrivano, del calore del sole, del venticello rinfrescante e di tutti quei sempre sorprendenti colori che mi circondavano. Sono poi sceso sulla spiaggia, dove l’ennesimo tramonto mi ha deliziato con il suo gioco di luci e ombre. Erano molte le persone intorno a me che non volevano perdersi quel momento. Chi camminando, chi seduto, chi ascoltando la musica o il dolce suono delle onde, chi con la persona che ama, chi con gli amici e chi, come me, solo, completamente assorbito da quegli attimi fuggenti.

Ma il tempo è tiranno ed era giunta ora di rimettersi in marcia. Mi aspettava il mio grande amico a Auckland. Il piano era di riportare la macchina il giorno successivo e di spendere ancora un paio di giorni nella città più grande della Nuova Zelanda. Non avevo nessuna intenzione di farmi aspettare, anche perchè mi è sembrato molto gentile da parte sua accettare di ospitarmi ancora per un pò. Mi sono messo alla guida e nel giro di pochissimo si è fatto completamente buio. Da qualche tempo mi si era bruciato un faro ed è diventato abbastanza difficile per me guidare di notte. C’è anche da dire che le strade qui praticamente non sono mai illuminate, quindi la voglia di arrivare il prima possibile a destinazione era ancora maggiore. Ma non avevo considerato una cosa. Una cosa molto importante: questa terra speciale ha deciso di farmi una grande e magica sorpresa proprio quella notte. Mentre cercavo di seguire la strada e di non perdermi nel buio, il cielo si è improvvisamente tinto di rosso. All’inizio ho creduto che fosse la luce di una qualche città in lontananza, ma poi, guardando bene, ho visto che si muoveva e si trasformava. Lenta, con una danza pacifica e a tratti quasi impercettibile. Era l’Aurora! Era proprio lei. Ovviamente mi sono fermato. Non potevo non fermarmi. Si, in quel momento sarebbe anche potuto finire il mondo, sarebbe potuta essere questione di vita o di morte, ma niente di tutto questo mi avrebbe impedito di accostare, scendere dalla macchina e godermi quello spettacolo. Non capita tutti i giorni e alcuni non riescono a vederla neanche una volta nel corso della loro vita. E in quel momento era lì, davanti a me. Sembrava quasi un velo rosso, con alcune sfumature di giallo e verde, che si muoveva dolcemente, come se fosse stato mosso da una dolce brezza. Sullo sfondo si potevano vedere le brillanti stelle e sulla mia destra la luna che si mostrava come una grande falce rossa. Non c’erano molti pensieri nella mia testa, ma mi ricordo che uno di essi si chiedeva se fossi ancora sulla Terra. Si, lo ero e questo era uno dei suoi tanti e meravigliosi spettacoli.

Mi reputo una persona fortunata. Per me è stata la seconda volta che assistevo a questa magia. Ed è bellissimo. Credo che se avessi l’opportunità di vederla tutte le notti, non ne perderei una. Davanti a essa mi viene voglia di ridere, di ballare, di saltare, di gridare di gioia. Ma la verità è che nulla di tutto questo succede. Le emozioni sono tantissime e sono intense. Esse vorrebbero essere espresse, tutte, contemporaneamente. Ma questo non è possibile. Non lo è per me. E allora, mentre dentro di me esplodono un migliaio di bombe a idrogeno, il mio corpo è fermo, rilassato. E seppur sembra che non ci sia quasi alcuna traccia di vita in esso, gli occhi lasciano trasparire un immenso universo interiore messo in subbuglio da un’improvvisa onda di pura energia.

Ho considerato questo avvenimento un dono. Ovviamente un dono che non è stato creato solo per me. Molti hanno potuto godere di questa meraviglia in tutto il mondo. Per quanto mi riguarda, il momento è stato semplicemente perfetto e di questo sono grato.

Sono arrivato tardissimo a Auckland e il mio amico mi ha accolto calorosamente, nonostante l’ora. Abbiamo avuto occasione di condividere altri momenti intensi e molto piacevoli. Sento che ora è come se fosse un fratello per me e sono sicuro che avremo altre occasioni per incontrarci.

Ho passato gli ultimi giorni qui in modo molto tranquillo. Tolto alcune piccole cose da organizzare per la tappa successiva, il resto delle ore di luce ho semplicemente passeggiato, senza una meta precisa. L’unica cosa rilevante che posso raccontarvi è la visita allo zoo. Solitamente non è proprio in cima alla mia lista di cose da vedere, ma questa volta ho deciso di provare a vedere com’è. E poi non ero riuscito a vedere neanche un Kiwi e mi sembrava brutto lasciare il paese senza averne mai visto uno. Questo perché vivono di notte e sono molto veloci. E’ una creatura molto interessante ed è stato bello poterla mirare per un pò e studiare il suo comportamento. Ancora più interessante, però, mi è sembrato il Tuatara. Questo lucertolone ha delle cose molto particolari e alcune inspiegabili. Pensate che si stima che sia apparso sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Non sono molte le specie sopravvissute per così tanto tempo. Un’altra cosa affascinante è che questo rettile ha un terzo occhio, che, però, la maggior parte del tempo è chiuso. Nonostante abbia collegamenti nervosi e la struttura degli altri 2 occhi, non è usato per la vista. Pare che la sua funzionalità sia quella di rilevare i cambiamenti stagionali e regolare la temperatura e la circolazione.

Detto ciò, è finita la mia avventura qui. Per me questa è stata un’esperienza davvero unica e credo che non cambierei niente di questi 2 mesi. Ho scoperto quella terra che mi è sempre sembrata irraggiungibile. Così lontana che sembrava addirittura coraggioso sognarla. Il tempo è volato, ma è stato anche molto intenso. Ho trovato una pace ed una serenità che poche volte nella mia vita ho sperimentato. E tanta meraviglia. Una meraviglia pura, genuina, che soprattutto in molti adulti sembra perduta per sempre. Sono grato per tutto quello che ho vissuto, per tutto quello che ho visto, per tutte le scoperte, per tutte le persone che ho incontrato e per tutte le amicizie importanti che ho stretto. Ho anche avuto l’occasione di avere molte conversazioni profonde, di quelle che ti ispirano e ti arricchiscono. Alcune di esse con le persone intorno a me, altre interiori. Ho riso tanto e di cuore. Ho avuto l’occasione di vedere un paio di arcobaleni al giorno e ogni volta mi sembravano più belli, sempre diversi e sempre unici. Ogni volta mi sembrava che fosse più luminoso, più speciale di quello precedente. La notte invece, il cielo era così ricco, così pieno di stelle, che, nonostante il freddo, per me era impossibile non fermarsi e scrutarlo almeno per qualche minuto. In alcuni di questi momenti mi è anche capitato di vedere qualche stella cadente. Con il loro rapido movimento e la scia che si lasciavano dietro, sembrava quasi l'inutile tentativo di una qualche gigantesca creatura mistica di tagliare quel lungo velo che la Via Lattea aveva accuratamente dispiegato su tutta la volta celeste.

Sicuramente mi mancheranno anche gli innumerevoli momenti passati con i coda-ventaglio. Questi piccoli uccellini mi hanno tenuto compagnia in quasi tutte le mie camminate in mezzo al verde. Erano sempre presenti con il loro allegro cinguettare e i loro balletti con la coda aperta a ventaglio. Era impossibile essere di malumore con loro intorno.



Questa terra ha piantato dentro di me molti ricordi. Ricordi incredibili che ora hanno radici profonde e che mi accompagneranno per il resto della mia vita.

































No comments:

Post a Comment