Jun 15, 2025

Bali





(ENG)

Bali...what can I say about Bali...I have to admit that this is one of those places I never dared to dream of visiting. To be honest, until recently I didn't even know where it was geographically. I know, nowadays all the information is at our fingertips. All you need is enough interest in something to access the vast amount of data available. And perhaps it was precisely the fact that I thought of this island as an unreachable place that made me ignorant about it.

For me, this was a journey that began even before I boarded the plane. Somehow, I was attracted by the idea of coming here and seeing what it was like with my own eyes. On the other hand, however, I had some preconceptions about it. The truth is that during the year I spent in Australia, most of the stories I heard about Bali were about beaches, surfing, party nights, days spent drinking on the beach, and tattoos. Don't get me wrong, there's nothing wrong with any of that, especially if you're on vacation, it's absolutely fantastic. It's just that I didn't feel like that was what I wanted. I feel like I've seen plenty of beaches, beautiful beaches, so far; drinking and partying, I've done plenty of that too; as for tattoos, I did think about it a little, to be honest, but I don't think it's necessary to go to a specific place just for that; as for surfing, the truth is that I've never tried it, so it wasn't a good enough reason for me. In the end, what made me decide to give this land a chance was my explorer spirit telling me, “Come on... you're here, it's so close, at least go and take a look.” And so I did, but on the condition that I wouldn't waste too much time there. The cheapest tickets I found allowed me 9 days here. It seemed like a lot, but in the end, not too much.

And so, as the day of departure approached, that mixture of emotions grew inside me. After all, I had lived for a year in the land of kangaroos and the last 6 months in the same place. It was time to dust off my big black backpack, throw all my stuff in it, and hit the road again. This is a wonderful feeling for me, I love it, but at the same time, I was leaving behind, for the umpteenth time, a safe and private place to sleep, a hot shower, the possibility of having at least a small supply of food, coffee in the morning, the places that had become a little bit mine, and above all, the many people I had met here, especially those with whom I had formed a deep friendship. I don't know exactly how others perceive me when we say goodbye. Those moments when you don't want to say goodbye because there is hope of meeting again in the future. I have tried to experience these situations in every possible and imaginable way, looking for a way that is not too painful for others and perhaps not even for me. I don't think there is a perfect way, so while it may seem easy for me to go through those hugs that could be the last contact with the people I was used to having by my side, the truth is that everything in me is temporarily frozen. My mind would like to tell me to be realistic and that, in the best case scenario, it would still be a long time before we meet again, my heart would suffer greatly and so, instead of enjoying that precious time, I would lose myself in a whirlwind of thoughts and sadness. But even this approach of mine takes its toll at some point, and so it was this time too. In the blink of an eye, I found myself sitting on a plane ready to take me away from that world that had become a little bit mine and from those people I wanted to stay in my life forever. Night had fallen by then, and I stared into the darkness from the small window, while inside me, the big black hole that had sucked everything in and held it there had just found the perfect moment to suck me in too and put me in the middle of everything it had accumulated, making me feel and experience it fully. The flight lasted about five hours, which allowed me to let go and immerse myself in those feelings that I had temporarily frozen. Then, once they had been given the space and attention they deserved, it was time to let go of everything and prepare for the new adventure.

After landing, waiting in line for about an hour, and spending $50 on a visa, I finally set foot on Indonesian soil! First impression? It's hot. Even though it was almost midnight. As often happens in very touristy places like this, I was mobbed by people offering me taxi rides and other services. Fortunately, this time I had a little more information about how transportation works and what the real price is. This was thanks to my friend Foni. He has been living in Bali for five years now and, having published my trip on CS, he decided to contact me and offer me a place to sleep and lots of useful advice about this place. He even booked a Gojek for me. The latter is a service widely used in these parts that allows you to buy rides or food delivery. Mostly on two-wheeled motorcycles. So, after finding the pick-up point and meeting my driver, we set off for Denpasar. It took about half an hour, which seemed more than reasonable, given that the small scooter was carrying two people and my two backpacks. Here I finally met my friend in person. We got to know each other and told each other lots of interesting stories.

The next day, we finally went out exploring. There is a big difference between tourist areas and areas where there are practically only locals. Denpasar is one of those places where you don't find many foreigners, almost none I would say, but the prices are much lower and I found it interesting to get lost in its narrow streets. We then explored the beach area, and I must admit that they are all wonderful. Of course, everything is built to sell food, drinks, and all kinds of souvenirs to people from outside, but it is also possible to enjoy long walks and, why not, a swim. Or maybe surfing.

I am very grateful to my friend because, in addition to showing me wonderful places, he let me try the local food, which, in all honesty, is delicious. It is often quite spicy, perhaps a little too much for what I am used to, but that doesn't take away from the fact that it is really good.

I had also planned to visit the north of this land, so, again thanks to his advice and guidance, I managed to rent a scooter. Here it is the most commonly used means of transport and certainly the best way to visit those places that are quite remote. I admit that I hadn't ridden a scooter in decades, but I thought I'd done much more difficult things than this, especially on this trip. In fact, it's not handling this vehicle that's the tricky part, but rather getting used to the traffic, which is quite different from what I've seen so far. Basically, it seems that there aren't many rules for motorcycles on the roads. Or at least they're different. Want an example? Let's take one-way streets. It's not that you can't go the wrong way on two wheels, but if you do, you have to be more careful and maybe slow down a bit.

As usual, I wanted to overdo it, so after getting my scooter, I set off for the Uluwatu temple. To get there, I had to drive for about an hour and a half on all kinds of roads, but it was worth it. This is a truly incredible place! The temple is located on a high cliff, with a breathtaking view. Practically everywhere you turn to look, you discover that it is simply wonderful. If you come in shorts, which is normal given the high temperatures in this area, you have to wear a sari to enter. Which I gladly did. Culture, place, and people must always be respected. Here, you can walk around freely, which allows you to get in touch with the traditions and way of praying of this sacred place. In addition to the spectacular view of the ocean, there is also very rich vegetation, where you can encounter the monkeys that live here. I found this very charming, until... one of them stole my phone. This was not a pleasant moment. It was the phone where I had everything: airline tickets, most of my documents, saved passwords, photos from the last few months, my Australian SIM card, and my eSIM for surfing the internet. Now, without panicking, I tried to chase after it, in the vain hope of getting it back. But the pesky little creature went deep into the forest and in no time disappeared into the thick vegetation. And with it, any hope of recovering the precious object. At this point, I wonder how each of you would have reacted. As for me, I wandered around the forest for a while, thinking that maybe it had already grown tired of my phone and abandoned it somewhere. That was not the case. Covered in scratches, bleeding, and with my clothes and backpack torn by branches and thorns that were so thick they blocked my path in some places, I gave up and returned to the temple. I met someone from the area and explained what had happened to me. He just asked me where it had happened and we headed in that direction together. He went into the forest and after about 15 minutes he came back with my phone... in pieces. My new best friend had really gone to town destroying the object she had conquered. The good news? The SIM and SD cards were still there! At the end of the day, those were the really important things. Now all that remained was to find a way back to my friend's house. Without a phone, and therefore without a navigator, all I could do was let my instincts and memory guide me. I think I took the most chaotic and congested roads on the island. It was rush hour, of course, and it also started pouring with rain. Incredibly, I arrived in Denpasar, more or less in the right area, but then I got quite lost. I stopped and tried to ask in a small phone shop if they could let me take a look at Google Maps. I was sure I could recognize the street. They didn't speak English and used a translator to try to understand me. For some strange reason, they didn't want to let me just look at the map, they wanted an address. Which I didn't have. After all, it was on my cell phone and was quite complicated to remember. Then I remembered that I still had the receipt from the place where I had exchanged money, with their address on it. From there, I knew exactly how to get back. They were very kind, we found the address on the map, and they ordered a Gojek for me. I had to explain that I needed to follow him on my scooter. He seemed a little perplexed, but in the end, he guided me.

When I got home, I explained to Foni what had happened, and he was very kind and took me to a place where I was able to buy another phone at a really good price. It took me a while to set it up and everything, but in the end I was ready to head north. The journey was quite long, but I planned to make a couple of stops. I set off on a sunny and hot day, very hot, which within an hour turned into a day of thunderstorms. At least by then I was out of the city traffic.

The first stop was at the Ulun Danu Beratan temple. It is a place famous for its location on the shores of Lake Danau Beratan. It is indeed a fascinating place. Although it is full of tourists, it gave me a sense of peace and tranquility. Here, too, you are free to wander around, and since it is very large, it is easy to find a quiet place to enjoy the atmosphere of this sacred place. I also decided to try the famous luwak coffee! At this point, I can see the question mark above some of your heads. Well, this is one of the most expensive coffees in the world. At least that's what they say, because I actually paid the same price as a normal espresso at a motorway service station in Italy. In any case, I had no idea why it was so special, so I looked into it and discovered that it is made using the feces of the civet, or palm civet, which is fed only coffee berries. Yes, that's right, it's the civet's excrement that is used. Strange, isn't it? I wonder how many of you would be tempted to try it. The taste? What can I say, it tastes just like s…imply coffee. Honestly, I didn't find it that special, but it was still good.

Leaving this place, I went to visit the gates of Bali. They're not far from here and I thought it would be interesting. Except for the fact that if you want a photo of yourself in the center of it, you have to wait in a very long line. I had no idea, I took the wrong road and was about to drive straight through on my scooter, honking and telling people to get out of the way. They stopped me before I could do it. But I didn't queue up, my ego is sufficiently nourished even without this photo.

I found other interesting places along the way, including temples and mountains covered in thick vegetation. Every corner deserved to be immortalized, especially because the rain and clouds gently resting on the peaks and in the valleys created mystical landscapes. But it was time to reach Singaraja, where my friend Dek was waiting for me.

It was quite late when I arrived, but he welcomed me warmly and we still managed to find a place to have dinner and visit some places in this town. There aren't many tourists here, which I found interesting. Walking down the street, many people looked at me with curiosity, especially the children, which made me smile every time.

I'm glad I came here. I got to see a lot of natural wonders, swim with dolphins, get lost in the jungle, bathe in sacred hot springs, and discover lots of waterfalls. The waterfalls were what fascinated me the most. Some of them were so complex and elaborate that they didn't seem real, or at least not natural. It really seems as if water has built many personal sanctuaries here, and every time I found myself in front of them, I couldn't help but stop for a moment in silence and show my respect.

I also tasted many dishes and fruits of all colors and flavors. I tried Arak, a typical liqueur that is produced by collecting the water that drips from palm leaves during the rain. I attended a festival in Singaraja, where traditional Balinese dances are performed with live music. It was fascinating for me to have the opportunity to watch them. I was the only non-Balinese person there.

After spending five days here and having all these experiences, it was time to return to the south. The day of departure was approaching. But of course, I didn't want to make the whole return journey without taking the opportunity to visit a few more places. After all, who knows when and, above all, if I will ever come back to this area. So I decided to change my route and see some new things. My first short stop was at Mount Batur. This place wasn't actually on my list, but the road passed through one of the spots where you can get a very impressive view of this volcano and the adjacent lake. I admit that, even though I discovered this place by chance, it would be worth stopping a little longer and maybe even trying some trails to better discover this wonderful creation of nature. My stop lasted 10 minutes, I think. I would have stayed to contemplate the landscape much longer, but in the end I realized that even of those 10 minutes, I probably spent 7 saying I had no intention of buying anything from the countless vendors who followed one after another insistently.

The second stop was the Tirta Empul temple. This has become a special place for me. I chose to visit this place simply because I found it on Google Maps and it looked nice, but it is actually an important place for the Hindu religion. Many people come here from all over the island to bathe in the sacred springs and be purified and blessed. The entire temple is dedicated to water, which flows directly from the earth here and is very pure. Just wandering around the temple, its large courtyards with elaborate doors and altars and the lush landscape surrounding it, seems to me to be an experience not to be missed, but if you add to that the fact that the path to the springs is open to everyone, it certainly becomes even more important. I decided to do it and found it a memorable experience. I had to wait a long time because there were so many people in line. The route consisted of three stages: in the first, you could bathe under nine springs; in the second, there were two springs; and it ended with the final one. The water was cold but very pure, despite the countless people. Many were shivering as they waited to move from one spring to another. I was one of them. In the end, we were immersed for about an hour and a half, which is more than enough to drastically lower your body temperature. Beyond the cold, I must admit that this experience gave me a lot of sensations. It was curious to see how my body reacted to each spring in some way. Before putting myself under each stream of water and immediately afterwards, I suddenly felt warm. My mind also reacted each time, but in different ways. To give you an example, once I felt a great sense of gratitude for everything I am experiencing, another time I felt all the strength of my spirit and my body, and then at the end, passing under the last one, I had the feeling of sealing a pact.

Now, I believe that everyone can experience these places differently, and that's how it should be. There are many similar places around the world belonging to all religions. I think it's interesting to experience them and immerse yourself in that sacred atmosphere. What stuck in my mind about this temple, beyond my personal experience, are the colors. The water has a color that cannot fail to attract attention. In addition, there were also many fish, some of them quite large, swimming among the people, adding more colors to the fairy-tale landscape.

And, moving from one fairy tale to another, the next destination was the rice terraces. I chose to visit those in Tegallalang. They are perhaps among the most famous in this area. The truth is that if it's your first time seeing something like this, you'll be fascinated. It really feels like being in some kind of fantasy story. What's more, this place has become an adventure park. There are many activities you can do, such as zip lining or swinging on swings suspended above this picturesque landscape. I didn't have much time here, but I enjoyed stopping and taking in the view. It's charming and relaxing. It's not that big, but it's easy to get lost among the various paths. Don't worry, though, at every corner you'll find someone ready to offer you something to drink or snack on, so you can decide at any time to take a break and let your eyes wander over the various shades of green without dying of hunger or thirst.

Back in the city, I met Foni again, who offered not only to look after my big black backpack during my trip to the north, but also to host me for another night in his apartment. So we still had time to visit a couple of beaches, taste the most famous Italian ice cream in town, and visit the night market. Here you can find many varieties of food at a really bargain price. And there are no tourists. To give you an idea, as I wandered among the stalls, I was the tourist attraction.

I only had half a day left here. There were still so many things to do and see that I decided to give up and do nothing. Almost nothing. Foni suggested a remote beach, a surfers' hideaway. It seemed perfect for my last few hours here, so I went, enjoyed the sun, the ocean, and some good food. The ideal way to thank and say goodbye to this island. Then it was time to say goodbye to my scooter, my travel companion for a few days. It took a while to get used to each other, but it was a very good friend for adventures. I never fell off, and even though I sometimes had to brake sharply, swerve, ride up on sidewalks, avoid potholes as big as a car or even trees and poles, we got along pretty well. I know, it's been more than 20 years since I've ridden on two wheels, and the fact that nothing happened is also thanks to him. While I was up north, one evening I was on my way back to my friend's house and I was thinking, “It seems incredible that I haven't seen an accident around here yet, given this crazy, rule-free traffic.” And then, literally two seconds later, the girl in front of me crashed head-on into another motorcycle. I managed to avoid people and vehicles and stopped to make sure nothing serious had happened. It didn't seem so, and many people stopped to help them, so I just drove on. I didn't feel I could be of any help, and there was blood, which is still a bit of my kryptonite.

I also discovered that I didn't have a license that allowed me to drive a scooter here, and on the last day, the police stopped me because I entered a kind of highway. Apparently, this is one of the few things you can't do. They told me to set my navigator better and to be more careful. Next time, they would fine me. No objections.

When it was time to say goodbye to Foni, I realized that it was really over. Once again, everything froze inside me. I had a few hours on the plane to digest it all. It wasn't the time to give in to sadness. Better to try to enjoy the last moments with a person who, until 10 days ago, was a stranger and has now become a friend for life. And, of course, to try to wish him the best and show him all the gratitude I feel towards him.

So goodbye Bali, amazing Bali. From what I've seen, this is truly a place that has something for everyone. Whether you want to swim in the warm ocean waters, sunbathe on beautiful beaches, enjoy a drink with stunning views, party every night, enjoy nature walks, throw yourself under one of the countless waterfalls, visit evocative sacred places, have some crazy adventures, climb a mountain or volcano, surf, enjoy good food, and enjoy beautiful sunsets and sunrises, this is the place for you. Oh...and swimming with dolphins. I would like to say a few more words about this experience, because I found the whole context fascinating. The tour starts very early and the traditional boat leaves the beach while it is still dark. The aim is to be offshore when the sun rises, because this is the best time to have a chance of seeing these marine creatures. I chose the “swim with dolphins” option without really knowing what to expect. When we started to spot them, the captain told me it was time to swim. Apparently, I was the only one who had chosen this package. He threw a stick tied with two ropes into the water, gave me a mask and snorkel, and told me to dive in. In short, I was being dragged along while the man in charge chased the mammals. The first attempt went very badly: I saw the shadow of a couple of them and, as I was being pulled along by the boat, I was hit by jellyfish. Lots of jellyfish. They took me out to recover a little and then we tried again. My body got more burns, some of them quite painful, because it was really impossible to avoid the white, floating creatures, but on the other hand, I saw lots of dolphins, really lots of them, swimming all around me. I feel a sense of respect and awe for them. Being in their presence makes me feel good, and everything about them fascinates me. For some strange reason, I also feel great joy. I know it's probably not pleasant for them to be chased like this, and I hope we didn't disturb them too much. But the truth is that the whole experience is beautiful. Going out to sea in the dark, dawn on the open sea, and these magnificent creatures. I don't know if you've figured it out yet, but I really enjoyed it.

Okay, I think it's time to wrap up. Just think, I've only been here nine days. Before I got sidetracked talking about dolphins, I was saying that this place has something for everyone. And that's true, but I have to say that what really makes this place magical are the people. I think that among all the wonderful things this island has to offer, the kindness and genuine joy of the people are by far the most beautiful. I truly believe that we can learn a lot from them. I have had the privilege of expanding my knowledge of their ways, customs, religions, and outlook on life. I'll tell you another interesting fact that I found very unusual: I discovered that in March they celebrate the Day of Silence. This means that everything is closed on that day and people are not even supposed to go out on the streets. Once upon a time, they even cut off the electricity and internet. This is their way of cleansing the land. It is a day to let this place breathe and a chance to get back to yourself. The day before, there is a big festival, with elaborate statues being built and paraded through the streets of the cities, accompanied by singing and dancing. At the end, they are all burned, and although it may seem a shame, there is a very specific meaning behind it: evil spirits, attracted by their beauty, take possession of them and are then burned with them. If any of them were to survive, the next day they would find a deserted place and, thinking that the island had been abandoned, they would leave too.

I find the whole context interesting, but even more so the fact that at least one day a year we think about doing something good for the earth that hosts us.



There are probably many more things to say, and I have only seen and experienced a small part of this enchanting place. The truth is that even though we only spent a few days together, Bali has rightfully earned a place in my heart. Who knows, maybe I have sparked a little curiosity in you and a desire to see this extraordinary place with your own eyes and experience it with your heart.










(ITA)

Bali...cosa dire di Bali...devo ammettere che questo è uno di quei posti ai quali non osavo neanche sognare. Ad essere onesti fino a qualche tempo fa' non sapevo neanche bene dove ubicarla geograficamente. Lo so, al giorno d'oggi tutte le informazioni sono a portata del nostro pollice. Basta avere sufficiente interesse in una cosa per accedere alla grande quantità di dati a disposizione. E forse è proprio il fatto di pensare a quest'isola come un luogo irraggiungibile che mi rendeva ignorante a riguardo.

Per me è stato, questo, un viaggio iniziato prima ancora di salire sull'aereo. In qualche modo ero attratto dall'idea di venire qui e vedere con i miei occhi com'è. D'altra parte, però, avevo qualche pregiudizio nei suoi confronti. La verità è che nell'anno passato in Australia, la maggior parte dei racconti che sono arrivati a me riguardanti Bali, parlavano di spiagge, surf, serate di festa, giornate passate in spiaggia a bere e tatuaggi. Non fraintendetemi, non è che ci sia qualcosa che non và in queste cose, anzi, specialmente se sei in vacanza è assolutamente fantastico. Solo che non sentivo di volerlo io. Mi sembra che di spiagge, bellissime spiaggie, ne ho viste tante finora; bevute e serate di feste, presenti anche quelle, in abbondanza; per quanto riguarda i tatuaggi, a quello un po' ci ho pensato a dire il vero, ma non credo sia necessario andare in un un qualsiasi luogo solo per questo; parlando di surf, la verità è che non ho mai provato, quindi non era un motivo sufficiente per me. Alla fine quello che mi ha fatto decidere di dare un'occasione a questa terra, è stato il mio spirito da esploratore che mi diceva: "Dai... cioè sei qui, è così vicino, vai almeno a dare un'occhiata." E così è stato, ma con la condizione di non perderci troppo tempo. I biglietti più economici che ho trovato, mi concedevano 9 giorni qui. Mi sembravano tanti, ma alla fine non troppi.

E così, avvicinandosi il giorno della partenza, cresceva dentro di me quel miscuglio di emozioni. In fondo ho vissuto un anno nella terra dei canguri e gli ultimi 6 mesi sempre nello stesso posto. Era ora di rispolverare il mio zainone nero, buttarci dentro tutta la mia roba e rimettermi in cammino. Questa è una bella sensazione per me, la adoro, ma allo stesso tempo, mi lasciavo alle spalle, per l'ennesima volta, un posto sicuro e privato dove dormire, una doccia calda, la possibilità di avere almeno una piccola provvigione di cibo, il caffè alla mattina, i posti che erano diventati anche un poco miei e soprattutto le moltissime persone che ho conosciuto qui, specialmente quelle con le quali ho stretto una profonda amicizia. Non so esattamente come mi percepiscono gli altri nel momento in cui ci diciamo arrivederci. Quei momenti dove non ci si vuole dire addio, perché c'è la speranza di incontrarsi nuovamente in futuro. Ho provato a vivere queste situazioni in tutte le maniere possibili ed immaginabili, alla ricerca di un modo che possa essere non troppo doloroso per gli altri e magari neanche per me. Non credo che esista un il modo perfetto e così, mentre può sembrare che per me sia semplice passare attraverso quegli abbracci che potrebbero essere l'ultimo contatto con quelle persone che ero abituato ad avere al mio fianco, la verità è che tutto in me è come temporaneamente bloccato. La mente vorrebbe dirmi di essere realista e che nel migliore dei casi passerebbe comunque molto tempo prima di un rincontro, il cuore ne soffrirebbe parecchio e così, invece di godermi quel tempo preziosissimo, mi perderei nel turbinio dei pensieri e nella tristezza. Ma anche questo mio modo ad un certo punto presenta il conto e così è stato anche questa volta. In un batter d'occhio mi sono ritrovato seduto in un aereo che era pronto a portarmi lontano da quel mondo che era diventato anche un poco mio e dalle quelle persone che avrei voluto che restassero nella mia vita costantemente. La notte era calata oramai e io fissavo l'oscurità dal piccolo finestrino, mentre dentro di me il grande buco nero che aveva risucchiato e trattenuto tutto, aveva appena trovato il momento perfetto per risucchiare anche me e mettermi in mezzo a tutto quello che aveva accumulato e farmelo sentire e vivere appieno. Il volo è durato circa 5 ore, cosa che mi ha concesso di abbandonarmi e immergermi in quei sentimenti che avevo temporaneamente congelato. Poi, una volta che hanno avuto il dovuto spazio e attenzione, era ora di lasciar andare tutto e prepararsi per la nuova avventura.

Dopo essere atterrato, aver fatto circa un'ora di fila e speso $50 di visto, finalmente ho messo piede sul suolo indonesiano! Prima impressione? Fa caldo. Nonostante fosse quasi mezzanotte. Come accade spesso in posti molto turistici come questo, sono stato assalito da persone pronte a offrirmi corse in taxi o altri generi di servizi. Per fortuna questa volta avevo qualche informazione in più su come funziona il trasporto e qualè il reale prezzo. Questo grazie al mio amico Foni. Lui vive in Bali da 5 anni ormai e, avendo pubblicato il mio viaggio su CS, ha deciso di contattarmi e offrirmi un posto dove dormire e molti consigli utili su questo posto. Ha addirittura prenotato per me un Gojek. Quest'ultimo è un servizio molto utilizzato da queste parti che ti permette di comprare passaggi o cibo a domicilio. Il tutto per lo più sulle 2 ruote dei motocicli. Così, dopo aver trovato il luogo del prelievo ed aver incontrato il mio pilota, siamo partiti alla volta di Denpasar. Ci è voluta circa mezz'oretta, il ché mi è sembrato più che ragionevole, dato che il piccolo scooter si era preso in carico 2 persone e i miei 2 zaini. Qui finalmente ho incontrato il mio amico di persona. Abbiamo fatto conoscenza e ci siamo raccontati un sacco di storie interessanti.

Il giorno successivo finalmente siamo usciti in esplorazione. C'è una grande differenza tra le zone turistiche e quelle dove c'è praticamente solo gente del posto. Denpasar è uno di quei posti dove non si trovano molti stranieri, quasi nessuno oserei dire, ma i prezzi sono molto più bassi e per me è stato interessante perdermi tra le sue stradine. Abbiamo poi esplorato la zona delle spiagge e devo ammettere che sono tutte meravigliose. Certo, tutto è costruito per vendere alla gente che viene da fuori cibo, drinks e ogni genere di souvenir, ma è anche solo possibile godersi lunghe passeggiate e, perché no, una nuotata. O magari del surf.

Sono molto grato al mio amico, perché, oltre a mostrarmi posti meravigliosi, mi ha fatto provare il cibo locale, che, in tutta onestà, è delizioso. Spesso e volentieri parecchio piccante, forse un po' troppo per i livelli ai quali sono abituato io, ma ciò non toglie che sia davvero buono.

Avevo in programma di visitare anche il nord di questa terra, quindi, sempre grazie ai suoi consigli e guide, sono riuscito ad affittare uno scooter. Qui è il mezzo più utilizzato e sicuramente è il modo migliore per visitare soprattutto quei posti che sono abbastanza remoti. Ammetto che non guidavo uno scooter da decenni ormai, ma ho pensato che ho fatto cose ben più difficili di questa, soprattutto in questo viaggio. Effettivamente non è maneggiare questo mezzo la parte complicata, ma piuttosto abituarsi al traffico, che è parecchio diverso da quello visto finora. Praticamente sembra che non ci siano molte regole per i motocicli che circolano per le strade. O quanto meno sono diverse. Volete un esempio? Prendiamo i sensi unici. Con le 2 ruote non è che non puoi andare in contromano, se lo fai, però, devi essere più attento e magari rallentare un po'.

Come mio solito, ho voluto strafare, così, dopo aver ricevuto il mio scooter, sono partito alla volta del tempio Uluwatu. Per arrivarci, ho dovuto guidare per circa un'ora e mezza su strade di tutti i tipi, ma ne è valsa la pena. Questo è un posto davvero incredibile! Il tempio è posto su un'alta scogliera, con un vista mozzafiato. Praticamente ovunque ti giri per guardare, scopri che è semplicemente meraviglioso. Se si viene in pantaloncini corti, cosa normale, dato le alte temperature da queste parti, devi indossare il sari per entrare. Cosa che ho fatto volentieri. Cultura, posto e persone vanno sempre rispettate. Qui puoi girare liberamente, il ché ti permette di entrare in contatto con le tradizioni e il modo di pregare di questo luogo sacro. Oltre la spettacolare vista sull'oceano, vi è presente anche una vegetazione molto ricca, dove è possibile incontrare le scimmie che vivono qui. Cosa che mi è sembrata molto simpatica, finché...una di esse non mi ha rubato il telefono. Questo non è stato un momento piacevole. Era il telefono dove avevo tutto: biglietti aerei, la maggior parte dei documenti, password salvate, le foto degli ultimi mesi, la SIM australiana e la esim per navigare in internet. Ora, senza farmi prendere dal panico, ho tentato di inseguirla, nella vana speranza di riuscire a recuperarlo. Ma il piccolo essere pestifero si è addentrato nella foresta e nel giro di niente è sparito tra la folta vegetazione. E con esso ogni speranza di riuscire a recuperare il preziosissimo oggetto. A questo punto mi viene da chiedermi come avrebbe reagito ognuno di voi. Per quanto mi riguarda, ho girovagato per la foresta per un po', pensando che magari si era già stufata del mio telefono e l'aveva abbandonato da qualche parte. Non è stato così. Pieno di graffi, sanguinante e con i vestiti e lo zaino martoriati dai rami e dalle spine che erano così fitti da riuscire a bloccarmi in alcuni punti, mi sono arreso e sono tornato al tempio. Ho incontrato qualcuno del posto e gli ho spiegato quello che mi era accaduto. Lui mi ha solo chiesto dove è capitato e ci siamo diretti insieme in quella direzione. È entrato nella foresta e dopo circa 15 minuti è tornato indietro con il mio telefono...fatto a pezzi. La mia nuova amica del cuore si era data proprio tanto da fare nel distruggere l'oggetto conquistato. Nota positiva? Le SIM e la SD erano ancora lì! Alla fine dei conti quelle erano le cose davvero importanti. Ora non rimaneva che trovare un modo per tornare a casa del mio amico. Senza telefono, quindi senza navigatore, non rimaneva che lasciarmi guidare dall'istinto e dalla memoria. Penso di aver preso le strade più incasinate e trafficate dell'isola. Giustamente era orario di punta e si è anche messo a diluviare. Incredibilmente sono arrivato in Denpasar, più o meno nella zona giusta, ma poi mi sono abbastanza perso. Mi sono fermato e ho provato a chiedere in un piccolo negozio di telefonia se potevano farmi dare un'occhiata a Google Maps. Ero sicuro di poter riconoscere la strada. Non parlavano inglese e hanno utilizzato il traduttore per cercare di capirmi. Per qualche strano motivo, non volevano lasciarmi solo guardare la mappa, volevano un indirizzo. Che io non avevo. In fondo era sul cellulare ed era parecchio complicato da ricordare. Poi mi è venuto in mente che avevo ancora la ricevuta del posto dove avevo cambiato soldi, con il loro indirizzo. Da lì sapevo esattamente come tornare. Sono state molto gentili, abbiamo trovato l'indirizzo sulla mappa ed hanno ordinato un Gojek per me. Ho dovuto spiegargli che avevo bisogno di seguirlo con il mio scooter. Pareva un po' perplesso, ma alla fine mi ha guidato.

Arrivato a casa ho spiegato a Foni quello che mi era capitato e lui è stato molto gentile e mi ha portato in un luogo dove mi è stato possibile comperare un altro telefono ad un prezzo davvero conveniente. Mi ci è voluto un po' di tempo per metterlo a posto e tutto, ma alla fine ero pronto per partire verso il nord. Il viaggio era abbastanza lungo, ma avevo intenzione di fare un paio di soste. Sono partito con una giornata soleggiata e calda, molto calda, che nel giro di un'ora si è trasformata in una giornata di temporali. Quanto meno a quel punto ero fuori dal traffico cittadino.

La prima tappa è stata al tempio Ulun Danu Beratan. È un posto famoso per la sua ubicazione sulle sponde del lago Danau Beratan. Effettivamente è un posto affascinante. Nonostante sia pieno di turisti, mi ha dato un senso di pace e tranquillità. Anche qui sei libero di girare un po' ovunque ed essendo molto grande, è facile trovare un posto tranquillo per godersi l'atmosfera di questo luogo sacro. Ho deciso di provare anche il famoso caffè luwak! In questo momento mi sembra di vedere il punto interrogativo sopra la testa di alcuni di voi. Allora, questo è uno dei caffè più cari al mondo. Almeno così si dice, perché poi di fatto io lo pagato quanto un normalissimo espresso in un autogrill in Italia. In ogni caso, io non avevo idea del perché fosse così speciale, quindi mi sono informato e ho scoperto che per farlo vengono usate le feci dello zibetto, o civetta delle palme, nutrito unicamente con le bacche di caffè. Si, non è un errore di editura, sono proprio gli escrementi di quest'ultimo ad essere utilizzati. Particolare, no? Mi chiedo quanti di voi sarebbero tentati di provarlo. Il gusto? Cosa dire, sa proprio di c...affe. Sinceramente non mi è sembrato così speciale, ma comunque buono.

Lasciato questo posto, sono andato a visitare le porte di Bali. Non distano molto da qui e mi è sembrato interessante. Tolto il fatto che se volete un foto da soli al centro di essa, dovete fare una fila lunghissima. Io non avevo idea, ho sbagliato strada e stavo per passarci direttamente con lo scooter, strombettando e dicendo alla gente di togliersi di mezzo. Mi hanno fermato prima di riuscirci. Ma non ho fatto la fila, il mio ego è nutrito a sufficienza anche senza questa foto.

Ho trovato altri posti interessanti per la strada, tra templi e montagne coperta dalla folta vegetazione, ogni angolino avrebbe meritato di essere immortalato. Soprattutto perché la pioggia e le nuvole che si adagiavano gentili sulle cime e nelle valli creavano dei paesaggi mistici. Ma era arrivato il tempo di raggiungere Singaraja, dove mi aspettava il mio amico Dek.

Era ormai abbastanza tardi quando sono arrivato, ma lui mi ha accolto con calore e siamo ancora riusciti a trovare un posto per cenare e visitare alcuni posti di questa cittadina. Qui non si trovano molti turisti, il ché mi è sembrato interessante. Camminando per strada, erano in molti a guardarmi incuriositi, soprattutto i bambini, cosa che mi faceva sorridere ogni volta.

Sono contento di essere venuto qui. Ho potuto vedere un sacco di meraviglie naturali, sono riuscito a nuotare con i delfini, perdermi nella giungla, bagnarmi nelle sacre sorgenti termali, scoprire un sacco di cascate. Queste ultime sono state per me le cose che più mi hanno affascinato. Alcune di esse erano così complesse ed elaborate da non sembrare reali, o quantomeno non naturali. Sembra davvero che qui l'acqua si sia costruita molti santuari personali e ogni volta che mi trovavo davanti a essi non potevo che fermarmi un attimo in silenzio e mostrare tutto il mio rispetto.

Ho assaggiato anche molte pietanze e frutti di tutti i colori e di tutti i gusti. Ho provato l'Arak, un liquore tipico che viene prodotto raccogliendo l'acqua che cola dalle foglie di palma durante la pioggia. Ho partecipato ad un festival di Singaraja, dove vengono eseguiti balli tradizionali balinesi e con le rispettive musiche suonate dal vivo. È stato affascinante per me avere l'occasione di potervi assistere. Qui ero davvero l'unica persona non balinese presente.

Dopo avere passato 5 giorni qui ed aver avuto tutte queste esperienze, era arrivata l'ora di ritornare al sud. Si avvicinava il giorno della partenza. Ma ovviamente non volevo fare tutto il viaggio di ritorno senza cogliere l'opportunità di visitare qualche altro luogo. In fondo chissà quando e soprattutto se mi ricapiterà di tornare da queste parti. Ho deciso così di cambiare strada e vedere cose nuove. La prima breve sosta è stata al monte Batur. In realtà questo posto non era sulla mia lista, ma la strada passava attraverso uno dei punti dove si può avere una vista molto suggestiva su questo vulcano e sul lago adiacente. Ammetto che, anche se per me è stato un caso scoprire questo posto, varrebbe la pena fermarsi un po' di più e magari provare anche qualche percorso per scoprire meglio questa meravigliosa creazione della natura. La mia sosta è durata 10 minuti, credo. Sarei rimasto in contemplazione del paesaggio molto più a lungo, ma alla fine mi sono reso conto che anche di quei 10 minuti, probabilmente 7 li passati dicendo di non avere intenzione di comprare niente agli innumerevoli venditori che si susseguivano insistenti.

Seconda tappa, il tempio di Tirta Empul. Questo per me è diventato un luogo speciale. Ho scelto di voler visitare questo posto solamente perché l'ho trovato su Google Maps e mi è sembrato carino, ma in realtà è un luogo importante per la religione Hindu. In molti vengono qui da tutta l'isola per bagnarsi nelle fonti sacre ed essere così purificati e benedetti. Tutto il tempio è dedicato all'acqua, che qui sgorga direttamente dalla terra ed è purissima. Anche solo aggirarsi per il tempio, i suoi ampi cortili con elaborate porte ed altari ed il verdeggiante paesaggio che lo circonda, mi sembra un'esperienza assolutamente da provare, ma se ci aggiungi anche il fatto che il percorso nelle fonti è aperto a tutti, sicuramente diventa ancora più importante. Io ho deciso di farlo e mi è sembrata un'esperienza memorabile. Ho dovuto aspettare tanto, perché la gente in coda era davvero moltissima. Il percorso prevedeva 3 passaggi: nel primo era possibile bagnarsi sotto 9 fonti, nel secondo le fonti erano 2 e si concludeva con quella finale. L'acqua era fredda, ma molto pura, nonostante le innumerevoli persone. Molti tremavano nell'attesa di passare da una sorgente all'altra. Ed io ero uno di quelli. Alla fine siamo stati immersi per circa un'ora e mezza, il che è più che sufficiente per fare calare drasticamente la temperatura del tuo corpo. Oltre il freddo, devo ammettere che mi ha dato un sacco di sensazioni questa esperienza. Era curioso vedere come il mio corpo in qualche modo reagiva ad ogni fonte. Prima di mettermi sotto ogni corso d'acqua e subito dopo, improvvisamente mi sembrava di sentire caldo. La mente ha reagito anch'essa ogni volta, ma in maniera diversa. Per farvi un esempio una volta ho sentito un grande senso di gratitudine per tutto quello che sto vivendo, un'altra volta ho sentito tutta la forza del mio spirito e del mio corpo e poi alla fine, passando sotto l'ultima, ho come avuto la sensazione di sigillare un patto.

Ora, io credo che ognuno possa vivere questi luoghi in maniera diversa ed è giusto che sia così. Ci sono molti posti simili in tutto il mondo ed appartenenti a tutte le religioni. Credo che sia interessante viverli ed immergersi in quell'atmosfera sacra. Quello che mi è rimasto impresso in mente di questo tempio, oltre l'esperienza personale, sono i colori. L'acqua ha un colore che non può non attirare l'attenzione. Oltretutto vi erano anche tanti pesci, alcuni dei quali anche parecchio grandi, che si aggiravano tra la gente, aggiungendo altre tinte di colore al paesaggio fiabesco.

E, passando da una fiaba all'altra, la prossima meta erano le terrazze di riso. Io ho optato di visitare quelle di Tegallalang. Sono forse tra le più famose da queste parti. La verità è che se è la prima volta che vedete qualcosa di questo genere, resterete affascinati. Sembra davvero di stare in un qualche racconto fantastico. Ed in più, questo luogo è diventato un parco avventura. Sono molte le attività che si possono fare, come per esempio zip line, o altalene sospese sopra questo paesaggio suggestivo. Io non ho avuto molto tempo qui, ma mi è piaciuto fermarmi e godermi il panorama. E suggestivo e rilassante. Non è tanto grande, ma è abbastanza facile perdersi tra i vari sentieri. Non preoccupatevi però, ad ogni angolo è possibile trovare qualcuno pronto a vedervi qualcosa da bere o da sgranocchiare, quindi potete decidere in ogni momento di fare un pausa e lasciar vagare i vostri occhi sulle svariate sfumature di verde senza morire di fame o di sete.

Tornato in città ho incontrato nuovamente Foni, che si è offerto non solo di custodire il mio zainone nero durante il mio viaggio nel nord, ma anche di ospitarmi ancora una notte nel suo appartamento. Abbiamo così ancora avuto tempo per visitare un paio di spiagge, assaggiare il più rinomato gelato italiano in città e visitare il mercato notturno. Qui si possono trovare molte varietà di cibo ad un prezzo davvero stracciato. E non vi sono turisti. Per rendere l'idea, mentre giravano tra le bancarelle, ero io ad essere l'attrazione turistica.

Mi rimaneva solo più una mezza giornata qui. C'erano ancora così tante cose da fare e vedere, che ho deciso di arrendermi e non fare più niente. Quasi niente. Foni mi ha suggerito una spiaggia sperduta, covo per i surfisti. Mi sembrava abbastanza perfetto per le mie ultime ore qui, così sono andato, mi sono goduto il sole, l'oceano e del buon cibo. Il modo ideale di ringraziare e salutare quest'isola. Poi è arrivato tempo di salutare anche il mio scooter, compagno di viaggio per qualche giorno. Ci è voluto un po' di tempo per abituarci uno all'altro, ma è stato un validissimo amico di avventure. Non sono mai caduto e anche se qualche volta ho dovuto fare brusche frenate, sterzate, salire sui marciapiedi, evitare buche grosse quanto un macchina o magari alberi e pali, siamo andati abbastanza d'accordo. Lo so, saranno più di 20 anni che non guido sulle 2 ruote e il fatto che non sia capitato niente è anche merito suo. Mentre ero su nel nord, una sera stavo tornando a casa del mio amico e pensavo: "Mi sembra incredibile che non abbia ancora visto un incidente da queste parti, dato questo traffico pazzo e senza regole." E niente, letteralmente 2 secondi dopo, la ragazza che era di fronte a me ha fatto un frontale con un altro motociclo. Sono riuscito a evitare persone e veicoli e mi sono fermato per assicurarmi che non fosse capitato nulla di grave. Sembrava di no e molta gente si fermò per assisterli, quindi ho fatto che andarmene. Non mi sembrava di poter essere di aiuto e c'era comunque del sangue, che rimane sempre un po' la mia criptonite.

Ho anche scoperto che io non avevo alcuna patente che mi permettesse di guidare uno scooter qui e l'ultimo giorno mi ha fermato la polizia perché sono entrato in una specie autostrada. A quanto pare queste è una delle poche cose che non si possono fare. Mi hanno detto di impostare meglio il mio navigatore e di stare più attento. La prossima volta mi avrebbe fatto la multa. Nulla da obbiettare.

Quando è arrivata ora di salutare anche Foni, ho capito che era davvero finita. Ancora una volta, tutto congelato dentro di me. Mi aspettavano qualche ora di aereo per digerire tutto. Non era tempo di lasciarsi andare alla tristezza. Meglio cercare di godersi gli ultimi momenti con una persona che fino a 10 giorni prima era uno sconosciuto ed ora è diventato un amico per la vita. E ovviamente cercare di augurargli il meglio e mostrare tutta la gratitudine che provo nei suoi confronti.

Quindi ciao Bali, sorprendente Bali. Per quello che ho potuto vedere io, questo è davvero un posto che ha da offrire tutto per tutti. Che tu voglia nuotare nelle calde acque dell'oceano, prendere il sole su spiagge bellissime, goderti un drink con viste stupende, fare festa ogni notte, goderti passeggiate nella natura, buttarti sotto una delle innumerevoli cascate, visitare suggestivi luoghi sacri, avere qualche pazza avventura, scalare qualche montagna o qualche vulcano, fare surf, gustare buon cibo e goderti bellissimi tramonti e albe, questo è il posto giusto per te. Oh...anche nuotare con i delfini. Vorrei spendere qualche parola in più su quest'esperienza, perché tutto il contesto mi è sembrato affascinante. Il tour inizia molto presto e la tradizionale barca lascia la spiaggia che è ancora notte. L'obiettivo è quello di essere al largo quando sorge il sole, perché è questo il momento più opportuno per avere qualche possibilità di scorgere queste creature marine. Io ho scelto l'opzione "nuota con i delfini" non sapendo bene cosa aspettarmi. Quando abbiamo iniziato ad avvistarli, il capitano mi ha detto che era ora di nuotare. A quanto pare ero l'unico ad aver scelto questo pacchetto. Ha tirato in acqua un bastone legato da 2 corde, mi ha dato mascherina e boccaglio e mi ha detto di tuffarmi. In poche parole io venivo trascinato mentre l'uomo al comando inseguiva i mammiferi. Il primo tentativo è andato malissimo: ho visto tipo l'ombra di un paio di essi e, mentre venivo trainato dal mezzo, ho preso in pieno le meduse. Tante meduse. Mi hanno fatto uscire per riprendermi un po' e poi ci abbiamo riprovato. Il mio corpo ha acquisito altre ustioni, anche abbastanza dolorose, perché era davvero impossibile evitare le bianche e fluttuanti creature, ma in compenso ho visto molti delfini, davvero tanti e nuotavano tutto intorno a me. Provo un senso di rispetto e stupore per essi. Essere in loro presenza mi fa stare bene e tutto in loro mi affascina. Per qualche strana ragione provo anche grande gioia. Lo so, probabilmente per loro non è piacevole essere inseguiti così e la mia speranza è che non li abbiamo disturbato più di tanto. Ma la verità è che l'intera esperienza è bella. Uscire al largo con il buio, l'alba in mare aperto e queste magnifiche creature. Non so se lo avete ancora capito, ma mi è piaciuto parecchio.

Ok, penso sia arrivata ora di chiudere. Pensate che sono stato qui solo 9 giorni. Prima di dilungarmi sui delfini, stavo dicendo che questo posto può offrire di tutto per tutti. Ed è vero, ma c'è da dire che la cosa che rende davvero magico questo posto sono le persone. Penso che tra tutte le cose meravigliose che quest'isola può offrire, la gentilezza e la genuina gioia della gente, siano in assoluto le più belle. Credo davvero che si possa imparare moltissimo da loro. Ho avuto il privilegio di espandere le mie conoscenze riguardo ai loro modi di fare, usi, costumi, religioni e modo di vedere la vita. Vi racconto ancora questa curiosità, che a me è sembrata molto particolare: ho scoperto che a Marzo si celebra il giorno del silenzio. Questo vuol dire che quel giorno tutto è chiuso e la gente non dovrebbe neanche uscire per strada. Una volta addirittura venivano staccate elettricità ed internet. Questo è il loro modo per pulire questa terra. Un giorno nel quale lasciare rifiatare questo luogo e nel quale hai l'occasione di tornare a te stesso. Il giorno prima si fa un grande festival, si costruiscono elaborate statue che sfilano per la vie delle città, accompagnate da canti e balli. Alla fine vengono tutte bruciate e, anche se può sembrare un peccato, c'è un significato ben preciso: gli spiriti maligni, essendo attratti dalla loro bellezza, ne prendono possesso e dopo vengono bruciati con esse. Nel caso qualcuno si fosse salvato, il giorno dopo troverebbe un luogo deserto e quindi, pensando che l'isola sia stata abbandonata, la lascerebbero anche loro.

Mi sembra interessante tutto il contorno, ma ancora di più il fatto che almeno un giorno all'anno si pensi di fare qualcosa di buono per la terra che ci ospita.



Probabilmente ci sono ancora molte cose da dire ed io ho visto e vissuto solo una piccola parte di questo luogo incantevole. La verità è che anche se abbiamo condiviso solo qualche giorno insieme, Bali sì è conquistata di diritto un posto nel mio cuore. Chissà che magari non ho suscitato anche in voi un po' di curiosità e voglia di vedere con i vostri occhi e vivere con il vostro cuore questo posto straordinario.






















#TravelBlogger #AsiaTravelDiaries #BackpackingIndonesia #SoloAdventure #BaliMemoirs #DigitalNomadLife #TravelWriting #ConnectedByEnergy #DayOfSilence #RespectTheEarth #EcoCulture #SustainableMindset #CleansingRituals #NatureAndSpirit #SwimWithDolphins #JellyfishEncounter #TravelSurprises #RealTravelStories #ScooterDiaries #BalineseMagic #BaliThroughMyEyes #HealingThroughTravel #MindfulMoments #PersonalTransformation #TravelAsTherapy #FindingPeace #NatureAsMedicine #TravelInwards #SacredExperiences #SlowTravel #CulturalExploration #SoulfulJourney #OffTheBeatenPath #TempleTrails #WaterBlessing #BalineseTraditions #SacredSprings #SpiritualExplore

No comments:

Post a Comment