Feb 25, 2024

Brasil, Rio and the carnival

 

(ENG)

In the end I opted for Brazil. After all, why not, it seemed like a great time to visit this country and it was so close that I could get there by bus. Then, I don't know why, since I started this trip at least a dozen people, met along the way, told me that I absolutely had to get here too. Okay, gone, but since it is also carnival, why not just go to Rio de Janeiro and see what this celebration is really like there. I don't usually watch TV, however, I think everyone has happened to see the images of this city where everything is so alive, full of color and happiness. Of course, I was curious to see if this is really the case.

From Asuncion I found a direct route, which seemed perfect. The trip involved 30 hours on the transport...it ended up being 36. After 24 hours it started to seem eternal. We also made many stops, in my opinion meaningless, however, that is how it is here. By now I understood it. During the leg I had the opportunity to meet a young couple from Paraguay. They came here for a few days of vacation. As we got off the bus we were not quite sure where to go and it was getting late. We shared a cab to downtown. I decided to stop at a hostel, while they, rightly, wanted a private room, so they went over looking. After so much travel, I was quite tired and honestly felt the need to relax a little. Instead, no...the city was not of the same mind. Everywhere was full of people, music and general partying. After settling down a little, I went downstairs for some food and drink. The idea was to have a touch-and-go on the street, where it was full of stalls offering food and drink. Half an hour to get a chance to savor the chaos and then good night. But no-I started meeting people, making friends, and getting involved in the party. Keep in mind that I do not speak Portuguese, however, it seemed that the "I speak to you in Spanish, you answer me in Portuguese" option worked. I came back almost at dawn, when I felt that it was really a lot for me and it was getting harder and harder to be able to understand and be understood. Good start, I would say.

Of course, the next day I woke up very late. But it didn't matter much. I didn't have a deadline here, so I decided to see a bit of what the city was like, without having a specific goal. Since my location was central, it seemed like a good idea to walk around and see where the streets would take me. It did not turn out to be so good. I also happened to be in strange areas, where it is better not to wander around alone. The fact is, if you don't know, you can find yourself out of the blue in these places. It can happen that one moment you are surrounded by people partying and a few steps beyond there is nothing but people here and there looking at you curiously. However, I also encountered the street where the carnival floats are being prepared. I found it impressive to be able to walk around among these incredible constructions and be able to see the whole process up close. I had tried to take a look to see if it was possible to access the arena during the parade, but the prices seemed really prohibitive. For now, that was enough for me as well. Which then to say only is unfair. Rio is an incredible place even outside of this festive period. A huge city with wonderful landscapes. It takes a long time to get to know it better.

After a day of wandering around aimlessly, I decided to start touching on the main attractions. Now, if I tell you Rio de Janeiro, without considering the carnival, what do you think of? I am pretty sure that now in your mind is the famous Christ the Redeemer. To me, it seemed right to start here, just to make sure I didn't miss it. This time I woke up a little early, after a more moderate evening, gathered some information and set off. I decided to go on my own, taking a city bus and then climbing the famous Corcovado. I literally threw myself into the transport. I saw it pass by and since I didn't really know where the stop was, I tried to chase after it. At one point, it stopped for traffic and the driver opened the door to let some air in. I managed to get my foot on the step just as he was starting up again. The man driving looked at me surprised, at which point I asked if it was possible to pay for the ride in cash. He smiled and gave me the ticket. I sat down and verified that at least the route was correct. I was on the right path. Arriving at the foot of the mountain, I began my walk to the famous statue. In my naiveté, I expected a half-hour climb, but instead it was an hour and a half. I didn't walk super slow, but I didn't walk fast either. The heat and humidity here can have drastic effects on the body, so it's best not to overdo it. Then the scenery is really beautiful, worth enjoying. I was almost perpetually surrounded by rich, green vegetation, and then along the way you encounter little animals that I am used to seeing only in zoos or sometimes not even there. One also comes across numerous small waterfalls. There are many people who decide to do this trail and I fully understand why.

So, after a good sweat, we reach the top, where the huge statue towers. My considerations? Simply impressive! Christ the Redeemer is there in all its splendor. It looks surreal. And then there is the landscape, which is nothing short of magnificent. You can view and admire much of Rio from here, and it is truly stunning. You realize that you are in front of something that until now you had only seen in photos or videos and you didn't think it could really be like this. And in fact it isn't. It is something that highly exceeds expectations and leaves you speechless. To be there is really incredible. If I have to find a negative note, it is the amount of people. It is understandable, everyone wants to get to this place, but there are so many that it is impossible to stay or move. Everyone would like a picture, a selfie, maybe alone with the colossus or the landscape. For many, like me, this seems to be the only chance to be here and it is normal to want to capture this moment.

Once I felt it was enough what I had experienced at the top of Corcovado and that I had had enough of all the crowds, all I had to do was get off. I had a few options to choose from: go back down again, take a very expensive little train for which there was an endless line, or try an Uber. My intention was to visit more, too, so I opted for the last one. The prices were very high, but I was offered an affordable motorcycle ride. This is usually not feasible because I only need a ride when I have all my luggage behind me, but this time, having only a backpack on my shoulders, I decided to accept. I am not used to riding a motorcycle and especially not on the back, but this was not a problem. The point is that they have a particular way of driving here, especially motorcyclists, so over and over again I was convinced that I would end up sitting in a car, going through the window. Behind or in the driver's lap. Everything is normal here, though, and I arrived safely at my destination. Definitely this was also an experience, with which I was able to see the city from another point of view.

Since I survived, it felt right to relax a bit, so I opted for a beach. Of course, I started with the most famous of all: Copacabana. I'm always skeptical about places that are so well known, somehow I expect them to disappoint me, but that wasn't the case this time. It is really beautiful, wide, long, with fine white sand. If that is not enough for you, the landscape all around is amazing. During my stay in Rio, I returned here several times, if only for a few hours. It is not the only one, though; Ipanema and Leblon definitely deserve a chance. What surrounds them, in my opinion, is even more spectacular. But in this respect, again in my opinion, the prize is won by little Vermalha, a cove at the foot of Pao de Acucar. I had the opportunity to be delighted by a warm and peaceful sunset here. On the mountain just mentioned I did not go. Not to the top. The line was very long and the price seemed excessive to me. Nevertheless it is among the must-sees in town and, I suppose, for good reason.

Another pretty interesting thing that is possible to do here is to go to a favela. There are a couple of small ones that you can visit almost independently, others where you are allowed to go in with a local guide, and still others where it is definitely better not to set foot in. I opted for the middle ground. I was interested in seeing and knowing. Everyone goes to visit Rocinha, they say it is the largest in South America. Well, since everyone was there, I chose the one in Santa Marta, a little smaller and less known. It actually has some popularity. In fact, in '96 Michael Jackson shot the music video " They don't really care about us" here. This attracted tourism and other famous people to this place. I think this is a good thing, since then the condition of this community of about 6,000 souls has definitely improved. If you happen to be here on a sunny day, you can see that it is very colorful. I, on the other hand, have been lucky enough to see its spooky side: it has been pouring the whole time of my stay here. Of course, I was fully prepared for any eventuality...well, almost...I had a plastic bag in my backpack, which allowed me to save at least my cell phone and wallet...for the waterproof skin, however, I have Mother Nature to thank. After the visit was over, my clothes had incorporated so much water that it was almost difficult for me to move. Just another way to make a moment in itself special, unforgettable.

There would be so much more to tell, but I've already written a lot, so it's time to close...but not before spending 2 more words on what has been the absolute star these days: the carnival. If you think it is an incredible thing....well it is. Even more than you can imagine. The great thing is that the whole town is perpetually in celebration during these days. There are potatoes of all kinds and everywhere. Some are organized, some are simply improvised. Practically in every square there is a stage where more or less famous artists perform. The music never seems to stop, as do the streams of people filling the streets. Rules, especially social rules, seem to disappear and everyone feels freer to be who they are or what they want to be. So you can meet people wearing elaborate costumes and people wearing nothing...or almost nothing. Inhibitions in expressing emotions and feelings also seem to disappear, or at least lessen. To put it simply, everything is allowed. Well almost everything...rest is not allowed. If you are looking for a quiet place, it may become an almost impossible mission. It is not a problem, though; at some point you will be so exhausted that you can rest in any condition.

Then there is Carnival, the one with a capital C, the one where things are done seriously and professionally. I'm talking about the parade of samba schools in the sambodrome. I learned that last word here; I didn't know it existed. I felt quite ignorant. This trip made me feel that way several times, but that's okay, because that's a way of learning too. In any case, I would have really loved to access this event and see it for myself, but it seemed really prohibitive. Then, someone close to me, whom I met along the way and with whom I had the opportunity to spend some really nice time here, convinced me that, with a little more careful research, perhaps I would discover that it is not impossible. But yes, why not try...said, done. Tickets for the last night, the one where the champions parade, were indeed affordable. At this point it really seemed a shame not to go. You know the voice that tells you, "and when do you get it back?" I don't know if you know what I'm talking about, but it happens to me sometimes...lately a little more often than usual.... As a matter of fact, I listened to her and ended up in the stands of Rio's famous sambodrome. Being the final night, the 6 best samba schools, parade to celebrate their awards. So it is possible to see the best of the best. I'm pretty sure I would have been impressed even if I had seen the last 6. The spectacle they offer is something incredible. And everything is so elaborate and complex: the floats are true works of art and engineering; the music is enthralling and almost hypnotic; all the people marching along following and performing studied choreography in pompous colorful costumes; the lights that accompany the advance of this lively army; and finally, I feel it is only fair to mention even the fireworks that announce and accompany the beginning of each performance. I have tried to capture many moments, but now that I try to look at them, although I like them, they seem to have nothing to do with what I experienced that night. When you are there, everything catches your attention and makes you enter a world that makes you forget what your life is like, what reality is like, because in this world everything is beautiful, everything is flashy, everyone dances and sings and being happy is not only normal, but it seems almost an obligation.

But all this cannot last forever, and so when the party ends, your body is simply exhausted and you have to somehow drag it along so that it can go to rest. Once you leave the fairy world, however, the real world will seem even more stark to you. All the colorful, happy-go-lucky characters become real people, people who carry the weight of their history on their shoulders. The masks are now gone and the spring sun shines a light on this world and the people in it. And it may happen that you want to look down and not see, at least for a while. But who knows, maybe it is also fatigue that makes you see things in a not so pleasant way and accentuates even more the difference between these 2 worlds.


(ITA)

Alla fine ho optato per il Brasile. In fondo perché no? Mi sembra un ottimo periodo per visitare questo paese ed era così vicino da poterci arrivare in pullman. Poi, non so perché, da quando ho iniziato questo viaggio almeno una decina di persone, incontrate lungo la via, mi hanno detto che dovevo assolutamente arrivare anche qui. Ok, andata, ma visto che è anche carnevale, perché non andare proprio a Rio de Janeiro e vedere come è realmente questa festa lì. Abitualmente non guardo la tv, però penso che sia capitato a tutti di vedere le immagini di questa città dove tutto è così vivo, pieno di colori e felicità. Ovviamente ero curioso di vedere se è proprio così.

Da Asuncion ho trovato una rotta diretta, il ché mi è sembrato perfetto. Il viaggio prevedeva 30 ore sul mezzo di trasporto...alla fine sono state 36. Dopo 24 ore è iniziato a sembrarmi eterno. Abbiamo fatto anche molte fermate, a mio parere senza senso, però qui è così. Ormai l'ho capito. Durante la tratta ho avuto l'occasione di conoscere una giovane coppia del Paraguay. Loro sono venuti qui per qualche giorno di vacanza. Scesi dal pullman non sapevamo bene dove andare e si stava facendo tardi. Abbiamo condiviso un taxi fino in centro. Io ho deciso di fermarmi in un ostello, mentre loro, giustamente, volevano una camera privata, quindi sono andati oltre a cercare. Dopo tanto viaggio, ero abbastanza stanco e sinceramente sentivo la necessità di rilassarmi un poco. Invece no...la città non era della stessa idea. Ovunque era pieno di gente, musica e festa in generale. Dopo essermi sistemato un minimo, sono sceso per mangiare e bere qualcosa. L'idea era quella di fare una toccata e fuga in strada, dove era pieno di bancarelle che offrivano vivande e bevande. Mezz'oretta per avere l'opportunità di assaporare il caos e poi buona notte. E invece no... ho iniziato a conoscere gente, a stringere amicizie e a farmi coinvolgere nella festa. Tenete conto che io non parlo portoghese, però pareva che l'opzione "io ti parlo in spagnolo, tu mi rispondi in portoghese" funzionasse. Sono rientrato quasi all'alba, quando ho sentito che era davvero tanto per me e diventava sempre più difficile riuscire a capire e farmi capire. Ottimo inizio, direi.

Ovviamente il giorno dopo mi sono svegliato tardissimo. Ma poco importa. Non avevo una data di scadenza qui, quindi ho deciso di vedere un po' come era la città, senza avere un obiettivo preciso. Siccome la mia posizione era centrale, mi è sembrata una buona idea camminare e vedere dove mi avrebbero portato le vie. Non si è dimostrata così buona. Sono capitato anche in zone strane, dove è meglio non aggirarsi da solo. Il fatto è che, se non conosci, puoi ritrovarti di punto in bianco in questi luoghi. Può capitare che un momento sei circondato di gente che fa' festa e qualche passo oltre non c'è più niente, se non persone qua e là che ti guardano in modo curioso. Ho incontrato, però, anche la via dove si preparano i carri per il carnevale. Mi è sembrato impressionante poter girare in mezzo a queste costruzioni incredibili e poter vedere da vicino tutto il processo. Avevo provato a dare un'occhiata per vedere se era possibile accedere all'arena durante la sfilata, ma i prezzi sembravano davvero proibitivi. Per ora mi bastava anche solo questo. Che poi dire solo è ingiusto. Rio è un luogo incredibile anche fuori da questo periodo di festa. Una città immensa dai paesaggi meravigliosi. Serve molto tempo per approfondire la sua conoscenza.

Dopo una giornata passata a girovagare senza meta, ho deciso di iniziare a toccare le attrazioni principali. Ora, se vi dico Rio de Janeiro, senza considerare il carnevale, voi a cosa pensate? Sono quasi sicuro che ora nella vostra mente ci sia il famoso Cristo Redentore. A me è sembrato giusto partire da qui, giusto per essere sicuro di non mancarlo. Questa volta mi sono svegliato un po' per tempo, dopo una serata più moderata, ho raccolto qualche informazione e sono partito. Ho deciso di andarci per conto mio, prendendo un pullman urbano e poi scalando il famoso Corcovado. Mi sono letteralmente lanciato nel mezzo di trasporto. L'ho visto passare e siccome non sapevo bene dove fosse la fermata, ho provato a rincorrerlo. Ad un certo punto, si è fermato per il traffico e l'autista ha aperto la porta per far entrare un po' di aria. Sono riuscito a mettere il piede sul gradino proprio mentre stava ripartendo. L'uomo alla guida mi ha guardato sorpreso, e a quel punto ho chiesto se era possibile pagare la corsa in contanti. Mi ha sorriso e mi ha fatto il biglietto. Mi sono seduto e ho verificato che almeno il percorso fosse corretto. Ero sulla buona strada. Arrivato ai piedi della montagna ho iniziato il mio cammino verso la famosa statua. Nella mia ingenuità, mi aspettavo una mezz'oretta di salita, invece è stata un'ora e mezza. Non ho camminato lentissimo, ma neanche veloce. Il caldo e l'umidità qui posso avere effetti drastici sul corpo, quindi è meglio non esagerare. Poi il paesaggio è davvero bello, vale la pena di goderselo. Sono stato quasi perennemente circondato da una ricca e verde vegetazione e poi lungo il cammino si incontrano animaletti che io sono abituato a vedere solo negli zoo o a volte neanche lì. Ci si imbatte anche in numerose cascatelle. Sono molte le persone che decidono di fare questo sentiero e ne capisco pienamente il motivo.

Quindi, dopo una bella sudata, si arriva in cima, dove troneggia l'enorme statua. Le mie considerazioni? Semplicemente impressionante! Il Cristo Redentore è lì, in tutto il suo splendore. Pare surreale. E poi c'è il paesaggio, che è a dir poco magnifico. Da qui si può mirare e ammirare gran parte di Rio ed è davvero stupendo. Ti rendi conto di essere davanti a qualcosa che finora avevi solo visto in foto o video e non pensavi che potesse essere davvero così. E infatti non lo è. È qualcosa che supera altamente le aspettative e ti lascia a bocca aperta. Essere lì è davvero incredibile. Se devo trovare una nota negativa, è la quantità di persone. È comprensibile, tutti vogliono arrivare in questo luogo, ma sono così tanti che è impossibile stare o muoversi. Ognuno vorrebbe una foto, un selfie, magari da soli con il colosso o il paesaggio. Per molti, come me, questa pare l'unica occasione di essere qui ed è normale voler immortalare questo momento.

Una volta sentito fosse sufficiente quanto vissuto in cima al Corcovado e che ne avevo abbastanza di tutta la folla, non mi restava che scendere. Avevo alcune possibilità tra le quali scegliere: rifare il percorso a ritroso, prendere un costosissimo trenino per il quale c'era una fila infinita o provare con un Uber. La mia intenzione era di visitare anche altro, quindi ho optato per l'ultima. I prezzi erano molto alti, ma mi è stata offerta una corsa in moto conveniente. Di solito non è fattibile, perché necessito un passaggio solo quando ho tutto il mio bagaglio dietro, ma questa volta, avendo solo uno zainetto sulle spalle, ho deciso di accettare. Non sono abituato ad andare in moto e soprattutto non dietro, ma questo non è stato un problema. Il punto è che qui hanno un modo particolare di guidare, soprattutto i motociclisti, quindi più è più volte sono stato convinto che sarei finito seduto in una macchina, passando dal finestrino. Dietro o in braccio all'autista. Però qui è tutto normale e sono arrivato sano e salvo a destinazione. Sicuramente è stata un'esperienza anche questa, con la quale ho potuto vedere la città da un altro punto di vista.

Visto che sono sopravvissuto, mi sembrava giusto rilassarmi un po', quindi ho optato per una spiaggia. Ovviamente sono partito dalla più famosa in assoluto: Copacabana. Sono sempre scettico riguardo a posti così tanto conosciuti, in qualche modo mi aspetto che mi deludano, ma questa volta non è andata così. È davvero bella, larga, lunga, dalla sabbia fine e bianca. Se non vi basta, il paesaggio tutto intorno è sorprendente. Durante il mio soggiorno a Rio sono tornato più volte qui, anche solo per qualche ora. Però non è l'unica; Ipanema e Leblon meritano sicuramente una chance. Quello che le circonda, secondo me, è ancora più spettacolare. Ma da questo punto di vista, sempre a parere mio, il premio lo vince la piccola Vermalha, una caletta ai piedi del Pao de Acucar. Ho avuto l'occasione di essere deliziato da un tramonto caldo e pacifico qui. Sulla montagna appena citata io non sono andato. Non in cima. La fila era lunghissima e il prezzo mi è sembrato esagerato. Tuttavia rientra tra i must della città e, suppongo, per una buona ragione.

Un'altra cosa parecchio interessante, che è possibile fare qui, è andare in una favela. Ce ne sono un paio piccoline che si possono visitare quasi in autonomia, altre dove è permesso entrare con una guida locale e altre ancora dove è decisamente meglio non metterci piede. Io ho optato per la via di mezzo. Mi interessava vedere e sapere. Tutti vanno a visitare Rocinha, dicono sia la più grande del Sud America. Beh, siccome tutti erano lì, io scelto quella di Santa Marta, un po' più piccola e meno conosciuta. In realtà ha una certa popolarità. Nel '96 infatti Michael Jackson ha girato qui il video musicale " They don't really care about us". Questo ha attirato in questo luogo turismo e altri personaggi famosi. Credo sia una cosa buona, da allora le condizioni di questa comunità composta da circa 6000 anime è decisamente migliorata. Se capitate qui in un giorno di sole, potrete vedere che è molto colorata. Io, invece, ho avuto la fortuna di vedere il suo lato spettrale: ha diluviato tutto il tempo della mia permanenza qui. Ovviamente io ero preparatissimo a qualsiasi eventualità...va beh, quasi…avevo un sacchetto di plastica nello zainetto, il ché mi ha permesso di salvare almeno cellulare e portafoglio...per la pelle impermeabile, invece, devo ringraziare Madre Natura. Finita la visita i miei vestiti avevano incorporato così tanta acqua che mi era quasi difficile muovermi. Un modo come un altro per rendere un momento di per sé speciale, indimenticabile.

Ci sarebbero tantissime altre cose da raccontare, ma ho già scritto un sacco, quindi è ora di chiudere...ma non prima di spendere altre 2 parole su quello che è stato il protagonista assoluto in questi giorni: il carnevale. Se pensate che è una cosa incredibile....beh lo è. Anche più di quello che potete immaginare. La cosa bella è che tutta la città è perennemente in festa durante questi giorni. Ci sono patate di tutti i tipi e ovunque. Alcune sono organizzate, altre semplicemente improvvisate. Praticamente in tutte le piazze c'è un palco dove si esibiscono artisti più o meno famosi. La musica sembra non fermarsi mai, così come i fiumi di persone che riempiono le vie. Le regole, soprattutto quelle sociali, sembrano sparire e tutti si sentono più liberi di essere quello che sono o quello che vogliono essere. Così si possono incontrare persone che indossano costumi elaboratissimi e persone che non indossano niente...o quasi. Sembrano anche sparire, o quanto meno si attenuano, anche le inibizioni nel esprimere emozioni e sentimenti. Per dirla in parole povere, tutto è permesso. Beh quasi tutto...non è permesso riposare. Se cercate un posto tranquillo, potrebbe diventare una missione quasi impossibile. Però non è un problema, ad un certo punto sarete talmente esausti da poter poter riposare in qualsiasi condizione.

Poi c'è il Carnevale, quello con la C maiuscola, quello dove le cose si fanno in modo serio e professionale. Sto parlando della sfilata delle scuole di samba nel sambodromo. Ho imparato quest'ultima parola qui, non sapevo esistesse. Mi sono sentito abbastanza ignorante. Questo viaggio mi ha fatto sentire così parecchie volte, ma va bene, perché è un modo di imparare anche questo. In ogni caso, mi sarebbe piaciuto davvero tanto accedere a questo evento e vederlo con i miei occhi, ma sembrava davvero proibitivo. Poi, una persona a me cara, conosciuta lungo la via e con la quale ho avuto l'occasione di spendere del tempo davvero piacevole qui, mi ha convinto che, con una ricerca un minimo più accurata, forse avrei scoperto che non è impossibile. Ma sì, perché non tentare...detto, fatto. I biglietti per l'ultima serata, quella dove sfilano i campioni, erano effettivamente accessibili. A questo punto pareva davvero un peccato non andarci. Sapete la voce che vi dice: "e quando ti ricapita?". Non so se sapete di cosa parlo, ma a me succede qualche volta... ultimamente un po' più spesso del solito... Sta di fatto che le ho dato retta e sono finito sugli spalti del famoso sambodromo di Rio. Essendo la serata finale, le 6 migliori scuole di samba, sfilano per festeggiare la loro premiazione. Quindi è possibile vedere il meglio del meglio. Sono quasi sicuro che sarei rimasto impressionato anche se avessi visto gli ultimi 6. Lo spettacolo che offrono è qualcosa di incredibile. E tutto è così elaborato e complesso: i carri sono vere e proprie opere d'arte e di ingegneria; la musica è coinvolgente e quasi ipnotica; tutte le persone che sfilano seguendo ed eseguendo coreografie studiate in pomposi costumi coloratissimi; le luci che accompagnano l'avanzata di questo vivace esercito; infine mi sembra giusto menzionare anche i fuochi d'artificio che annuncia e accompagna l'inizio di ogni esibizione. Ho provato a immortalare molti momenti, ma ora che provo a guardarli, nonostante mi piacciano, non sembrano avere nulla a che vedere con quello che ho vissuto quella notte. Quando sei lì, tutto attira la tua attenzione e ti fa entrare in un mondo che ti fa' dimenticare di come è la tua vita, di come è la realtà, perché in questo mondo tutto è bello, tutto è appariscente, tutti ballano e cantano ed essere felici non è solo normale, ma sembra quasi un obbligo.

Ma tutto questo non può durare per sempre e così, quando la festa finisce, il tuo corpo è semplicemente esausto e devi in qualche modo trascinarlo, affinché possa andare a riposare. Una volta usciti dal mondo fatato, però, il mondo reale vi sembrerà ancora più crudo. Tutti i personaggi coloratissimi e felicissimi, diventano persone reali, persone che portano sulle spalle il peso della propria storia. Le maschere ora non ci sono più e il sole sorgente fa luce su questo mondo e sulle persone che ne fanno parte. E può capitare che tu voglia abbassare lo sguardo e non vedere, almeno per un po'. Ma chissà, forse è anche la stanchezza che ti fa' vedere le cose in un modo non tanto piacevole e che accentua ancora di più la differenza tra questi 2 mondi.










2 comments:

  1. Such an amazing text, i had a feeling i also have been there 😌

    ReplyDelete
  2. Thank you! Hope you enjoyed the ride😉

    ReplyDelete