(ENG)
And so I am on the road again. As is often the case with me, the sensations at this moment are many and mingle within me through a dance that allows none to prevail over the other. All the while, my rational part decides that there are other things it needs to take care of and lets the heart juggle this inner tug and pull. The body, on the other hand, rejoices in the fact that it can relax a little, because, although on the road, at least it is sitting and can rest. I can feel him getting tired. I know that I have been asking a lot from him these days. I realize that when I arrive in a place like this, I get excited and want to do everything. I forget about the time that passes, I forget to eat sometimes, and I don't realize the miles my legs grind. Just think that one night it simply refused to go on. I mean literally. I had to call an Uber. Good thing I at least had a signal and that there is that option here. I would have had to spend the night out otherwise. But it was just an episode. Then good or bad or learned to calculate breaks, with food attached. Also because it would have been a shame not to be able to do other activities then. There are so many things you can see and do here...I would say too many. I spent a total of nine days here. Of those, I can't say there is one where I traveled less than 20 km. Of course, I would also do it again right away. Well, maybe after I have had a little rest....
The city itself offers so many attractions. I did not dwell too much on these, but to honor it, I decided at least today, the day of departure, to visit the Maritime and Presidio Museum. I also found it interesting because the whole history of this place is told a little bit: the first explorers, the tribes present here when they arrived, how the population started and how it became a crucial point in the world. It made it, in my eyes, an even more special place. There would be so many things to say about it, of course, and I will let you document it yourself, in case you want to do that. I'll just mention a couple of things, so that you will be curious: the name Tierra del Fuego was given by the early explorers and in particular Magellan, who, as he passed along the coast, saw many lit fires. These fires were lit and fueled by the peoples here, mostly nomadic people who, despite the poor climate, were used to living practically naked and, therefore, burned wood for heating and cooking. It seems incredible to me. We even have photos and videos of these tribes. Think of the stamina they must have had. It turned out that their body temperature was on average one degree higher than ours. But in spite of this, they were often and willingly called inferior and useless beings by the colonizers. Now they are practically extinct. There are still some communities, but they have little to do with what the first Europeans who came here found.
Another curious thing? Ushuaia is a convict colony. The Presidio museum itself is the old prison. That's because at one point there was a strong desire by the government to make these lands inhabited, but not many people wanted to come there. So why not send someone there who had no choice anyway? Apparently, however, you also had privileges, such as reduced punishment and a salary.
Doesn't that seem strange to you? A place where once no one wanted to go is now a tourist destination that attracts the whole world. And not only that, I have met many people who live in Ushuaia but were not born here. Most of them came to visit and then decided to make this place their home. Someone told me it's because of all the nature that you can live here, someone because they feel in tune with the people who live here, and someone else because of the energy they feel here. I understand them all. I have noticed that the local people are mostly introverted, but very friendly and ready to help you. They also seemed to me to be generally calm, serene. Looking at their expressions and their eyes, I could see a calm happiness. Not an explosive happiness, the kind you see a thousand miles away, however, constant. Of course, everything I write is always subjective. Everyone can have completely different experiences in the same places and perhaps with the same people. And, again expressing my personal opinion, this is carried by all the nature here. I find it difficult to describe what I experienced from this point of view. For nine days I seemed to be in perpetual awe. Every day I told myself that I had seen what was most beautiful to see. Then, the next day, it would surprise me again with something else that seemed simply magical. I climbed mountains, all the way up to glaciers. Actually you can easily find some under 1,000 meters high, which makes them easy to access. You think that their formation dates back to the last ice age. And they are simply spectacular, creating landscapes and lagoons that, although you see them with your own eyes, seem unreal. The ice is pure, bright blue, and as it melts, it creates rivers and lakes tinged with turquoise, which are usually surrounded by forests or meadows full of little flowers. I took many photos, but they are probably barely enough to give the idea. This is also the warm season and everything is full of life. But at the same time I am convinced that there is a different magic in every time of the year. I spent a couple of days on the coast as well and I must admit that it is equally impressive. You can take very long walks surrounded by greenery, feeling and seeing the sea. You can find a lot of coves where you can spend time, maybe relax a bit. If you want, you can also go swimming. However, although it is summer, it hardly rises above 14 degrees Celsius, and most of the time the wind blows frosty over the whole area. The latter is not as strong as in Patagonia, but it seemed colder to me.
The wildlife is also very rich. I encountered many foxes and a multitude of birds of which I did not even know existed. I acknowledge my ignorance in this respect. If you walk a lot or take a boat, you can also spot penguins, sea lions, cormorants, albatrosses, seals, dolphins and much more.
I have met many people here as well. Some on the walks, others in the hostel where I stayed. The latter was my base these days. I would leave in the morning and knew that in the evening I had this place to return to. Often and often we would all come back at about the same time, sit down, maybe have something to eat, and tell each other about our day and the places we visited. Maybe we would even discuss the next day and agree to go on an expedition together. It was nice, even though almost all of us had very tired and sunburned faces.
It was almost surreal to leave...trying to say goodbye to everyone and leave a place that has given me so much. It was such a long journey to get here...I'm really glad I had the time to experience it, to savor it and to feel it. The truth is that now I don't know anymore...I know what I'm going to do the next four days and then I have no idea.... I should have planned and organized while I was here, but I didn't. I even tried a few times, but all my attempts soon proved futile. Yet I feel calm. There is calmness inside me. I don't know if you believe it, but I feel that the energy of these places is very much in tune with my own. Or who knows...maybe it's just naivety...or disorganization...or I don't know, whatever.
But come on, after all, I have come to the end of the world...now the road should be all downhill.
(ITA)
E così sono nuovamente in viaggio. Come spesso mi accade, le sensazioni in questo momento sono tante e si mescolano dentro di me attraverso una danza che non permette a nessuna di prevalere sull'altra. Nel mentre, la mia parte razionale decide che ci sono altre cose delle quali si deve occupare e lascia che sia il cuore a giostrare le questo tira e molla interiore. Il corpo, invece, gioisce del fatto che può rilassarsi un poco, perché, anche se in viaggio, almeno è seduto e può rifiatare. Lo sento che si è stancato. So che ho chiesto molto da lui in questi giorni. Mi rendo conto che quando arrivo in un posto come questo, mi faccio prendere dall'entusiasmo e voglio fare tutto. Mi dimentico del tempo che passa, mi dimentico di mangiare ogni tanto e non mi rendo conto dei chilometri macinati dalle mie gambe. Pensate che una sera si è semplicemente rifiutato di andare avanti. Intendo letteralmente. Ho dovuto chiamare un Uber. Meno male che almeno avevo segnale e che qui c'è questa possibilità. Mi sarebbe toccato passare la notte fuori altrimenti. Ma è stato solo un episodio. Poi bene o male o imparato a calcolare delle pause, con cibo annesso. Anche perché sarebbe stato un peccato non riuscire poi a fare altre attività. Sono così tante le cose che puoi vedere e fare qui...direi troppe. Ho passato qui in totale 9 giorni. Di questi non posso dire che ce ne sia uno che dove io abbia percorso meno di 20 km. Ovviamente lo rifarei anche subito. Beh, magari dopo essermi riposato un poco...
La città di per sè offre tantissime attrazioni. Io non mi sono soffermato troppo su queste, ma per onorarla, ho deciso almeno oggi, giorno della partenza, di visitare il museo marittimo e del Presidio. Mi è anche sembrato interessante perchè è narrata un po' tutta la storia di questo luogo: i primi esploratori, le tribù presenti qui al loro arrivo, come è cominciata la popolazione e come è diventato un punto cruciale del mondo. Lo ha reso, ai miei occhi, un posto ancora più particolare. Le cose da dire a riguardo, ovviamente sarebbero tantissime e lascerò che vi documentiate soli, ne caso lo voleste fare. Vi accenno solo un paio di cose, così da rendervi curiosi: il nome Terra del Fuoco è stato dato dai primi esploratori ed in particolare Magellano, che, passando lungo la costa, vedeva molti fuochi accesi. Questi fuochi erano accesi e alimentati dai popoli presenti qui, per lo più gente nomade che, nonostante il clima poco clemente, erano abituati a vivere praticamente nudi e, quindi, bruciavano legna per riscaldarsi e cucinare. A me sembra incredibile. Abbiamo addirittura delle foto e dei video di queste tribù. Pensate che resistenza che dovevano avere. Si è scoperto che la loro temperatura corporea fosse mediamente più alta di un grado rispetto alla nostra. Ma nonostante questo, sono stati spesso e volentieri definiti degli essere inferiori e inutili dai colonizzatori. Ora sono praticamente estinti. Ci sono ancora delle comunità, ma hanno ben poco a che vedere con quello che trovarono i primi europei giunti qui.
Un'altra cosa curiosa? Ushuaia è una colonia di condannati. Il museo del Presidio di per sé è la vecchia prigione. Questo perché ad un certo punto c'era il forte volere del governo di rendere abitate queste terra, ma non erano in molti a volerci venire. Quindi perché non mandarci qualcuno che non aveva comunque scelta? A quanto pare, però, si avevano anche dei privilegi, come riduzione della pena ed un salario.
Non vi sembra strano? Un luogo dove un tempo nessuno voleva andare, oggi è una meta turistica che attrae tutto il mondo. E non solo, ho incontrato molta gente che abita a Ushuaia, ma non è nata qui. La maggior parte di loro è venuta in visita e poi ha deciso di fare di questo luogo la propria casa. Qualcuno mi ha detto che è per tutta la natura che puoi vivere qui, qualcuno perché si sente in sintonia con la gente che vive qui e qualcun altro per l'energia che si percepisce qui. Li capisco tutti. Ho notato che le persone locali sono per lo più introvertite, ma molto cordiali e pronte ad aiutarti. Mi sono anche sembrati generalmente tranquilli, sereni. Guardando le loro espressioni e i loro occhi, potevo vedere una pacata felicità. Non una felicità esplosiva, di quelle che si vedono lontano mille miglia, però costante. Ovviamente tutto quello che scrivo è sempre soggettivo. Tutti possono avere esperienze completamente diverse negli stessi luoghi e magari con le stesse persone. E, sempre esprimendo la mia personale opinione, questo è portato da tutta la natura qui presente. Mi riesce difficile descrivere quello che ho vissuto da questo punto di vista. Per 9 giorni mi è sembrata di stare in un perenne stupore. Ogni giorno dicevo a me stesso che avevo visto quello che di più bello c'era da vedere. Poi, il giorno successivo, mi sorprendeva nuovamente con un'altra cosa che mi sembrava semplicemente magica. Ho scalato montagne, fino ad arrivare sui ghiacciai. In realtà puoi trovarne tranquillamente sotto i 1000 metri di altezza, il ché li rende di facile accesso. Pensate che la loro formazione risale all'ultima era glaciale. E sono semplicemente spettacolari e creano paesaggi e lagune che, nonostante tu li veda con i tuoi occhi, sembrano irreali. Il ghiaccio è puro, di un azzurro brillante e, sciogliendosi, crea fiumi e laghi tinti di turchese, che solitamente sono circondati da foreste o prati pieni di fiorellini. Ho scattato molte foto, ma probabilmente bastano a malapena a rendere l'idea. Questa è anche la stagione calda e tutto è pieno di vita. Ma allo stesso tempo sono convinto che ci sia una differente magia in ogni periodo dell'anno.
Ho passato un paio di giorni anche sulla costa e devo ammettere che è ugualmente impressionante. Si possono fare lunghissime camminate immersi nel verde, sentendo e vedendo il mare. Si possono trovare un sacco di calette dove passare il tempo, magari rilassarsi un po'. Volendo sì può anche fare il bagno. Però, nonostante sia estate, difficilmente si superano i 14 gradi centigradi e la maggior parte de tempo il vento soffia gelido su tutta la zona. Quest'ultimo non è così forte come in Patagonia, ma a me è sembrato più freddo.
Anche la fauna è molto ricca. Io ho incontrato moltissime volpi e una moltitudine di uccelli dei quali io non sapevo neanche l'esistenza. Riconosco la mia ignoranza da questo punto di vista. Camminando molto o prendendo una barca, si possono avvistare anche pinguini, leoni marini, cormorani, albatros, foche, delfini e molto altro.
Ho incontrato molta gente anche qui. Alcuni nelle camminate, altri nell'ostello dove ho alloggiato. Quest'ultimo è stata la mia base in questi giorni. Partivo al mattino e sapevo che la sera avevo questo posto dove tornare. Spesso e volentieri si tornava tutti più o meno alla stessa ora, ci si sedeva, magari si mangiava qualcosa e ci si raccontava della nostra giornata e dei luoghi visitati. Magari si discuteva anche del giorno successivo e ci si metteva d'accordo per fare una spedizione insieme. Era bello, nonostante quasi tutti avessimo la faccia stanchissima e bruciata dal sole.
È stato quasi surreale andare via...provare a salutare tutti e lasciare un posto che mi ha donato così tanto. È stato un così lungo viaggio per arrivare qui...Sono davvero contento di aver avuto il tempo di viverlo, di assaporarlo e di sentirlo. La verità è che ora non so più...so cosa farò i prossimi 4 giorni e poi non ho idea... Avrei dovuto pianificare e organizzare mentre ero qui, ma non l'ho fatto. Ho anche provato qualche volta, ma tutti i miei tentativi si sono presto dimostrati vani. Eppure mi sento tranquillo. C'è calma dentro di me.
Non so se voi ci credete, ma sento che l'energia di questi luoghi sia molto in sintonia con la mia. O chissà...magari è solo ingenuità...o disorganizzazione...o non so, qualsiasi altra cosa.
Però dai, in fondo sono arrivato alla fine del mondo...ora la strada dovrebbe essere tutta in discesa.











No comments:
Post a Comment